- 29 luglio 2022
Grimaldi, al via il Programma Internship 2022
Grimaldi offre l'opportunità a 100 giovani studenti e laureati in Giurisprudenza di svolgere un periodo di collaborazione dalla durata di 6 mesi con i professionisti dello Studio
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 01 giugno 2022
«Argentina e Brasile potrebbero risorgere con le loro commodities agricole»
I prezzi delle materie prime agricole e la domanda crescente, dovuta al calo dell’export ucraino sono condizioni favorevoli per l’America Latina
- 29 maggio 2022
Vaticano, 21 nuovi cardinali (16 elettori). Il Papa: mi aiutino nel mio ministero
Francesco nominerà gli alti prelati nel Concistoro del 27 agosto
- 24 maggio 2022
Paraguay, un “modello Falcone” contro i narcos
Parla Perez Rivas, ministra alla Sicurezza. Il ricordo del magistrato Pecci da poco assassinato: «Marcello aveva molto coraggio»
- 20 aprile 2022
Santos, da regno di Pelè e Neymar a crocevia mondiale del traffico di droga
Il porto di Santos è il perno del commercio globale di cocaina e il regno incontrastato del Primeiro comando da capital, che da lì supervisiona una grande percentuale del traffico di droga dalle zone di produzione in Colombia, Paraguay, Perù e Bolivia. L’ottava puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 16 dicembre 2021
I supermercati europei iniziano a chiudere alla carne che distrugge l’Amazzonia
Da gruppi come Sainsbury’s e Carrefour stop ai prodotti messi sotto accusa da una nuova denuncia sul «riciclaggio di bestiame»
- 24 novembre 2021
Maradona, un anno dopo è guerra a tutto campo per l’eredità dei marchi
Si inasprisce la guerra per l’eredità del fuoriclasse. La sua morte ha aperto contenziosi legali sul possesso dei marchi. C’è chi – in un solo mese – ha depositato domande per 147 marchi. Un libro e un podcast raccontano il campione e l’uomo d’affari
- 11 ottobre 2021
Criptovalute: perché il 2022 sarà l’anno dei regulators
In tutto il mondo stanno proliferando iniziative di regolamentazione tese a creare un ambiente ordinato per lo sviluppo dei mercati cripto
- 07 settembre 2021
Bitcoin moneta di El Salvador: perché il 7 settembre passerà alla storia (forse)
La criptovaluta per eccellenza affonda del 10% mentre il presidente Bukele ne compra altri 150. Gelo dell’Fmi, ma Ecuador e Paraguay prendono appunti
- 02 settembre 2021
Iintercultura riparte: con il nuovo bando centinaia di borse di studio per i programmi all’estero 2022-23
Tanta voglia di riprendersi la vita e ricominciare a scoprire il mondo. Sono gli adolescenti italiani un anno dopo il Covid. Se già nel 2020 (fonte: indagine realizzata da Laboratorio Adolescenza in collaborazione con Intercultura) il 36% degli studenti delle scuole superiori avrebbe desiderato
- 22 agosto 2021
La Paralimpiade dei record per uno sport più inclusivo
L’edizione di Tokyo, al via il 24 agosto, vede oltre 4.400 atleti in gara. E l’Italia spera di migliorare i già ottimi risultati ottenuti a Rio de Janeiro
- 01 luglio 2021
Petrolio rubato, così miliardi di oro nero alimentano narcos e mafie
Cartelli messicani, gang latino-americane e nigeriane, mafie italiane e dell’ Est Europa si arricchiscono grazie ai furti lungo gli oleodotti, al riciclaggio nella distribuzione e alle truffe che sottraggono ingenti risorse fiscali agli Stati