Paolo Zaccardi
Trust project- 16 giugno 2022
Ogni azienda può diventare banca: l’open finance è il futuro del banking
A partire dai pagamenti, qualsiasi impresa può portare in casa l’intero processo con la possibilità di gestire i dati per profilare il servizio
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 27 maggio 2020
Pagamenti, anche chi non ha la licenza potrà operare da banca
In un mondo di “bank as a service” arriva il momento del “license as a service”: consentire a qualsiasi attore non bancario di utilizzare servizi
- 14 giugno 2019
Dai pagamenti alle fatture, con i dati condivisi la banca si fa a pezzi
Per il settore dei servizi finanziari si avvicina a grandi falcate l’era dei dati condivisi, quando qualsiasi attore sarà abilitato a metter le mani sulle informazioni e i movimenti legati ai conti correnti di singoli e aziende. Non preoccupatevi, prima di mettere a disposizione i vostri dati
- 27 novembre 2018
Conti correnti, la vera sfida è sui servizi
Conti correnti sempre più cari. Bankitalia rileva per il secondo anno consecutivo un ritocco al rialzo degli oneri di gestione dei c/c tradizionali ma anche dei conti online, che spesso, tra l’altro, vengono proposti come conti a zero spese. Si tratta di rincari che stonano rispetto a un servizio
- 06 luglio 2018
L’innovazione in banca parte dalla piattaforma
Nessuno può farcela da solo! Tanto più che il digitale apre il mercato a player del tutto nuovi e per le banche non c’è più limite per potenziali partner o eventuali concorrenti. È questa la sfida 4.0 per la finanza. Nella partita dell’open banking le banche sono chiamate a cogliere le opportunità
- 06 giugno 2018
Il futuro in banca riparte da Fabrick, piattaforma collaborativa e aperta
AMSTERDAM - La banca del futuro sarà una piattaforma collaborativa e aperta all'insegna di un modello di “bank as a service” in grado di soddisfare in maniera semplice e rapida le esigenze del cliente. Neanche Steve Wozniak, l'iconico fondatore della Apple, ha dubbi che l'apertura sarà l'elemento
- 18 gennaio 2012
Unrae, Romano Valente nuovo direttore generale
Dopo 14 anni cambio della guardia al vertice operativo dell'Unione delle Case estere. Succede a Gianni Filipponi che resta nell'associazione
- 06 maggio 2011
L'allarme di Unrae: «Il 2011 si chiuderà a 1,810 milioni di targhe»
Le previsioni di mercato dell'Unrae passeranno tramite un nuovo strumento che l'associazione delle Case estere ha realizzato per i propri associati, operatori e giornalisti. L'Osservatorio Unrae "Previsioni & Mercato", realizzato dal Centro studi dell'associazione, ha già lanciato una nuova