Ultime notizie

Paolo Gentiloni

Trust project

  • 17 marzo 2025
    La variante Parenzo del 17 marzo 2025

    CONTAINER

    La variante Parenzo del 17 marzo 2025

    La variante Parenzo del 17 marzo 2025

  • 16 marzo 2025
    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

  • 13 marzo 2025
    Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein

    Italia

    Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein

    «All’Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del Pd. Oggi all’Europarlamento si votava una risoluzione sulla difesa comune, con molti punti che condividiamo, ma la risoluzione dava anche appoggio al piano ReArm EU proposto da Ursula Von

  • 10 marzo 2025
    Il riarmo europeo e la Cina

    CONTAINER

    Il riarmo europeo e la Cina

    Un piano di ottocento miliardi per il riarmo europeo per reagire alle intemperanze di Trump sull'appoggio all'Ucraina. E' il piano ReArm Europe della Commissione europea appena approvato dal Consiglio straordinario europeo. Ne parliamo con il generale Paolo Capitini, docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito e contributor di Ispi. Il caos occidentale visto dalla Cina. Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de Il Sole 24 ORE.

    Rassegna Stampa del 10 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 10 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 10 marzo 2025

    Dal riarmo Ue al nuovo tentativo di accordo USA-Kiev

    CONTAINER

    Dal riarmo Ue al nuovo tentativo di accordo USA-Kiev

    Puntata dedicata all'attualità internazionale, dal riarmo europeo ai nuovi tentativi di accordo tra Trump e Zelensky. A seguire una questione tutta italiana, la presenza di offerte commerciali nei registri elettronici delle scuole italiane che ha investito anche il ministro Valditara. Nella seconda parte di trasmissione Nello Cristiani che da Londra, dove vive, torna nei nostri studi per parlare di intelligenza artificiale.

  • 08 marzo 2025
    Trump vs Europa, atto primo

    CONTAINER

    Trump vs Europa, atto primo

    Ospiti della puntata Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Con la partecipazione di Rana Foroohar, Vicedirettrice del Financial Times.Ad aprire la puntata sarà la voce di Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del Financial Times e analista economica globale per la CNN, autrice del saggio “La globalizzazione è finita” (Fazi editore, 2025). A lei i conduttori Daniele Bellasio e Marianna Aprile chiederanno un commento sulle politiche economiche di Trump e sul futuro della globalizzazione. A seguire, dalle 8.45 alle 9, con la professoressa Veronica De Romanis (già membro della Commissione di Esperti del ministero dell’Economia e docente di Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma) Aprile e Bellasio continueranno a parlare di economia: dalla guerra dei dazi al piano per il riarmo europeo, passando per i recenti dati su occupazione e gender pay gap. Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore PD Filippo Sensi sarà ospite di “Amici e nemici” negli studi di Radio 24. I temi al centro della discussione saranno il piano di Ursula von der Leyen sul riarmo, le divisioni interne al centro-sinistra sull’aumento della spesa militare, i nuovi rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump. In chiusura, lo sport e, in particolare, il calcio. Nella settimana della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio parleranno con Riccardo Cucchi (giornalista e scrittore, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1) di come è cambiato il modo di raccontare lo sport in radio e in TV.

  • 07 marzo 2025
    Il piano di riarmo europeo spacca il governo e divide i partiti

    Italia

    Il piano di riarmo europeo spacca il governo e divide i partiti

    Il piano “ReArm Europe” proposto dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen che dovrebbe mobilitare 800 miliardi di euro in ambito militare spacca le coalizioni politiche italiane, a partire dalla maggioranza che sostiene il governo. Non solo: crea distinzioni all’interno degli