Paolo Nori
Trust project- 11 settembre 2022
L'amore dei poeti per gli animali domestici
Nel corso della storia è cambiato il nostro atteggiamento verso gli animali...
- 11 agosto 2022
Russia: il peso delle sanzioni e il ruolo della letteratura
L'invasione russa in Ucraina ha comportato diverse conseguenze dal punto di vista economico. Qual è l'impatto delle sanzioni?
- 06 marzo 2022
Si può fare formazione
"Ellesi: leggi, scrivi, interpreta" è un progetto rivolto alle aziende per insegnare a scrivere testi ed esporre in pubblico di cui la cofondatrice Alessandra
- 02 marzo 2022
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta
- 06 gennaio 2022
"Sanguina ancora" di Paolo Nori
"Sanguina ancora" di Paolo Nori (Mondadori) è la storia di una passione, quella dello stesso autore per Dostoevskij...
- 13 novembre 2021
"Sanguina ancora" di Paolo Nori e "Randagi" di Marco Amerighi
"Sanguina ancora" di Paolo Nori (Mondadori) è la storia di una passione......
- 07 novembre 2021
Quando la poesia aiuta a capire il mistero della natura
Tutti vorrebbero vivere una vita più a contatto con la natura......
- 11 settembre 2021
Speciale Premio Campiello 2021
Puntata speciale dedicata al Premio Campiello assegnato a Venezia......
- 04 settembre 2021
Premio Campiello, vince Giulia Caminito con «L'acqua del lago non è mai dolce»
La cinquina dei finalisti era abbastanza agguerrita: oltre alla giovane vincitrice Paolo Nori, Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Carmen Pellegrino
- 01 settembre 2021
La nostra origine futura: a Sarzana torna il Festival della Mente
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre ritorna a Sarzana il Festival della Mente, giunto alla sua diciottesima edizione: 22 incontri dal vivo — trasmessi anche in streaming —, orientati sul tema dell'origine, «un concetto che può essere interpretato in molti modi: non spinge a indagare soltanto
- 05 settembre 2020
"Che dispiacere" di Paolo Nori e "Le isole di Norman" di Veronica Galletta
Anche Paolo Nori debutta nel giallo, ma lo fa a suo modo......
- 29 luglio 2020
In edicola e in podcast gli appuntamenti per riscoprire il Bel Paese e dedicarsi alla “slow holiday”
Sul Sole 24 Ore un viaggio a puntate nei luoghi dell'anima di grandi manager italiani, ad agosto il libro “Il nostro viaggio in Italia”, il podcast “Grandi viaggi senza aereo” e le proposte di viaggio esclusive targate Il Sole 24 Ore Experience
- 18 dicembre 2017
I traduttori sono autori?
Un traduttore è o non è coautore di un testo? Se sì, ha o non ha diritto a ricevere delle royalties come accade per gli autori? Dopo una presentazione a Berlino ne discuto con due traduttrici esperte, Ulrike Becker e Ruth Keen. In Germania gli editori sono tenuti a concedere le royalties ai
- 25 settembre 2016
Scivolare sulla risata
Non c’è niente di più comico dell’infelicità, altrui naturalmente; lo diceva persino il serissimo Samuel Beckett. Sarà per questo, forse, che il logo dell’unico festival italiano dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira è una buccia di banana, su cui uno cade e su cui un altro ride.
- 18 settembre 2016
Sette tipi di esitazione
Pubblichiamo un estratto del testo che Susanna Basso, vincitrice del Premio per la traduzione «Giovanni, Emma e Luisa Enriques», leggerà il 23 settembre durante la cerimonia nel corso delle XIV Giornate della traduzione letteraria (in giuria Ernesto Ferrero, Piero Toffano, Ilide Carmignani). Basso
- 27 febbraio 2015
Spam & Ufo
Finita l'ondata commerciale dei comici televisivi prestati alla scrittura, tra le cose che latitano nel nostro attuale paesaggio letterario c'è sicuramente l'umorismo. Ci sono i soliti Benni o De Silva, qualche autore passato attraverso l'esperienza de Il semplice come Ermanno Cavazzoni, Paolo Nori
- 18 gennaio 2015
Trione: le grandi città hanno sempre ispirato pittori, registi, scrittori , ma il modo più efficace per rappresentarle è quello di non farle vedere
Parlare della città contemporanea significa interrogarsi su come si può mettere in scena il visibile...
- 16 gennaio 2015
Nella città ci sono due inizi
Socialismo. «C'era un operaio, all'inizio del secolo scorso, nella sua fabbrica, a Reggio Emilia, che faceva una gran propaganda al socialismo, e un altro
- 27 gennaio 2014
Moisés Naím: il potere oggi è meno incisivo perché è più distribuito e meno efficace - Il giorno della memoria
Oggi il potere ha perso incisività grazie a tre rivoluzioni: quella del più , della mobilità e delle mentalità