Papa Leone XIII
Trust project- 07 aprile 2020
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato
- 12 marzo 2020
Coronavirus: Cei, a San Giuseppe in preghiera per il Paese
invitando ogni famiglia, ogni fedele, ognicomunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri dellaluce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21.00 digiovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della SantaFamiglia.
- 11 giugno 2019
Un’«Ultima Cena» in arazzo infittisce i misteri su Leonardo
Il 28 ottobre 1533 papa Clemente VII de' Medici benedì a Marsiglia l'unione nuziale tra due coniugi quattordicenni: Caterina de' Medici, nipote dello stesso pontefice, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I. L'importante sposalizio venne coronato da uno scambio di doni preziosi.
- 05 giugno 2019
La classifica 2019 dei licei classici inclusivi di Roma e Milano
Universinet.it ha elaborato i nuovi dati della fondazione Eduscopio.it ed ha realizzato una inedita classifica dei licei classici “più inclusivi” di Roma e Milano. Tra i migliori e più inclusivi licei classici di Roma e Milano è derby tra i due licei dei Gesuiti, infatti l'Istituto Massimo con il
- 14 maggio 2019
I rapporti sotto il pontificato di Leone XIII
Il legame con la Francia (per i cattolici, e analogamente con altre nazioni per altre confessioni cristiane) rafforza in gran parte della società cinese l'idea del cristianesimo come religione straniera e di conseguenza attira verso i cristiani l'odio xenofobo. Durante il pontificato di Leone XIII
- 22 gennaio 2019
Dalla conferma di Twitter alla app Click to Pray, Papa Francesco sempre più social
Chi domenica scorsa era in piazza San Pietro, con lo sguardo rivolto alla nota finestra del Palazzo Apostolico in Vaticano, sarà rimasto un po’ stupito. Quell’ipad in mano al Papa, spuntato all’improvviso durante il consueto intervento domenicale dell’Angelus, in pochi se lo aspettavano. Francesco
- 13 settembre 2018
Ridiventare «operai del creato»
Il dialogo meditato che Guido Gentili e Papa Francesco hanno intrecciato su queste pagine, lo scorso 7 settembre, merita di essere posto tra gli impegni di responsabilità e di rinascita di una società civile degna dell’uomo, che il Paese - scosso da troppi proclami - sembra smarrire.
- 05 luglio 2018
In Toscana un borgo antico trasformato in residenze di lusso per affitti brevi
Italianway, società leader negli affitti brevi controllata da Sequor Capital, sbarca in Toscana rivitalizzando un borgo antico. Nel portafoglio delle residenze offerte in affitto è entrata la Badia di Campoleone (a Capolona, vicino Arezzo), una dimora storica risalente addirittura all'anno 972,
- 23 maggio 2017
Cei, il Papa nomina Bassetti nuovo Presidente
Il Papa ha nominato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, nuovo presidente della Cei. Rispettata quindi la previsione, dopo che Bassetti aveva avuto il maggior numero di voti dall’assemblea dei vescovi per la “terna”, di cui facevano parte Franco Brambilla e Francesco Montenegro.
- 20 marzo 2017
Papa Francesco, il lavoro e la sfida dell’innovazione
Non è la prima volta che Papa Francesco ricorda che dal lavoro dipende la dignità umana, ma nel corso dell’Udienza Generale del 15 marzo si è spinto oltre, sostenendo che «Chi, per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari, chiude fabbriche, chiude imprese lavorative e toglie il
- 07 marzo 2016
A scuola per essere libere
Il diritto all'istruzione è oggi considerato un empowering right: chi non studia non solo fa molta più fatica a realizzarsi, ma anche a sviluppare pienamente quella consapevolezza e identità, quella capacità di elaborare un pensiero critico che permettano un salto di qualità nel vivere.
- 26 febbraio 2016
Chiesa e aziende, l’uomo al centro
Scrisse nel 1891 papa Leone XIII: «Come nel corpo umano le varie membra si accordano insieme e formano quell’armonico temperamento che si chiama simmetria, così la natura volle che nel civile consorzio armonizzassero tra loro quelle due classi, e ne risultasse l’equilibrio. L’una ha bisogno
- 15 febbraio 2015
Il sogno Bruno dell’Italia laica
Massimo Bucciantini ha scritto la storia del monumento di Campo dei Fiori dedicato al filosofo bruciato in quella piazza nel 1600. L’inaugurazione, nel 1889, fu la prima vera uscita della nazione senza timori verso la Chiesa
- 21 gennaio 2015
Il vaso di Gogol, le catacombe di Fellini
Denti 1. A chi appartenevano i duemilioni e settecentoquarantaquattro denti ritrovati dentro tre casse nel 1903 sull'Isola Tiberina a Roma?Ai pazienti di fra'
- 04 gennaio 2015
La felicità senza pretese
Carlo Carena riassume il pensiero di Plutarco sulla felicità
Cecilia senza musica
Le vite di 23 sante distribuite in venti secoli, tra imprese eroiche, virtù pratiche e qualche gustoso errore...
- 22 dicembre 2014
La dottrina sociale della Chiesa
Lo sviluppo della dottrina sociale della Chiesa Cattolica negli ultimi 125 anni
- 04 dicembre 2014
Alla ricerca della vera creatività
Ripensare i concetti di folla e corporativismo e favorire lo sviluppo