- 24 novembre 2021
Dal private banking 60 miliardi potenziali sull’economia reale
Per smobilizzare grandi risorse servono due riforme: una in Europa e una in Italia. Necessario creare il concetto di «investitori qualificati» e ridurre il minimo investibile
- 11 novembre 2021
Ubs: «Gli investitori italiani sempre più attratti da portafogli sostenibili. Capitali verso i più virtuosi»
Paolo Federici, Market Head di Ubs Gwm in Italia parla anche dell'impegno del gruppo Ubs su standard di finanziamento sempre più rigorosi con l'esposizione alle attività ad alta intensità di carbonio a meno del 2% a fine 2020
- 30 settembre 2020
Rischio bolla immobiliare: Monaco e Francoforte in testa, a Milano valutazioni eque
Con il nuovo Ubs Global Real Estate Bubble Index 2020 l’istituto ha analizzato i prezzi degli immobili residenziali in 25 grandi città del mondo. I rischi di bollesono aumentati nell'Eurozona, ma il mercato immobiliare milanese presenta ancora valutazioni eque
- 05 maggio 2020
La Fase 2 degli investimenti all’insegna di azioni non volatili
Le scelte di investimento devono essere basate sempre di più su un approccio che privilegi diversificazione, analisi dei rischi, ricorso a piani di accumulo e soluzioni step-in
- 11 febbraio 2020
È aperta la caccia ai grandi patrimoni tra 5 e 10 milioni
Anche in Italia continuano a crescere le grandi ricchezze: le private bank stanno oganizzando servizi specializzati per offrire ai clienti gestioni su misura
- 08 novembre 2019
Il dollaro forte rema contro le ricchezze dei super paperoni
Nel 2018 scende a 8,5 trilioni di dollari la ricchezza dei 2.101 miliardari (gli italiani calano da 43 a 35 con due donne fra le new entry) secondo il Billionaires Insights 2019 di UBS e PwC. Il numero di miliardarie donne in cinque anni è cresciuto del 46%
- 26 ottobre 2019
Aumenta la quota di cash nel portafoglio dei Paperoni
Nel complesso più che l’economia è la politica ad alimentare incertezza. Soprattutto con riferimento alle dinamiche poliche nazionali che vengono considerate un fattore di rischio dal 47% degli intervistati mentre il 44% ha espresso ha affermato di temere una guerra commerciale globale
- 01 ottobre 2019
Immobiliare: nell’Eurozona a rischio bolla, Milano è la migliore opportunità
Nel capoluogo lombardo i prezzi sono in lieve risalita. Mercato residenziale surriscaldato, invece, a Monaco, Francoforte e Parigi
- 08 marzo 2019
L'8 marzo degli investimenti
Nella Giornata internazionale della donna i nostri Due di denari ...
- 26 ottobre 2018
Report Ubs-PwC: in Italia solo 43 miliardari
Rispetto all’Asia e all’America la crescita dei miliardari in Europa è decisamente più contenuta. I miliardari europei si attestano a quota 629 e rappresentano il 29% della popolazione di super paperoni nel mondo. Sono cresciuti del 7% rispetto al 2016. Però, grazie soprattutto all'apprezzamento
- 24 aprile 2018
Giro di poltrone
Dopo una lunga carriera in Fidelity (12 anni) Paolo Federici arriva in Ubs come nuovo responsabile dell'area wealth. Federici r iporterà direttamente a Fabio Innocenzi, responsabile per l'Italia di UBS Europe SE e market head Italy and Iberia di UBS WM. Dal 2013 al 2015, aveva guidato l'Europa del
- 29 agosto 2015
Puntare sui consumi interni per investire nel Dragone
La Cina è ancora appetibile per gli investitori dopo la tempesta scatenata sui mercati nei giorni scorsi? Secondo alcuni esperti, sì: perché anche se l’economia è in frenata, la politica interventista di Pechino dovrebbe riuscire a evitare il peggio e ridare respiro agli utili societari.
- 06 giugno 2014
Cosa cambia per azioni, obbligazioni, euro e spread dopo il piano Draghi
La Bce ha rotto gli indugi e ha annunciato un ampio pacchetto per far ripartire il credito all'economia reale, favorire un deprezzamento dell'euro e
- 22 luglio 2013
Risky assets solo per chi diversifica
La forte volatilità prevista per i prossimi mesi suggerisce di muoversi con gradualità e cautela - NEL MIRINO - La preferenza va ai listini dei Paesi sviluppati piuttosto che agli emergenti e alle società legate al comparto dei consumi
- 21 giugno 2013
Come sarà la finanza senza doping? Dagli esportatori ai titoli ad alto dividendo, le azioni che rideranno dopo la Fed
Non solo l'economia reale (che fatica a reagire agli stimoli monetari delle banche centrali) ma anche i mercati finanziari rischiano di entrare nella "trappola