- 13 febbraio 2023
La Doc Roma cresce ma servono aziende “pivot”
Il marchio insiste su una superficie di 300 ettari e nel 2022 ha prodotto 1,88 milioni di bottiglie di vino, 47 le cantine che ne fanno parte
- 18 luglio 2022
Etichette d'artista, per vestire bottiglie da collezione
Finiture in oro 24 carati, dipinti in miniatura, carta seta e tanto storytelling. Il dialogo fra vino e arte si sposta in quello spazio di pochi centimetri che diventa sempre più difficile definire packaging.
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 25 agosto 2020
Emmanuel Farhi, economista e uomo rinascimentale
Emmanuel Farhi, una delle grandi menti del pensiero economico contemporaneo, è morto prematuramente a fine luglio, giusto un mese fa. Brillante economista francese e professore ad Harvard negli Stati Uniti si è spento a 41 anni a Boston. Ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della
- 26 maggio 2020
Santità, non ruiniamo Roma!
Al grande pittore si deve l’appassionata difesa delle rovine e l’ardente desiderio di conservarle, misurarle, trasmetterle alle generazioni future
- 18 gennaio 2020
«The New Pope», Sorrentino provoca gratis. Meglio la disputa sul celibato
Ha ragione il Patriarcato di Venezia: il regista ha girato una serie fantasy. Pretenziosa e autoindulgente. Meno appassionante di quello che succede davvero in Vaticano
- 07 gennaio 2020
Le cinque serie tv da non perdere a gennaio (ritorna il “nuovo Papa” e arriva Messiah)
Sfogliando nell'offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 01 gennaio 2020
10 serie tv che vedremo nel 2020
Arriva a marzo Disney+ con i titoli provenienti dal mondo Marvel, Pixar, Star Wars (“The Mandalorian” su tutti). E gli altri network non stanno a guardare
- 01 settembre 2019
«The New Pope», a Venezia un assaggio della nuova serie di Paolo Sorrentino
Non ci sono soltanto film alla Mostra di Venezia: è stata presentata oggi «The New Pope», nuova serie di Paolo Sorrentino, che fa seguito alle vicende raccontate in «The Young Pope».
- 17 giugno 2019
Il nome della rosa (palatina)
Il recente recupero del roseto sul Colle Palatino offre il destro per parlare di uno dei luoghi più affascinanti di Roma, e per rievocare la grande figura di Giacomo Boni (1859-1925), l’architetto-archeologo veneziano al quale si deve non solo il grandioso riordino degli scavi del Foro Romano e del
- 23 maggio 2019
Italia patria di forti, fortezze e cittadelle
Fu Leone IV nel IX secolo a ordinare la costruzione di mura intorno alla basilica vaticana. Ben tre chilometri, con quarantaquattro torri, alla cui costruzione furono utilizzati anche dei saraceni fatti schiavi dopo la battaglia di Ostia dell'anno 849. Quelle che ora sono genericamente dette Mura
- 05 novembre 2018
All’asta i preziosi gioielli dei Borbone Parma
L’asta di gioielli reali che Sotheby’s organizza a Ginevra il 14 novembre alle ore 19, esitando 100 esemplari da capogiro, evocherà i casi più intriganti e irrisolti del mondo dei preziosi, degni di un thriller internazionale: dall’affaire della collana di Maria Antonietta, al tesoro degli zar,
- 23 maggio 2018
In vendita Castello «firmato» da Brunelleschi (con annessi borgo e vigneti)
È in vendita il Castello di Oliveto, una dimora-fortezza che il cui progetto è stato attribuito a Filippo Brunelleschi, il celebre ideatore della cupola del Duomo di Firenze. Vi soggiornarono tre papi: Leone X e Clemente VII e Paolo III Farnese.Oltre al castello, la proprietà comprende 25 case
- 20 ottobre 2017
UniCredit cede la banca dei pegni
Nel percorso di razionalizzazione e rifocalizzazione del business costruito da Jean Pierre Mustier per il gruppo UniCredit entra anche la banca dei pegni, destinata - secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore - a essere ceduta al gruppo austriaco Dorotheum, tra i leader di mercato a livello
- 16 ottobre 2017
Gli ideali di Michelangelo
Fiorentino tutto d’un pezzo, come risulta anche dalla lingua in cui scriveva, grande ammiratore di Dante Alighieri, allevato alle arti sotto l’egida di Lorenzo il Magnifico, Michelangelo Buonarroti trascorse larga parte della sua vita a Roma, dove lasciò i suoi massimi capolavori: la Pietà scolpita
- 16 ottobre 2016
Il Concilio che fece «Istoria»
«La materia dei libri par cosa di poco momento perché tutta di parole; ma da quelle parole vengono le opinioni del mondo, che causano le parzialità, le sedizioni e finalmente le guerre. Sono parole, sì, ma che in conseguenza tirano seco eserciti armati». Questa considerazione s’adatta
- 29 febbraio 2016
Oggi è il 29 febbraio. Sai come si calcola un anno bisestile?
Articoli come questo cadono ogni quattro anni. Da quando Giulio Cesare nel 46 a.C a distanza di 708 anni dalla fondazione di Roma, su consiglio dello scienziato e astronomo Sosigene affrontò un problema tecnico: recuperare quelle ore di scarto rispetto all'anno solare, che dura 365 giorni e 6 ore.
- 24 gennaio 2016
Sotto il segno di Copernico
Il 21 marzo 1543 Sébastien Kurtz, agente dei banchieri Fugger alla corte imperiale, informava Carlo V dell’imminente pubblicazione a Norimberga di un libro che