- 24 giugno 2022
Dopo le feste l’eredità migliore sarà una nuova biblioteca
I numeri non mentono. Al di là di prime, minime donazioni, il nucleo fondamentale della Biblioteca Civica di Ivrea è datato 1873: ne festeggeremo quindi i 150 anni nel 2023
- 01 aprile 2022
Una cultura urbana diffusa per dare senso alle città di domani
Fino all’inizio del Duemila, la maggioranza della popolazione del Pianeta viveva in aree rurali; solo il nostro XXI secolo è quindi davvero un «secolo urbano». La crescita delle città sarà incredibile nei prossimi dieci anni. Nel 2030 il 9% della popolazione mondiale abiterà nelle 33 città più
- 23 agosto 2021
A Milano il quadrilatero della moda cambia volto, tra ripresa e sindrome da long Covid
Via Montenapoleone è sempre più focalizzata sull’alta gamma, soffre via Spiga, resistono via Sant’Andrea e via Verri - Il calo delle vendite ha reso più onerosi gli affitti, calati solo leggermente, spiega Davide Rossetti, avvocato di Dla Piper
- 24 gennaio 2020
Un new deal culturale per i centri minori
Matera insegna che i giovani possono trovare stimoli e lavoro anche lontano dalle metropoli
- 20 dicembre 2019
Matera 2019 chiude i battenti: un anno da capitale europea della cultura
Sono stati 17mila gli studenti coinvolti, 1.500 i volontari, 18mila le persone che hanno partecipato alle produzioni culturali in 37 progetti di comunità. Su un totale di 1228 eventi, 410 sono stati organizzati in tutto il territorio regionale
- 19 dicembre 2019
La sfida di Matera oltre l’«annus mirabilis»
La città dei Sassi passa il testimone alle prossime capitali europee della Cultura, forte di un successo che dovrà capitalizzare
- 09 dicembre 2019
Paolo Verri e il successo della Cultura, da Torino a Matera: «Ora tocca a Taranto»
«Con la cultura non si mangia»: la frase infelice è rimasta appiccicata addosso a Giulio Tremonti da quando la pronunciò – era ministro dell’Economia nel 2010 - per giustificare i tagli dei fondi al ministero allora guidato da Sandro Bondi. Proprio in quella fase, in cui l’Italia era schiacciata
- 27 ottobre 2019
L’urbanizzazione che riscatta: il “modello” Matera per la Calabria
Paolo Verri, direttore di Matera 2019 : «Il centro storico di Cosenza ha uno straordinario potenziale inespresso e nasconde un valore enorme»
- 21 settembre 2019
A Matera sviluppo e cultura vanno a braccetto
Il weekend di Si Può Fare si apre a Roma ...
- 14 settembre 2019
Agente 007 missione Matera: 12 milioni per 18 minuti di riprese
Il budget sarà speso nella città dei Sassi per girare «No time to die». Circa 800 materani al lavoro per costruire i 32 set e assistere il regista Fukunaga
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 27 maggio 2019
Leonardo celebra con le musiche di Eno il senso di Matera per lo spazio
Oltre 36 anni fa Brian Eno, con la collaborazione di suo fratello Roger e Daniel Lanois, realizzò la colonna sonora per Apollo (poi ribattezzato, all’uscita, nel1989, For all mankind), documentario di Al Reinert, candidato all’Oscar, che raccontava con le straordinarie immagini della Nasa, le prime
- 19 gennaio 2019
Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo
Le origini, i fatti, le tappe che hanno portato alla candidatura e alla vittoria. Il programma del 19 gennaio e le principali iniziative dell’anno
- 01 ottobre 2018
Matera 2019 pronta alla corsa
«Per me Matera 2019 è Matera 2039: voglio ragionare di qui a 20 anni. Parliamo di economia, tessuto sociale, lavoro: la cultura può essere una delle leve per generare occupazione, vorrei che il flusso di emigrazioni sia contrario», così il ministro della Cultura, Alberto Bonisoli, ha dichiarato una
- 04 febbraio 2018
Matera 2019, laboratorio di buone pratiche di gestione per le politiche culturali
Un'enorme architettura in cartone costruita e poi distrutta da tutta la comunità è stato il simbolo di #menouno, la festa con cui Matera ha voluto celebrare il 19 e il 20 gennaio l'avvio del conto alla rovescia verso il suo anno da Capitale Europea della Cultura.