Ultime notizie

paolo venini

  • 17 marzo 2017
    Design da scoprire

    Arteconomy

    Design da scoprire

    Si apre positivamente il mercato del design e del modernariato in Italia nel 2017 per due case d'asta, Il Pontedi Milano eCambi di Genova / Milano. Intanto Parigi si è confermata la capitale mondiale del design con l'asta, il 6 marzo da Christie's, che ha disperso una collezione di opere di Diego

  • 16 febbraio 2017
    Vetri da collezione, la proposta di Cambi

    Arteconomy

    Vetri da collezione, la proposta di Cambi

    Opportunità unica per collezionisti e antiquari di ammirare negli eleganti spazi milanesi di Palazzo Serbelloni, a Corso Venezia 16, di Cambi Casa d'aste dal 17 al 21 febbraio le più belle opere vetrarie create dai grandi maestri del XX secolo per le prestigiose vetrerie di Murano. Le opere

  • 29 dicembre 2016
    Antiquariato sugli scudi da Cambi Casa d'Aste di Genova

    Arteconomy

    Antiquariato sugli scudi da Cambi Casa d'Aste di Genova

    L'anno 2016 per la casa d'aste genovese Cambi si è chiuso con un fatturato di 27.040.000 euro grazie a 39 aste, il 2,6% in più rispetto all'anno scorso quando le aste erano state 28. Le percentuali di venduto sono state pari al 47% per lotto e dell'80% per valore, il che significa che i

  • 16 settembre 2016
    Astrazione e Pop Art, vetri di Murano e arredi degli anni ‘50 a grande richiesta nelle aste italiane di giugno -

    Arteconomy

    Astrazione e Pop Art, vetri di Murano e arredi degli anni ‘50 a grande richiesta nelle aste italiane di giugno -

    Molte le aste nazionali di arte moderna e contemporanea che hanno dimostrato come il nostro dopoguerra gode una grande attenzione internazionale, in particolare l'Astrazione e la Pop Art italiana. Tra gli artisti internazionali, sale Carol Rama. Stime bruciate per le rare creazioni vetrarie di

    Da Cambi si torna all'antico

    Arteconomy

    Da Cambi si torna all'antico

    In controtendenza rispetto all'andamento del mercato presso la maggior parte delle case d'asta italiane e internazionali, da Cambi - la casa d'aste genovese che ha chiuso il primo semestre 2016 con un fatturato di 12.657.063 (con il 48,8% di venduto per lotto e il 64,5% per valore), in calo del

  • Damiani (gioielli) firma il rilancio dei vetri artistici Venini

    Moda

    Damiani (gioielli) firma il rilancio dei vetri artistici Venini

    Venini, storico marchio del vetro artistico fondato a Murano nel 1921, riparte dalla sinergia fra due famiglie. A gennaio 2016 è stata la famiglia Damiani - nata dal capostipite Enrico Grassi Damiani a Valenza Po nel 1924 - ad acquisire della quota di maggioranza del capitale sociale della

  • 14 aprile 2016
    Venini al Salone con una mostra da Rocca. A giugno il ritorno in Montenapoleone con uno store

    Impresa e Territori

    Venini al Salone con una mostra da Rocca. A giugno il ritorno in Montenapoleone con uno store

    Abbiamo voluto far vedere che non scherziamo: abbiamo portato la storia di Venini davanti agli occhi di tutte le persone che in questi giorni sono a Milano per il Salone del mobile grazie a una mostra allestita da Rocca 1794 in Piazza Duomo che ci hanno già chiesto di portare in un museo

  • 01 maggio 2014

    Arteconomy

    Si intitolava Nightfall quel racconto di Isaac Asimov in cui un pianeta abituato alla luce perenne di molti soli si trovava nel panico di una notte improvvisa, incapace di fare fronte – anche filosoficamente – alle tenebre. Viene in mente quando si osserva quante siano le luci, soprattutto

  • 31 agosto 2012
    Carlo Scarpa: la magia del vetro nelle interpretazioni che hanno fatto storia

    Cultura

    Carlo Scarpa: la magia del vetro nelle interpretazioni che hanno fatto storia

    "No se pol! (non si può fare n.d.r.)" continuavano a ripetere i maestri vetrai di Murano di fronte alle richieste e agli schizzi che Carlo Scarpa sottoponeva