- 07 febbraio 2018
Bce, lo spagnolo de Guindos favorito per la vicepresidenza
Entra nel vivo la corsa alla successione del portoghese Victor Constancio, vicepresidente della Banca centrale europea. Il ministro dell’Economia spagnolo, Luis de Guindos Jurado, ha di fatto formalizzato la sua candidatura dichiarando di essere «fiducioso» sulla possibilità che gli venga offerta
- 25 maggio 2017
Grecia, l’ex premier Papademos ferito da una bomba esplosa nella sua auto
Atene ancora nel mirino delle forze che vogliono la destabilizzazione del Paese mediterraneo da sette anni in piena crisi del debito sovrano . Un pacco bomba è esploso tra le mani dell'ex premier Loukas Papademos, mentre si trovava in macchina insieme all'autista e un agente di scorta. L'esplosione
- 22 agosto 2015
L’Eurogruppo: Atene rispetti i patti
Il giorno dopo l’annuncio a sorpresa del premier greco di voler andare al voto anticipato, sale la febbre in Europa per l’ennesima mossa di Alexis Tsipras che
- 15 luglio 2015
Grecia, la missione impossibile del fondo per le privatizzazioni
Trasmissione dell’energia, porti, telecomunicazioni, ferrovie, miniere, municipalizzate dell’acqua potabile di Atene e Salonicco: sono questi gli asset che Atene dovrà mettere sul mercato a breve. I creditori hanno “imposto” la creazione di un fondo speciale nel quale far confluire beni pubblici da
- 10 luglio 2015
L'esito vero del referendum
Alla fine, anche in Grecia la crisi dell'euro ha prodotto un cambiamento di fatto del governo. Come era avvenuto con Berlusconi, Zapatero e Papandreou anche ad Atene la gestione della crisi ha richiesto una modifica della linea negoziale e della rappresentanza politica nella trattativa con i
- 27 giugno 2015
«Referendum sul piano dei creditori». Tsipras spiazza l’Ue per salvare il governo Syriza
Alexis Tsipras ha annunciato nella notte tra venerdì e sabato che i greci saranno chiamati domenica 5 luglio a votare il referendum sulla proposta dei creditori. Il premier ellenico ha dichiarato di essere stato costretto a indire la consultazione popolare perché i partner dell'Eurogruppo hanno
- 26 giugno 2015
Tra Syriza e Fmi è duello sulle pensioni
Le pensioni greche sono considerate dai creditori internazionali una pesante anomalia che va al più presto sanata. La Grecia ha usato il momento dei bassi
- 23 maggio 2015
Pensioni greche, resistono le deroghe e i privilegi
La prima voragine nelle casse greche sono le pensioni che, secondo gli ultimi dati Ocse disponibili relativi al 2014, pesano per il 16% del Pil, rispetto all’11% della Germania e l’11-12% della media euro mentre la spesa sociale complessiva, sempre dati Ocse 2014, pesa per il 24% del Pil rispetto
- 20 maggio 2015
Tagli alle pensioni / Grecia
I tre governi che si sono succeduti dal 2009, Papandreou, Papademos e Samaras, hanno stretto per ben tre volte la spesa previdenziale, aumentando l'età pensionabile e riducendone la generosità delle prestazioni, passando dal sistema retributivo a quello contributivo. La troika successivamente ha
- 17 maggio 2015
Grin o Grexit: Tsipras e le ultime giornate di Atene
Entro dieci giorni, senza aiuti europei, le casse di Atene saranno completamente vuote. Ma già ora Alexis Tsipras si trova di fronte a una scelta disperata: può riscrivere da capo un programma di riforme che tradisca tutte le promesse elettorali; oppure può sostenere che l'onore di Syriza e la
- 07 maggio 2015
Un ritorno al passato senza dire con quali soldi
Il Parlamento greco ha approvato una legge che cancella con un colpo di spugna parte della riforma della pubblica amministrazione varata dai tre precedenti
- 18 aprile 2015
Grecia, count-down di Atene per il pagamento delle rate dei prestiti. In cassa solo due miliardi di euro
Pagare 5,5 milioni di pensioni e la pletora di stipendi statali o i crediti in scadenza rischiando il primo default della zona euro? In cassa ad Atene, secondo l’agenzia Reuters ci sarebbero 2 miliardi di euro, anche se il Governo di Atene ha smentito seccamente.
- 24 marzo 2015
Tsipras-Merkel, 5 ore di incontro. Le tre riforme che dividono Grecia e Ue
Dopo la maratona di ieri tra Alexis Tsipras e Angela Merkel a Berlino - 5 ore di faccia a faccia terminato a mezzanotte - che ha abbassato il tono degli scontri verbali tra i due Paesi, resta il nodo delle riforme che Atene ha promesso ai creditori alla fine del mini-summit di tre ore svoltosi
- 07 marzo 2015
Solo l’Unione politica permette scelte economiche democratiche
Nel braccio di ferro tra Unione europea e Grecia, l'opinione pubblica si è divisa in due tifoserie. Da un lato i fautori del rigore, che accusano la Grecia di sperperi e non vogliono concederle nulla. Dall'altro, i fanatici della spesa pubblica, che vedono nella Grecia una vittima del rigore