- 16 ottobre 2021
La Romagna chiede l’Alta velocità per tornare al centro dei flussi internazionali
Ieri a Rimini quinta edizione di Fattore R, il Forum del territorio organizzato da EY, Confindustria Romagna con CesenaFiera e Bper
- 07 ottobre 2021
Per l'86% degli enti il Pnrr è opportunità, ma per il 41% uffici non pronti
I risultati dell'indagine svolta da The Innovation Group e Gruppo Maggioli su 224 tra comuni,regioni, province, scuole
- 24 maggio 2021
L’industria romagnola riparte trainata dai mercati esteri
Indagine sul primo quadrimestre di Confindustria Romagna - Il presidente Maggioli: «Infrastrutture ed energia temi imprescindibili per il rilancio»
- 08 aprile 2021
Unibo, nasce la fondazione per Formazione universitaria orientamento professionale
Nasce la Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale (Fup): un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento
- 09 febbraio 2021
La Romagna regge l’urto del Covid-19 e rilancia su ambiente e infrastrutture
Produzione a +0,2% nel secondo semestre, investimenti a +8,9%. Necessari potenziamenti sull’energia off shore, l’alta velocità e per le E 45 ed E55
- 17 ottobre 2020
il Covid allarga il gap per il ritardo digitale delle filiere industriali
Chiuso il quarto Forum Fattore R di Confindustria Romagna, EY e Fiera di Cesena
- 29 gennaio 2019
Trivelle, Confindustria Romagna aderisce alla manifestazione del 9 febbraio
Con il Presidente di Confindustria Romagna, Paolo Maggioli, parliamo del caso trivelle ...
- 21 maggio 2018
L’industria della Romagna fa squadra per accelerare il business matching
È un debutto all’insegna del dialogo e delle strette di mano che ricuce le distanze dovute a social network e a fratture associative l’evento “Romagna Business Matching” che ieri ha riempito il quartiere fieristico di Cesena con oltre 1.300 iscritti, un centinaio di stand aziendali, 160 incontri
- 04 aprile 2018
Anitec-Assinform: l'assemblea ha eletto Marco Gay e la sua squadra di vice presidenti alla guida dell'associazione
È Marco Gay il nuovo Presidente di Anitec-Assinform, l'Associazione aderente a Confindustria e alla Federazione Evoluta Confindustria Digitale che raggruppa le imprese Ict e dell'Elettronica di Consumo in Italia. Eletto dall'Assemblea dei Soci, Gay guiderà l'Associazione nel primo biennio. Succede
- 16 giugno 2016
Boccia: «La fusione tra Rimini e Ravenna esempio per tutta Confindustria»
«La scelta lungimirante e coraggiosa degli industriali della Romagna è pienamente coerente con la visione di una Confindustria che unisce e si rafforza, guardando al futuro con fiducia e concretezza. Una Confindustria che vuole essere promotrice instancabile di cambiamento. Solo attraverso un
- 15 marzo 2016
Rimini, l’industria ritrova l’ottimismo
«L’aspetto sconcertante è che le nostre aziende vedono un miglioramento di tutti gli indicatori economici del Riminese e, di fronte a prospettive incoraggianti, hanno ripreso anche i piani di investimento, ma non trovano spazi per crescere, qui nel nostro territorio». Le parole del presidente di
- 29 ottobre 2014
Industriali romagnoli verso la fusione
FORLÌ Circa 1.500 aziende per quasi 71mila dipendenti. Dopo le associazioni industriali di Bologna, Modena e Ferrara, anche per quelle della Romagna scatta
- 20 giugno 2014
Gli industriali della Romagna si uniscono sotto un'unica insegna
Nascerà a gennaio 2015 Confindustria Romagna, unica rappresentanza per 2mila imprese dell'industria e dei servizi nel territorio romagnolo (80% Pmi), che danno
- 17 giugno 2014
Gli Industriali di Rimini verso l'unione federativa con Ravenna e Forlì
Dalle parole ai fatti. Prende forma, dopo il primo anno di mandato esplorativo, il «cambiamento» annunciato da Paolo Maggioli, presidente di Confindustria
- 18 marzo 2014
Rimini, burocrazia e stretta creditizia bloccano le imprese. In stand by investimenti per 64 milioni
Schiacciato dalla burocrazia e soffocato dalla stretta creditizia il sistema industriale riminese cambia pelle progressivamente. Un big come Ceramiche del
- 28 febbraio 2014
Rimini lancia l'appello per una "colletta" per salvare l'aeroporto. Servono 1,5 milioni per non perdere i turisti russi
Rimini – Servono 1,5 milioni di euro, entro la metà di marzo, per garantire l'attività dell'aeroporto Federico Fellini di Rimini almeno fino al 31 ottobre, con