- 04 novembre 2020
Scienza, ricerca e nuovi percorsi formativi per sport e salute: accordo tra «Foro Italico» e Campus bio-Medico di Roma
Scienza, ricerca, approfondimento didattico e soprattutto comune visione del futuro: è con queste basi che alla presenza delle autorità accademiche, ieri è stato firmato l'accordo quadro tra Università “Foro Italico” e Università Campus Bio-Medico di Roma.Punto cardine di questa condivisione sono
- 09 maggio 2019
Dall’edilizia ai rifiuti, ecco gli affari della ’ndrangheta nel milanese
Dalla Locride alle Metropolitane Milanesi. Che Buccinasco sia la «Platì del Nord» i boss di ‘ndrangheta lo proclamano da tempo. Ora uno di loro, Giosofatto Molluso, lo ammette esplicitamente al telefono: «È innegabile – dice - che sono un capo mafia di Buccinasco». Un’intercettazione che conferma
- 18 gennaio 2019
Rigopiano, 2 anni dopo la tragedia: arrivano 10 milioni per i risarcimenti
Due anni fa la tragedia di Rigopiano. Era il 18 gennaio 2017, una giornata di emergenza maltempo. La neve aveva bloccato le strade. Intorno alle 17 una valanga cancellò l’Hotel Rigopiano di Farindola. La montagna di fango e detriti distrusse il resort provocando la morte di 29 persone. Nell’albergo
- 13 giugno 2018
Stadio Tor di Valle, a Roma nove arresti per corruzione. Raggi: «Chi ha sbagliato pagherà»
Tangenti e procedure amministrative illecite dietro la costruzione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L'ipotesi è della Procura della Repubblica di Roma che ha ottenuto l'arresto di nove persone tra le quali il presidente di Acea Luca Lanzalone, il costruttore e immobiliarista Luca
- 25 maggio 2018
Da Previti a Savona, tutte le volte che il Colle ha stoppato la nomina di un ministro
Il «no» di Mattarella a Paolo Savona a ministro dell’Economia non è senza precedenti. Esistono infatti vari episodi nei quali il Quirinale ha rivendicato con forza le sue prerogative, “costringendo” al passo indietro premier incaricati su alcuni ministri. Dal caso Previti fino al più recente no a
- 15 marzo 2018
Nei fortini delle mafie il M5S vince ma non sbanca
Nei fortini delle mafie si vota poco e quel poco premia il M5S in Sicilia, Campania e Puglia ma non in Calabria. L'analisi numerica del voto, che prende a campione i risultati di alcuni tra i Comuni più noti alle cronache della criminalità organizzata e della giustizia, mette a nudo la disaffezione
La famiglia Papalia dalla Platì del Nord al Sud della Svizzera
Leggia è un pugno di case in Val Mesolcina, sulla sponda destra del fiume Moesa. Quella fetta del Cantone dei Grigioni svizzeri è talmente piccola e sperduta che, se fino alla fine del 2016 era un Comune autonomo, dal 1° gennaio 2017 è diventata una frazione di Grono, che in tutto ha poco più di
- 12 febbraio 2018
Tra le valli svizzere il nuovo paradiso offshore di società e fiduciari italiani
La carovana dei fiduciari italiani in Svizzera sta migrando da Lugano ai Grigioni italiani con tutto il carico di truffe che alcuni di essi finora hanno messo in campo. Solo che a differenza del Canton Ticino, dove le sedi sono sfarzose e lussuose, in Mesolcina sono fantasmi o abilmente camuffati.
- 11 febbraio 2018
Inchiesta e video in tre puntate sul web
Lunedì 12 febbraioTra le valli svizzere il nuovo paradiso di società e fiduciari italiani
- 23 novembre 2017
Rigopiano: 23 avvisi di garanzia, indagato anche ex prefetto Pescara
Sono in corso notifiche da parte della Procura di Pescara di 23 avvisi di garanzia per la vicenda dell’Hotel Rigopiano travolto lo scorso 18 gennaio da una valanga che ha provocato 29 morti. Gli avvisi di garanzia sono in corso di notifica presso il comune di Farindola (Pescara), la Provincia di
- 28 settembre 2017
'Ndrangheta, benvenuti al Nord
La 'Ndrangheta al Nord è di casa. Lo dimostra l'ennesima inchiesta che ha portato alla luce connivenze tra politica, imprenditoria e mafia...
- 26 settembre 2017
La 'ndrangheta nella ricca Lombardia
Non dovrebbe stupire la presenza della 'ndrangheta in Lombardia...
- 08 agosto 2017
Dove le mafie riciclano in silenzio
Dieci anni dopo la strage di Duisburg – che il giorno di Ferragosto del 2007 lasciò stesi davanti a un ristorante italiano sei calabresi nell’ambito della faida di San Luca partita nel ’91 – la Germania non ha ancora capito che le mafie non sono solo “coppola e lupara”.
- 18 maggio 2017
Borghezio condannato
Borghezio viene condannato per le parole dette alla Zanzara sull'ex ministro Kyenge, giudicate dal tribunale come razziste...
- 17 maggio 2017
The Papalias
Nei conflitti tra padre e figlio ci mette bocca il PD; Renzi chiama il padre e gli chiede di dire la verità sul caso Consip...
- 03 maggio 2017
Astensione penalisti, processi bloccati
«Le norme sulla prescrizione all'interno del Ddl penale, come la parte riguardante il processo a distanza, sono intollerabili». Lo ha ribadito il presidente dell'Unione camere penali italiane Beniamino Migliucci nel corso della manifestazione di oggi a Firenze nell'ambito dell'astensione dell'Ucpi