- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 10 luglio 2017
E l’Indice additò il Vate
L’Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) è quel catalogo di testi condannati in passato dalla Chiesa cattolica perché ritenuti, in diverse epoche e in molteplici situazioni culturali, contrari alla fede o alla morale. Le sue compilazioni fiorirono dal XVI secolo ma la questione
- 31 luglio 2016
Misericordia e libero arbitrio
Poche settimane fa (il 3 luglio) la copertina del nostro supplemento è stata occupata da alcuni estratti di un curioso e suggestivo sermone di Erasmo da Rotterdam. Vorrei ritornare su questo scritto affrontandone la componente teologica, soprattutto in connessione col grande interlocutore polemico
- 28 gennaio 2016
Statue coperte - Bonito Oliva: "Sembra di tornare indietro di cinque secoli"
"Trovo che questa sorta di risposta ospitale contraddice quello che è il valore centrale dell arte..."
- 29 novembre 2013
450 anni fa si chiudeva il Concilio: Trento celebra l'evento più importante della sua storia
È un contesto urbano prezioso quello che ospita in questi giorni a Trento due eventi, molto diversi fra loro, ma avvicinati da un simbolico "link": le
- 16 marzo 2013
Pellegrino anche nel modo di chiamarsi
La scelta di farsi chiamare Francesco potrebbe trovare un motivo di ispirazione nei tratti racchiusi nella figura di uno dei fondatori della Compagnia di Gesù
- 28 novembre 2012
Ilva Workers: We Are Prey of the Waves, but We Will Resist
“I’m down here!” a worker screamed from behind the turnstiles that separate Ilva from the rest of the world, trying to get the attention of a smiling colleague
- 12 agosto 2012
Diritto finito all'Indice
La mole di libri censurati in Italia era enorme. Il concetto di eresia si era esteso non solo a teologia e filosofia ma giunse alle scienze giuridiche, come spiega bene Rodolfo Savelli - Nel Seicento la lista degli autori anche cattolici condannati era così dilatata che questi si erano ribellati. Oggi gli studiosi possono consultare gli archivi
- 01 gennaio 1900
Tutte le storture voce per voce
Oltre 1.500 lemmi e più di 400 collaboratori nel «Dizionario» diretto da Adriano Prosperi