- 08 febbraio 2022
La Poesia presa dal lato critico
Paolo Febbraro. Saggi e interventi documentano un esercizio di lettura e di giudizio concreti, in cui i classici della tradizione e gli autori delle ultime generazioni vengono trattati con lo stesso puntiglio
- 12 settembre 2018
Lo «stravedere» del colorista
Una celebre poesia di Emily Dickinson dice nei suoi primi versi che «There’s a certain Slant of light … / That oppresses … / Heavenly Hurt, it gives us – / We can find no scar, / But internal difference, / Where the Meanings, are»; ovvero, più o meno, «Vi è una certa inclinazione della luce … / che
- 08 gennaio 2017
L’arte di co-creare il mondo
Se l’Italia è il paese dei coltissimi specialisti e dei poveri di spirito, ecco finalmente un libro impossibile, che deve inventare il proprio lettore. La poesia di Giorgio Manacorda è un libro meravigliosamente estremistico («Una poesia è tutto il mondo o non è niente»; «Il valore dell’opera è
- 25 settembre 2016
«Qual è stato il mio tempo?»
Fa una certa impressione, ed è forse un segno dei tempi, ricevere una e-mail che, senza commenti di alcun tipo, contiene i versi appena stilati da un poeta. «Lei fuma?» è il titolo («Le dispiace se non fumo?» era invece l’esilarante battuta di Achille Campanile, pronunciata in un vagone fumatori:
- 05 settembre 2016
Gioco con l’enigma
Narratore, poeta, errabondo scrittore di viaggio, Cees Nooteboom appare oggi in italiano con un libro poetico che comprende un’ampia scelta dalla raccolta più recente, che dà il titolo all’intero volume, e una più severa selezione di poesie tratte dai volumi via via precedenti. Chi ama la sua
- 28 agosto 2016
Moderno bardo d’Irlanda
Nell’Irlanda celtica, gli antichi bardi avevano un’influenza inferiore soltanto a quella dei re. E lo stesso monarca, non di rado, li temeva: chi aveva la facoltà di legare le parole in catene solide e sequenze memorabili poteva irretire persino la soverchiante Natura e intimidire i potenti.Questo
- 01 gennaio 1900
Under 40, il catalogo è questo
Riscoprono il senso della tradizione, puntano sull'individuo: ecco chi sono i più promettenti critici della nuova generazione