- 09 novembre 2020
Il viaggio della dea Ishtar
Dagli scavi della Sapienza a Ebla emerge che Atargatis, venerata a Hierapolis e citata da Luciano di Samosata, è erede della divinità siriana, più antica di due millenni
- 10 settembre 2017
Amenofi II, faraone atletico
Il fascino insuperabile della civiltà dell’Egitto faraonico rivive nella bella, sofisticata e documentatissima mostra sulla tomba reale di Amenofi II allestita a Milano al Museo delle Culture con la collaborazione del Gruppo 24 Ore Cultura. Mostra che è anche un evento, in quanto, come spesso non
- 23 ottobre 2016
Far rinascere Palmira ferita
Tra l’estate del 2015 e la primavera del 2016, Palmira, a seguito della conquista ad opera delle bande nere dell’Isis/Daesh, è divenuta la città martire del patrimonio culturale mondiale. La regina del deserto di Siria, i cui fiammeggianti tramonti sulle rovine rosate emergenti tra i verdi palmizi
- 06 ottobre 2016
In mostra al Colosseo i tesori feriti di Palmira
Palmira rinasce a Roma grazie alle nuove tecnologie. Robot, modelli e tecniche di costruzione digitale, stampanti 3D, materiali all’avanguardia, riscrivono la Storia, riproducendo i tesori di Palmira, Ebla e Nimrud distrutti o danneggiati dalla furia jihadista.
- 06 ottobre 2016
Mattarella: «La mostra su Palmira è un segno di civiltà contro l’oscurantismo»
«La cultura è un patrimonio comune ed è anche un segno di civiltà contro l’oscurantismo». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando al Colosseo la mostra “Rinascere dalle distruzioni”, che propone la ricostruzione in 3D di tre monumenti distrutti dall’Isis a Nimrid,
- 06 aprile 2016
L'archeologo Matthiae: "Stampa 3D per restituire alla Siria il suo ambiente culturale"
"Palmira è senz'altro la città martire del patrimonio culturale mondiale. Le distruzioni che si sono verificate nei mesi scorsi sono oggettivamente gravissime
- 02 aprile 2016
La Commissione europea al festival del giornalismo di Perugia
La città siriana di Palmira torna sotto il controllo delle forze governative. Commentiamo la notizia con Paolo Matthiae, archeologo professore emerito
- 02 gennaio 2016
Schianti di civiltà, una lunga storia
Nell’osservare il pericolo in cui si trovano oggi i siti archeologici dell’Africa del Nord e del Medio Oriente, molti di noi sono dispiaciuti e sconcertati. Ma
- 18 dicembre 2015
Il mistero della stanza murata
«Sì. Cose meravigliose!»: questa fu la famosa risposta che con un filo di voce rotta dall’emozione Howard Carter diede, il 25 settembre 1922, a Lord Carnarvon
- 29 settembre 2015
L'anno zero in Medio Oriente
Medio Oriente anno zero. Nessuno dei leader mondiali che si incontrano all'Onu forse passeggerà mai più per una strada del Medio Oriente, o salirà in cima alla cittadella di Aleppo.
- 22 maggio 2015
L'avanzata dell'Isis
L'Isis controlla più della metà del territorio siriano e sta celebrando la conquista di Palmira, patrimonio dell'umanità...
- 27 ottobre 2014
L'altra Europa - Le nuove e vecchie culture d'Europa
Questa settimana partiamo dalla Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Silvia Costa
Le nuove e vecchie culture d'Europa
Questa settimana partiamo dalla Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Silvia Costa
- 20 luglio 2014
Monuments Men di ieri e di oggi
Chi segue con passione l'epopea dei Monuments Men che salvarono le opere d'arte durante l'ultimo conflitto mondiale lo stava aspettando al varco: prima o poi,
- 03 novembre 2013
La tomba dipinta di Thutmose
Uno dei temi più affascinanti, e meno dibattuti, del l'archeologia orientale è quello della posizione nella società e dell'apprezzamento dell'opera degli