- 15 dicembre 2020
Next generation alla riscoperta dei territori
Spero molto nella generazione dei “senza libro”. Non vorrei essere frainteso. Nessun riferimento ai giovani che non studiano, né all’orgia delle parole che volano con la didattica a distanza senza confronto di prossimità. Anzi. Già prima della cesura da Covid-19, tra noi del ’900, quelli del
- 05 novembre 2019
La città infinita del grande nord intorno a Milano
Le città sono tornate al centro della crescita economica e in Italia oggi è Milano a incarnare con più successo questo fenomeno. È meno chiaro come stia cambiando il rapporto tra i centri in ascesa e le grandi piattaforme produttive del Nord. Milano non è mai stata una company town chiusa tra le
- 29 dicembre 2017
Riuso e mobilità sostenibile: i piani per un futuro globale
Dalla città globale di Saskia Sassen (1994) alla città-Stato tecnocratica rilanciata ora dal geopolitologo indiano Parag Khanna (La rinascita della città-Stato, Fazi Editore) l’evoluzione dei grandi aggregati urbani resta nel dibattito economico e politico una delle chiavi dello sviluppo mondiale.
- 22 ottobre 2017
La competitività passa anche dal territorio
I laminatori, alla Dallara, stendono la “pelle” di fibra di carbonio nello stampo. Strato dopo strato. Dalle loro mani sapienti escono i pezzi della carrozzeria di una delle auto più veloci del mondo. Ma anche in quel mondo tecnologicamente avanzato, il lavoro cambia. Oggi, i laminatori insegnano
- 21 giugno 2017
Infrastrutture da 3mila miliardi l’anno
Èun mercato da 3mila miliardi di euro l’anno quello per la realizzazione delle infrastrutture nel mondo che diventa di 8mila miliardi se si comprende l’intero sistema delle costruzioni, con le abitazioni e l’edilizia produttiva, commerciale, terziaria. Un mercato che nel ventennio 2000-2020 è
Metodo Consip da rilanciare
È ormai scontato che le inchieste giudiziarie e i loro riverberi politici porteranno a un ricambio in Consip. Al tempo stesso, la relazione sulla spending review promuove a pieni voti il «metodo Consip», gamba irrinunciabile della revisione della spesa.
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 24 maggio 2013
La città a misura d’uomo
SINGAPORE – La complessa rete delle organizzazioni internazionali che costituisce la governance globale è diventata talmente distante ed inefficace che sono
- 23 maggio 2013
The Human City
SINGAPORE – The tangled web of international organizations that constitutes global governance has become so remote and ineffective that few count on it to
- 25 febbraio 2013
Spread da colmare nelle start up
Cresce il divario del Sud: la priorità è innovare l'istruzione avanzata
- 29 ottobre 2011
Roberto Serrentino. Il federalismo fiscale in Italia
Il federalismo fiscale in Italia. I nuovi rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo fino al federalismo fiscale municipale...
- 18 settembre 2011
Alain De Botton, ateo, consiglia di imparare dalle religioni le attitudini verso la morale
Quando un ateo parla del cristianesimo, spesso si limita a citare l'inquisizione o i preti pedofili. Tutto questo non serve a nulla, sostiene Alain De Botton...
- 09 luglio 2011
I Bric e il governo del Mondo
In questa puntata segnaliamo: "Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale" di Andrea Goldstein; e "Come si governa il mondo"...
- 11 maggio 2011
Il Salone del libro con il ministro Galan, nel segno della Russia
Nel centocinquantesimo dell'Unità d'Italia tutto è pronto - in quella che fu la prima capitale - per il Salone del libro che inaugura domani. Sarà il ministro
- 05 marzo 2011
Parag Khanna: benvenuti nel nuovo Medioevo, in vista di un nuovo rinascimento
Cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Parag Khanna, straordinario studioso e autore di bestseller, ex consigliere geopolitico di militari (il generale americano
- 01 gennaio 1900
Frammenti di mondo senza un centro
Parag Khanna sfata molti luoghi comuni: dopo il declino degli Usa non ci sarà nessuna potenza predominante - Il vero potere è nelle mani di multinazionali come Wal-Mart e Ong come Save the Children