- 31 gennaio 2023
I 100 giorni del governo Meloni e le prossime tappe dell'esecutivo
Domenica 29 gennaio è stato il 100imo giorno di governo di Giorgia Meloni. In poco più di 3 mesi il presidente del Consiglio ha partecipato a diversi vertici
- 20 ottobre 2022
Unione industriali Torino chiede aiuti su energia e cuneo fiscale
Non c'è tempo da perdere: «Nel 2019 la bolletta energetica per le imprese era di 8 miliardi, per il 2022 la stima è di 100 miliardi
- 10 luglio 2021
I nuovi scenari dell'economia mondiale, una partita a tre
Terminata l'epoca d'oro della globalizzazione, il futuro dell'economia mondiale......
- 24 giugno 2021
Una nuova autonomia strategica (e qualche vecchia alleanza) per le ambizioni globali della Ue
La crisi Covid ha messo ancora di più in luce l’elevato grado di interdipendenza economica dei Paesi. In una serie di aree quali la sanità, la finanza, il commercio, il clima, la tecnologia, è cresciuta la presenza di beni pubblici globali e la necessità di risposte coordinate per il loro
- 26 settembre 2020
Il futuro dell'Europa di fronte alla crisi
Dopo un'iniziale impasse, l'Europa ha reagito alla peggiore crisi......
- 08 aprile 2020
Un Piano Marshall per l’Europa? Ecco come funzionava l’originale
La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale
- 04 ottobre 2017
Doppio sì al Senato, 164 voti al Def. Ipotesi revisione superticket sulla sanità
Via libera di Senato e Camera allo scostamento dal pareggio di bilancio e alla nota di aggioranemento al Def. In mattinata a palazzo Madama è passata con un’ampia maggioranza la risoluzione di maggioranza alla Nadef: i sì sono stati 164, 108 i voti contrari e un solo astenuto. Poco dopo l’Aula del
- 22 giugno 2017
Il credit crunch penalizza la produttività
Non più tardi di dieci giorni fa gli esperti del Fondo monetario internazionale, nel sottolineare che l’economia italiana quest'anno potrà crescere dell’1,3%, sono tornati ad affermare che la sfida centrale è il rilancio della produttività del sistema economico. Ma se, nella discussione economica,
- 22 maggio 2017
Una nuova governance economica dell’Eurozona
Dagli interventi apparsi all’interno del dibattito sull’euro organizzato dal Sole 24 Ore emerge una convinzione molto diffusa: uscire dalla moneta unica creerebbe più problemi che opportunità. Lo dicono anche coloro che sostengono che sarebbe stato meglio non entrarci (Feldstein, Il Sole 24 Ore 28
- 27 giugno 2014
Torna a crescere l'export extra-Ue
Una rondine non fa primavera, lo sappiamo bene. Ma scorgerne qualcuna all'orizzonte è comunque un segnale incoraggiante per l'industria italiana, che solo con
- 14 gennaio 2013
L'Italia delle Pmi fa pochi passi avanti sul mercato globale
L'Italia, a differenza della Germania, è riuscita a sfruttare solo in parte le enormi potenzialità dei mercati emergenti, mentre ha risentito di più della
- 07 gennaio 2013
Consumi, risorse, e conti in ordine: l'Indonesia vola
C'è una nuova "i" pronta per i Brics, che potrebbero diventare presto Briics: l'Indonesia che secondo la gran parte degli analisti è il Paese emergente più
- 08 agosto 2012
Piano Amato-Bassanini contro il debito: 178 miliardi in 5 anni
Privatizzazioni, tasse sui capitali all'estero e titoli obbligatori per le casse previdenziali - SUL TAVOLO DEL GOVERNO - Il progetto è allo studio di Monti e Grilli: per i promotori è possibile scendere sotto la soglia del 100% entro il 2020
- 21 novembre 2011
Ecco la ricetta bipartisan per contenere la spesa pubblica e favorire la crescita
La ricetta bipartisan per contenere la spesa pubblica e favorire la crescita è racchiusa in un pacchetto di sei proposte. Elaborate - su iniziativa dei
- 13 agosto 2010
L'inflazione e l'alibi speculazione
Le fiamme che hanno devastato le grandi pianure russe hanno infiammato anche i prezzi del grano. L'indice calcolato da The Economist, che all'8 giugno era al
- 02 marzo 2010
Dopo i Bric, sarà la volta degli «Stim»
Era il novembre del 2001. Jim O'Neill, di Goldman Sachs, neanche se lo immaginava, che dando alle stampe quel report avrebbe fatto fortuna. Nove anni fa
- 20 giugno 2009
Integrazione economica dell'Europa
Questa settimana l'approfondimento di Dino Pesole è dedicato al percorso di integrazione economica europea...
- 31 maggio 2009
Unione Europea - La bicicletta
Dopo una deludente campagna elettorale, ad una settimana dal voto, fra gli elettore cresce il disinteresse per i nostri rappresentati al governo di Bruxelles:
- 01 gennaio 1900
La decisione? Non decidere
La palla passa a Fmi, Wto e Fsb ma senza prospettive concrete