- 08 luglio 2021
Dalla buca all’allagamento, quando i sindaci rischiano il processo
Mercoledì 7 luglio hanno manifestato a Roma in 600, da Virginia Raggi a Beppe Sala, fino ai rappresentanti dei Comuni più piccoli
- 11 febbraio 2021
Sindaci in rivolta: la responsabilità penale pesa troppo
Dopo la condanna di Chiara Appendino per i fatti del 2017 di piazza San Carlo a Torino si è riaperto il dibattito sul ruolo dei primi cittadini nella prevenzione delle tragedie. Dall’Anci un appello al Parlamento
Sindaci in rivolta: la responsabilità penale pesa troppo
Dopo la condanna di Chiara Appendino per i fatti del 2017 di piazza San Carlo a Torino si è riaperto il dibattito sul ruolo dei primi cittadini nella prevenzione delle tragedie. Dall’Anci un appello al Parlamento
- 08 febbraio 2021
Sindaci in rivolta: il penale pesa troppo
Dopo la condanna di Chiara Appendino per i fatti del 2017 di piazza San Carlo a Torino, si è riaperto il dibattito sul ruolo dei primi cittadini nella prevenzione delle tragedie
- 27 giugno 2017
Puglia in controtendenza, vince il centrosinistra: il «caso Lecce»
Puglia in controtendenza rispetto al dato nazionale, con il centrosinistra che ha ha superato i due test più significativi: quelli di Taranto e di Lecce. Con vittorie a macchia di leopardo in tutta la regione. Nella citta dell’Ilva (il comune con più candidati sindaco (10) e più liste (37) ai
- 11 giugno 2017
Comunali, chiuse le urne. Affluenza al 60,07%
Affluenza in calo in questo turno di elezioni comunali per eleggere consigli e sindaci di 1004 città. Il 60,07% è andato a votare; nel 2012, alla stessa ora, nelle omologhe aveva votato il 66,85%. Lo scorso anno, il 6 giugno del 2016, alle comunali aveva votato il 62,14% degli aventi diritto.
- 15 agosto 2016
Il Salento resta fuori dall’«Heritage»
Un fantasma si aggira per il Salento: la candidatura del barocco leccese e del paesaggio salentino nella lista dell’Unesco. La prima e unica iscrizione alla tentative list dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la cultura, l’educazione e la scienza risale al 2006, quando a Lecce regnava
- 16 gennaio 2016
Musei d'Italia: un 2015 da record!
Il 2015 è stato un anno d'oro per i musei italiani: +6% di visitatori rispetto al 2014...
- 11 gennaio 2016
Sindaci, il consenso cresce grazie ai nuovi eletti del 2015
Per il gradimento dei sindaci,il tempo dell’austerità sembra alle spalle. Dopo la prima, piccola risalita nel consenso medio registrata dalla scorsa edizione
Vincono il dinamismo e la politica «del fare»
Cresce il gradimento verso una nuova classe dirigente dei territori. Con la cancellazione delle province e con la spending review che ha limitato le capacità
- 17 dicembre 2015
Legge di stabilità in Aula alla Camera, verso esame senza fiducia con ok sabato
Si allontana l'ipotesi fiducia sul ddl stabilità, approdato nel pomeriggio in aula alla Camera. Il numero degli emendamenti segnalati dai gruppi non arriverebbe a 100, per cui sarebbe intenzione del governo lasciare che l'Aula proceda con l'esame dei testi. Il via libera è atteso sabato. La manovra
- 13 maggio 2015
Decreto enti locali: venerdì provvedimento in Cdm, Anci soddisfatta
Il decreto legge sugli enti locali sarà esaminato nella prossima riunione del Consiglio dei ministri, probabilmente venerdì. Lo ha detto il presidente dell’Anci, Piero Fassino, al termine di un incontro a palazzo Chigi con una delegazione del Governo guidata dal sottosegretario alla Presidenza del
- 20 aprile 2015
È Nardella (Firenze) il sindaco più amato dai cittadini. Decaro (Bari) e Gori (Bergamo) subito dopo
Un punto in più dell’anno scorso. Detta così, potrebbe sembrare una conquista piccola, quasi trascurabile, ma in tempi di tagli e tasse, di crisi economica e
- 24 ottobre 2014
Ddl stabilità, il ministero libera i Comuni dalle spese dei tribunali
Le spese di tribunali, Corti d’appello e Procure si preparano a passare dai Comuni al ministero della Giustizia. E il trasferimento dovrebbe avvenire dal 1°
- 17 ottobre 2014
Le utopie di Lecce, un capolavoro alla fine del mondo
Il mal di Salento s'insinua anche in chi salentino non è. «Dopo di noi c'è solo l'Albania», scherzano con una battuta gli autoctoni, enunciando più o meno
- 13 gennaio 2014
Sindaci, il più amato è il primo cittadino di Pavia Cattaneo. In calo Marino e Pisapia
Due exploit di fine mandato, che portano aria nuova ai piani alti del consenso fra i sindaci e addolciscono una tendenza generale che per chi guida le città in
Sei sindaci su dieci perdono consensi
Bene i giovani: Cattaneo (Pavia) balza al primo posto, tiene Renzi - In brusco calo De Magistris, Marino e Pisapia