Paolo Zabeo
Trust project- 08 aprile 2021
Il fisco non va in lockdown
Secondo i calcoli dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre quest'anno, nonostante la crisi economica......
- 26 dicembre 2020
Pmi, crollo del fatturato nel 2020 (-420 miliardi)
L’analisi della Cgia di Mestre stima l’abbattimento al -13,5% sul 2019. Forte rialzo per il giro d’affari dei giganti del web (+17%)
- 31 agosto 2019
Ogni sei minuti un furto in un negozio o in una bottega artigiana
Un costo economico per gli operatori commerciali stimato attorno a 3,3 miliardi di euro all’anno
- 19 agosto 2019
Sempre più tir polacchi sulle strade d'Europa; un catasto per al sicurezza delle strade
Sul mercato internazionale dei trasporti su gomma i paesi del dell'Est Europa ...
- 15 giugno 2019
Lunedì nero delle tasse: il 17 giugno si versano all'Erario 32,6 miliardi
Sarà un lunedì nero per i contribuenti italiani. A dirlo è la Cgia, Associazione artigiani piccole imprese di Mestre in vista del primo tax day dell'anno. Una vera e propria stangata per imprese e famiglie chiamate a versare all'Erario 32,6 miliardi di euro. Secondo l'Ufficio studi della Cgia gli
- 18 gennaio 2019
Pubblica amministrazione italiana? Peggio di noi solo la Grecia
Lo dice lo studio condotto dalla Cgia di Mestre su dati della Commissione Europea ...
- 01 dicembre 2018
Boccia: Italia a rischio recessione, il governo riequilibri la manovra
«I posti di lavoro non si creano con l’assistenza, si creano abbassando il cuneo fiscale e facendo una grande piano di inclusione per i giovani e il Paese a partire dal Mezzogiorno». Così, a margine di un convegno organizzato da Piccola Industria di Confindustria a Bologna, il presidente degli
- 10 novembre 2018
Gli italiani pagano 600 euro in più rispetto ai contribuenti europei
In Italia si pagano in media 600 euro di tasse in più rispetto agli altri paesi europei, “colpa” della pressione fiscale al 42,2%. Lo dice l'Ufficio studi della Cgia che ha messo a confronto la pressione fiscale dei paesi Ue con quella italiana e ha calcolato quanto spendono in più (o in meno) i
- 09 aprile 2018
Treni merci sull'alta velocità e cambia la geografia dell'autotrasporto
In Italia solo il 7 per cento delle merci viaggia su ferrovia. ...
- 01 novembre 2017
Pa, Cgia: sprechi e inefficienze sfiorano i 29 miliardi l’anno
Continua ad aumentare e sfiora i 29 miliardi di euro all'anno, secondo una stima dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre, «la montagna di sprechi e di inefficienze che si annidano nella nostra Pubblica amministrazione». Tra quelli presenti nel trasporto pubblico locale, nella sanità, nelle misure
- 17 luglio 2017
Codice della strada, una norma "salva ciclisti"
Nel testo base del nuovo codice della strada, in discussione alla Commissione Trasporti della Camera, è stata inserita una norma a tutela dei ciclisti...
- 15 aprile 2017
Cgia: 4,7 milioni al lavoro di domenica. A Serravalle cortei contro apertura outlet
Sono 4,7 milioni gli italiani che lavorano di domenica: è quanto emerge da un'analisi realizzata dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, riferita al 2016. E una buona parte di questi sarà in negozio, in fabbrica o in ufficio anche il giorno di Pasqua. In ogni caso, dice la Cgia, l'Italia è agli
- 21 gennaio 2017
Fisco: Cgia, boom scadenze fino a 89 per ogni Pmi
La burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi nel 2017 il numero di scadenze per le piccole imprese è destinato ad aumentare fino ad arrivare, inalcuni casi ad 89 nel corso dell'anno. Nel 2017, infatti, spiega la Cgia, il numero degli adempimenti a carico delle micro e piccole imprese
- 19 novembre 2016
Fisco: 3 milioni di lavoratori in nero, sottratti ogni anno 37 miliardi
Sono oltre 3 milioni i lavoratori in nero presenti in Italia e «producono» 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all'anno (pari al 4,8 per cento del Pil nazionale). Questa piaga sociale ed economica “sottrae” alle casse dello Stato 36,9 miliardi di euro di tasse e contributi. È il dato che emerge
- 29 agosto 2016
Evasione fiscale. Come è andata questa estate con gli scontrini?
In questa puntata di "Ma cos'è questa estate" facciamo il punto
- 13 febbraio 2016
Cgia, non si arresta la crisi dell’artigianato: chiuse 21.780 imprese nel 2015
Non si attenua la crisi che sta vivendo l’artigianato: secondo un’indagine dell'Ufficio studi della Cgia nell'ultimo anno le imprese attive sono diminuite di
- 01 novembre 2015
Tasse, novembre da incubo per gli adempimenti: cosa devono pagare cittadini e imprese
Novembre da incubo per gli adempimenti fiscali. Dall’Iva agli acconti Irpef, dall’Irap all’Ires: nella maratona delle scadenze sono coinvolti tutti quanti, cittadini e imprese. Mani al portafoglio dunque per rispettare la raffica dei pagamenti, che vedrà il suo picco tra il 16 e il 30 del mese. Ma
- 08 settembre 2015
Italia patria degli evasori per l'UE
Una sentenza della Corte di giustizia del Lussemburgo mette sotto accuse le norme italiane sulla prescrizione...
- 19 agosto 2015
La stangata dei rifiuti: ne produciamo meno, ma li paghiamo il 25% in più
Tra il 2010 e il 2015 una famiglia con 4 componenti che vive in un casa da 120 mq ha subito un aumento del prelievo relativo all'asporto rifiuti del 25,5%, pari, in termini assoluti, ad un aggravio di 75 euro. Quest'anno dovrà versare al proprio Comune 368 euro di Tari. Lo rileva uno studio della