- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 08 marzo 2021
Nell’isola dell’umanesimo
Ilrapporto tra la Fondazione Giorgio Cini e Venezia è storico, ricco di ogni sorta di implicazioni storiche e culturali. Questo legame sostanziale era chiarissimo a Vittorio Cini, il fondatore, che non a caso affidò, statutariamente al Patriarca di Venezia, massima autorità morale cittadina,
- 13 marzo 2020
Una creatura di Henry James
Il libro di Gottardo Pallastrelli, Ritratto di signora in viaggio, racconta la vita della cosmopolita americana Caroline Fitzgerald
- 18 gennaio 2020
«The New Pope», Sorrentino provoca gratis. Meglio la disputa sul celibato
Ha ragione il Patriarcato di Venezia: il regista ha girato una serie fantasy. Pretenziosa e autoindulgente. Meno appassionante di quello che succede davvero in Vaticano
- 17 dicembre 2019
Treviso, l’arte di vivere (bene) in provincia
La Marca trevigiana è la provincia che negli ultimi trent’anni più di ogni altra è migliorata nella classifica finale della Qualità della vita del Sole 24 Ore: è salita dalla posizione numero 43 del 1990 all’ottava di quest’anno, miglior piazzamento in assoluto. Siamo andati a vedere come è cambiata
- 12 gennaio 2019
L’opera è di Fasolo ed è passata in asta
Mio padre è mancato da poco senza lasciare indicazioni su questo dipinto che mi sembra interessante (in allegato la foto a dimensione piena): vi chiedo se sapete darmene una valutazione. In allegato trovate altra documentazione: il book della mostra tenutasi a Vicenza nel 1980 curata da Vittorio
- 15 novembre 2018
Pompei e Piero della Francesca sbarcano all’Ermitage
Una stretta e feconda collaborazione tra l’Ermitage e l’Italia, in particolare con il museo archeologico di Napoli - dove a marzo si aprirà una mostra dedicata a Canova e a San Pietroburgo un’esposizione su Pompei - ma non solo. È quello che è emerso da uno dei primi importanti incontri del
- 06 agosto 2018
La versione di RR: «I big player? Sì, ma cane veloce batte cane grande»
«Ciao Renzo, come va?». Enrico Cuccia era un uomo curioso e visionario, logico e razionale. La sua curiosità ha determinato molte cose nell’Italia del dopoguerra. Per capire l’alfabeto e la grammatica del nuovo mondo, aveva preso l’abitudine di invitare in Mediobanca, nel suo ufficio di via
- 27 gennaio 2018
Venezia, le Gallerie dell'Accademia presentano le nuove acquisizioni. Parla la direttrice Paola Marini
Sono passati due secoli dalla prima apertura pubblica delle collezioni del museo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia il 13 agosto 1817. Per la ricorrenza il museo ha presentato oggi 26 gennaio per la prima volta al pubblico le nuove acquisizioni in occasione della celebrazione del loro
- 12 aprile 2017
Padova, scrigno d'arte
È la città di S. Antonio e dell’arte di Giotto. Di edifici storici e sede di una delle università più antiche del mondo. Ecco che cosa vedere a Padova, città d'arte. Un weekend alla scoperta della città veneta inizia dalla sede del mercato ortofrutticolo: piazza delle Erbe. Qui affacciano diversi
- 05 aprile 2017
Rovigo, terra tra i due fiumi
Una donna in bicicletta, mentre percorre, lentamente, la piatta campagna della Valle Pega. Un'immagine in bianco e nero che riporta lo spettatore all'Italia degli Anni '50. E alla storia del Polesine, una lingua di terra lunga e stretta tra l'Adige e il Po, solcata da numerosi corsi d'acqua che ne
- 30 marzo 2017
A Genova per l'apertura dei Palazzi dei Rolli
Il weekend tra l'1 e il 2 aprile i Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio Unesco dal 2006, aprono le loro porte al pubblico per visite gratuite. Novità di questa edizione, la più ricca con ben 38 aperture, è l'opening di Palazzo Franco Lercari, Palazzo De Franchi (con gli affreschi di Bernardo