- 01 aprile 2022
I cantieri aperti da tempo valgono 1,5 miliardi
Una partita che supera il miliardo e mezzo di euro. Tra risorse spese e altre da spendere. È quella che riguarda la bonifica dei siti industriali dismessi distribuiti tra la provincia di Sassari, il cagliaritano e il Sulcis iglesiente. La cifra più importante che sino a oggi è stata impiegata
- 03 febbraio 2022
Eni Rewind: «Dalle bonifiche impianti rinnovabili e una nuova vita ai rifiuti. Investiamo 5 miliardi»
Tre quarti dei progetti completati tra il 2025 e il 2030 e il 90% dei suoli decontaminati al 2030, assicura l'ad Paolo Grossi che vede più tecnologie, più mercato e più partnership
- 31 agosto 2020
Cartabia: «Il Parlamento legifera, la Consulta cancella ciò che non va»
La presidente ha ricordato gli interventi della Corte su legge elettorale e caso Cappato. E parlando del Covid che l’ha colpita ha ricordato che è «un nemico invisibile»
- 11 dicembre 2019
Lezione eretica di Gino Giugni sulla produttività
La formazione come nuova priorità, quasi più del salario; la produttività come vera chiave per risolvere la questione salariale italiana; il rilancio del ruolo di imprese e sindacati dopo il fuoco fatuo della disintermediazione sociale.
- 04 novembre 2019
Eni accelera sul riciclo dei rifiuti, tecnologia per trasformarli in olio
Syndial, il braccio ambientale del gruppo, diventa Eni Rewind e punta su nuovi business e estero . L’ad Grossi: la società ha una solida expertise e vuole crescere ancora
- 31 agosto 2018
Consulta sempre meno coinvolta: i ricorsi ridotti a un terzo in 10 anni
Non è certo (solo) da questi numeri che si pesa la centralità di una Corte suprema in un ordinamento giuridico. Quanto piuttosto dalla capacità di interpretare quella funzione di tutela della “giustizia della legislazione”, nel cui esercizio sono continuamente messe in gioco le qualità della vita,
- 07 maggio 2018
Poker di donne per la poltrona di premier, da 72 anni solo al maschile
Chi siederà sulla poltrona di premier a palazzo Chigi? Dopo 64 giorni di stallo post elezioni politiche del 4 marzo il Paese è ancora senza premier e senza governo. E il M5S che ha avuto più voti (32%) e la coalizione di centrodestra che si è affermata con il 37%, pur non avendo la maggioranza,
- 16 marzo 2018
L’eredità giuridica, politica e civile di Stefano Rodotà
Si tiene a Torino in questi giorni (15-19 marzo) Legacy una manifestazione di quattro giornate dedicata al lascito politico ed intellettuale di Stefano Rodotà. Questo primo festival della memoria del grande giurista, intellettuale e uomo politico mancato la scorsa estate si suddivide in due parti:
- 08 marzo 2018
La Consulta elegge Giorgio Lattanzi nuovo presidente
È Giorgio Lattanzi il nuovo presidente della Corte costituzionale, eletto con 12 voti a favore ed una scheda bianca, assente Giuliano Amato per impegni all’estero. Sono stati nominati vicepresidenti i giudici Aldo Carosi e Marta Cartabia e Mario Morelli vicepresidenti. L’elezione di Lattanzi arriva
- 28 febbraio 2018
Consulta 478 giorni senza plenum, Camere verso un nuovo ritardo record
Un collegio «rimasto – e ahimé tuttora rimane – incompleto». Circostanza di cui «desidero pubblicamente e con forza rimarcare la gravità» che «incide sul concreto assetto di un organo» che deve operare in modo «autenticamente collegiale». Sta in queste parole pronunciate la scorsa settimana, alla
- 24 febbraio 2018
Mattarella nomina Francesco Viganò giudice della Corte costituzionale
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con decreto in data odierna, ha nominato ai sensi dell'articolo 135 della Costituzione Giudice della Corte costituzionale il professor Francesco Viganò, ordinario di Diritto penale presso l'università Bocconi di Milano, in sostituzione del
- 23 febbraio 2018
Colle, pronta la nomina per la Corte Costituzionale
L’attenzione alle scadenze è un criterio-guida per Sergio Mattarella che ha già pronta la nomina presidenziale del giudice costituzionale in sostituzione di Paolo Grossi. Potrebbe arrivare stasera, più probabile sabato mattina: una questione di rispetto visto che per Grossi - che è anche il
- 22 febbraio 2018
Consulta, il presidente Grossi: «La Corte deve garantire nuovi valori»
«La Corte è tenuta a garantire soprattutto i metodi e gli strumenti attraverso i quali variamente si affermano, nella società civile e in quella politica, i nuovi valori o interessi o bisogni che i legislatori non hanno potuto o saputo tutelare adeguatamente». Nella sua ultima relazione annuale da
- 26 gennaio 2018
Anno giudiziario: Mammone, allarme per abuso social, aumento femminicidi e stalker
«L'abuso dei mezzi di comunicazione e degli strumenti di partecipazione sociale messi a disposizione dalla Rete costituisce un fenomeno crescente e preoccupante. Da un lato è violato il diritto della collettività ad essere informata in maniera corretta, dall'altro sono messi in moto meccanismi di
- 08 gennaio 2018
Viaggio della Corte costituzionale nella scuola, prima “lezione” a Roma
I giudici della Consulta custodi della Costituzione e oggi anche insegnanti nelle scuole, in un itinerario di cinque mesi negli istituti italiani. Questo prevede una carta d'intenti firmata dal presidente della Corte costituzionale e dalla ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, per un ciclo di