- 24 febbraio 2022
Vaticano: le mediazioni (tentate) dai Papi nelle guerre. Il ruolo di Sant’Egidio
Le testimonianze inedite - in un libro di Battistini-Mian - del viaggio del 1994 mai compiuto di Giovanni Paolo II a Sarajevo per la pace
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 14 maggio 2019
Benedetto XV: oltre l'era coloniale
Il pontificato di Benedetto XV dimostra una grande lungimiranza sul tema delle missioni e una chiara consapevolezza della necessità di superare i condizionamenti della Chiesa nell'era coloniale, e in questa prospettiva la Cina ha un posto determinante: il cristianesimo non deve più essere percepito
- 15 maggio 2018
Sacerdoti con le stellette
Come tutti, anche i soldati hanno il loro santo protettore. Si chiama Giovanni da Capestrano (1386-1456), frate minore dell’Osservanza, sodale e devoto di san Bernardino da Siena e, al suo pari, acceso e raffinato oratore. Fu Giovanni a pacificare le città di Lanciano e Ortona nel 1427 estenuate da
- 07 aprile 2017
L’isolazionismo a tempo determinato della presidenza Trump
Gli interrogativi legati agli eventi tra l’aprile del 1917 e l’aprile del 1919 – dall’entrata dell’America nella Prima Guerra mondiale fino alla proclamazione della Convenzione della Società delle Nazioni Unite – sono all’incirca gli stessi interrogativi cui ci troviamo di fronte oggi, mentre ci
- 01 gennaio 2017
Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017
Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la
- 14 dicembre 2016
Il «realismo di Dio» che ispira Bergoglio
I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni; / o, per i più forti, a ottant'anni…», così secondo il Salmo 90,10 lontano dalle odierne statistiche. A questa tappa è giunto Jorge Bergoglio, come del resto quasi tutti gli ultimi dieci pontefici dall'alba del '900 ad oggi, ad eccezione di
- 18 gennaio 2015
Versi ispirati dalle trincee
La Prima guerra mondiale fu il banco di prova per una generazione di intellettuali e letterati: da chi non potè sottrarsi al fronte a chi fu interventista, fino a chi ripudiò il conflitto
- 07 settembre 2014
Papa Francesco: la guerra non è mai necessaria né inevitabile. I capi delle religioni cooperino per la pace
«La guerra non è mai necessaria, né inevitabile. Si può sempre trovare un'alternativa: è la via del dialogo, dell'incontro e della sincera ricerca della
- 14 aprile 2014
Giovanni XXIII, la biografia
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, il 25 novembre 1881, primo figlio maschio di Marianna Mazzola e di Giovanni
- 14 ottobre 2010
Münster, weekend a Erasmus City
Senza la presenza degli studenti Münster sarebbe solo un'elegante città di provincia conservatrice e religiosissima, ma con i suoi 50mila universitari la città della Westafalia diventa cosmopolita e internazionale. Ogni sera sulle strade del centro storico, con la luce soffusa che piove dai pochi