- 14 luglio 2020
Perché la lezione dei moti di Reggio Calabria del ‘70 è ancora attualissima
Dietro la rivendicazione del capoluogo, Reggio Calabria divenne un laboratorio di tensione sociale che vide attori destra eversiva e ‘ndrangheta. Oggi, sul palcoscenico-Italia, mafie ed estrema destra reazionaria sono pronte a ricavalcare i disordini
- 26 luglio 2017
Cosa nostra e ‘ndrangheta, «Cosa unica» nella stagione stragista
Una “Cosa unica”, almeno quando lo Stato deve essere stabilizzato. Questo sono state Cosa nostra e ‘ndrangheta negli anni Novanta, quando la strategia della tensione ha portato alle stragi di Capaci e via D’Amelio.
- 09 marzo 2017
'Ndrangheta, rinviati a giudizio senatore Caridi e altri 39
Il gup di Reggio Calabria ha rinviato a giudizio 40 imputati nel processo “Ghota” tra i quali il senatore Antonio Caridi (Gal), l’ex parlamentare Psdi Paolo Romeo, l’ex sottosegretario della Giunta regionale di centrodestra Alberto Sarra, l’ex rettore del Santuario della Madonna della Montagna di
- 01 settembre 2016
Anche la processione è videosorvegliata nella roccaforte della ’ndrangheta
Gli inni alla Vergine dei confratelli, i cantici delle donne che camminano in ginocchio battendosi il petto, il fragore dei portantini che corrono nella navata centrale del Santuario di Polsi e le centina di migliaia di fedeli che fino a domani accorreranno per la processione che conclude la Festa
- 24 luglio 2016
Al vaglio dei pm la «connection» 'ndrangheta-P2
Il pentito di ‘ndrangheta Nino Lo Giudice i colpi migliori li aveva lasciati in canna. Non sarà direttamente lui – che pure manderà alla storia due memoriali contraddittori, uno dei quali pieno zeppo di nomi di presunti massoni calabresi – a raccontare ai pm reggini parti del passato di Paolo Romeo
- 15 luglio 2016
Cade la cupola riservata della 'ndrangheta
Cade un altro velo degli “invisibili” di 'ndrangheta, la cupola riservata che a Reggio Calabria domina e sulla quale da anni la Procura sta silenziosamente lavorando.
- 12 luglio 2016
'Ndrangheta e appalti, 10 arresti. Anche un ex senatore
Colpiti imprenditori e amministratori del Comune reggino, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa
Colpo al comitato d’affari delle cosche a Reggio Calabria
Un altro colpo alle “logge selvagge” che governano la Calabria e Reggio. Il Ros dei Carabinieri sta infatti portando a termine in queste ore il fermo di 10 persone – tra Reggio Calabria, Roma, Milano, Brescia e Crotone – ritenute dalla Procura responsabili, a vario titolo, di concorso esterno in
- 27 ottobre 2015
La scelta di Papa Francesco. Due preti di strada nuovi vescovi di Palermo e Bologna
Una scelta che si inserisce pienamente nel solco del Pontificato di Francesco...
Papa Francesco, Lorefice arcivescovo di Palermo, Zuppi a Bologna. Ai genitori: «Sappiate perdere tempo coi vostri figli»
Papa Francesco ha ufficializzato oggi le nomine di monsignor Corrado Lorefice a nuovo arcivescovo di Palermo e di monsignor Matteo Zuppi a nuovo arcivescovo di Bologna. Rispettivamente prendono il posto dei cardinali Paolo Romeo e Carlo Caffarra, da due anni dimissionari per raggiunti limiti di
- 11 giugno 2015
Don Pino Puglisi, un eroe solitario a testa alta
Credenti o no, per l'Italia intera il 25 maggio 2013 è stata una data da ricordare. Una splendida giornata di sole, anche se ventosa e circa 80mila fedeli, hanno infatti salutato al Foro Italico Umberto I di Palermo la beatificazione di don Pino Puglisi. Una gigantografia sorridente di don Pino, un
- 25 maggio 2013
Proclamato beato Don Puglisi, il prete anti-mafia. In piazza a Palermo 100mila persone
Don Pino Puglisi è stato proclamato beato. L'elevazione agli onori degli altari del parroco di Brancaccio ucciso da Cosa nostra il 15 settembre 1993 è stata
- 01 marzo 2013
I cardinali elettori
Walter Kasper79 anni, tedesco, presidente emerito per Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani...
- 20 ottobre 2012
Monsignor Novarese, una vita per i sofferenti
Papa Giovanni Paolo II lo definì "l'apostolo degli ammalati". E il libro Luigi Novarese. Lo spirito che cura il corpo (Edizioni Cvs) racconta la storia del
- 10 febbraio 2012
«Complotto per uccidere il Papa». La replica del Vaticano «Farneticazioni»
Ieri sera a Servizio pubblico, programma tv di Michele Santoro, il giornalista che presentava il servizio Sandro Ruotolo premetteva: «Si tratta di scoop che