Paolo Storari
Trust project- 28 marzo 2023
Brt: «Nessun impatto sulle attività quotidiane, consegne garantite»
Il corriere espresso finito in amministrazione straordinaria per presunta frode fiscale e caporalato: «Piena collaborazione con l’autorità giudiziaria»
- 27 marzo 2023
Amministrazione giudiziaria per i colossi della logistica Brt e Geodis
Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti: la decisione del Tribunale di Milano
- 20 giugno 2022
Spumador al “sapore” di ’ndrangheta: società in amministrazione giudiziaria
I giudici hanno rilevato «una grave situazione di infiltrazione mafiosa nell’attività di impresa esercitata, perdurante dal 2018 sino ad oggi, che ha permesso a svariate società, riconducibili ad esponenti della ’ndrangheta, di operare indisturbate nel tessuto economico, alterandone le regole della concorrenza e ottenendo così ingenti vantaggi»
- 08 ottobre 2021
Caso pm Milano: chiesta l’archiviazione per il procuratore Francesco Greco
Chiesta archiviazione per il procuratore Francesco Greco, indagato per omissione di atti d’ufficio per il caso dei verbali dell’avvocato Piero Amara
- 06 settembre 2021
Correnti e lottizzazione, la morsa che stritola il Csm e la giustizia italiana
Il fortino inespugnabile della lottizzazione ha alimentato delle nomine in cui troppo spesso l’appartenenza e la fedeltà hanno pagato più del merito in un sistema sempre più sindacalizzato
- 27 luglio 2021
Caso Eni, 150 firme contro il trasferimento di Storari
I magistrati hanno aderito all’appello per evitare lo spostamento del Pm di Milano dopo la divulgazione dei verbali secretati di Amara. Il caso all’esame del Csm
La lettera appello di 150 magistrati contro il trasferimento del Pm Storari
Avendo appreso da fonte giornalistica che è stato chiesto al CSM il trasferimento d'urgenza del collega Paolo Storari “per serenità di tutti i magistrati del distretto “, i sottoscritti magistrati rappresentano che, esclusa ogni valutazione di merito, la loro serenità non è turbata dalla permanenza
- 18 giugno 2021
Milano e Roma, procure nella bufera
La difficile partita del ricambio dei vertici tra inchieste e ispezioni del ministero
- 16 giugno 2021
Eni e Mottarone, il ministero della Giustizia apre due inchieste amministrative
Nel mirino di Via Arenula la sostituzione del Gip del Tribunale di Verbania e la vicenda del processo Eni-Nigeria, dopo la diffusione di notizie in merito all'iscrizione nel registro degli indagati di due pm della Procura di Milano
- 10 giugno 2021
Eni Nigeria: indagati a Brescia pm De Pasquale e Spadaro
Ipotesi di rifiuto d’atti d’ufficio in relazione al processo Eni/Shell-Nigeria di cui mercoledì il Tribunale ha depositato le motivazioni dell’assoluzione di tutti gli imputati
- 07 giugno 2021
Settimana cruciale per il lavoro
La settimana che inizia oggi si annuncia particolarmente calda per il lavoro......
- 12 marzo 2021
Inchiesta sui rider, le piattaforme ricorrono contro la regolarizzazione di 60mila fattorini
Glovo-Foodinho, Just Eat, Uber Eats e Deliveroo impugnano i verbali che imporrebbero la messa in regola dei propri corrieri
- 22 gennaio 2021
Uber commissariata: 21 rider ammessi parti civili in udienza a Milano
Il Gup Teresa De Pascale ha ammesso come parti civili, nell’udienza preliminare a carico dei manager di Uber Italy, i fattorini della piattaforma di delivery food
- 10 dicembre 2020
San Donato, inchiesta sui rimborsi delle protesi: sequestro d’urgenza per 34 milioni
Indagati 8 ospedali, la difesa: “errore clamoroso”
- 29 maggio 2020
Caporalato sui rider, il tribunale di Milano commissaria Uber Italy
L’inchiesta riguarda le accuse di sfruttamento delle consegne di cibo di Uber Eats
- 29 aprile 2020
Pacchi, rider e driver nell’epoca del virus (tra caporali e rischio contagio)
Con l’esplosione delle vendite online, l’allarme di magistrati e sindacati per i lavoratori nella logistica: i magazzini rischiano di diventare focolai di contagio. E di sfruttamento
- 25 febbraio 2020
Fine del commissariamento per Ceva Logistics Italia
Il Tribunale ha disposto la revoca immediata del provvedimento in anticipo di tre mesi - I giudici hanno apprezzato gli sforzi della multinazionale per mettersi in regola