- 07 dicembre 2021
Taranto, salvo investimento Ferretti per gli scafi degli yacht
Semaforo verde dopo la riunione del Contratto istituzionale di sviluppo per Taranto alla presenza della ministra Carfagna
- 20 settembre 2021
Bonifiche di Taranto, piano del commissario per accelerare i lavori
Si accinge a chiudere il primo anno di mandato il commissario alla bonifica dell'area di Taranto, il prefetto Demetrio Martino, che è anche prefetto della città, nominato con Dpcm del 2 ottobre 2020 in sostituzione di Vera Corbelli, in carica per sei anni. «Lo stato di attuazione è ancora
- 29 giugno 2021
Sud, al via il riassetto del Fondo coesione: 79 miliardi in 12 obiettivi
Mezzogiorno. Spesa ferma al 7%, ridotti da 900 a 42 gli strumenti di programmazione per interventi che riguardano ricerca, imprese e salute
Sud, al via il riassetto del Fondo coesione: 79 miliardi in 12 obiettivi
Mezzogiorno. Spesa ferma al 7%, ridotti da 900 a 42 gli strumenti di programmazione per interventi che riguardano ricerca, imprese e salute
- 22 aprile 2021
CBA e Gianni &Origoni nell'acquisizione di Leonardo del 30% di GEM
La partnership è finalizzata a rafforzare le capacità nel settore di riferimento per incrementare la competitività nel lungo periodo, in linea con il Piano Strategico "Be Tomorrow – Leonardo 2030"
- 03 aprile 2021
Nuovo cambio all’Agenzia per la coesione: arriva Paolo Esposito
Il nuovo direttore viene dall’ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila
- 12 ottobre 2012
Per la ricostruzione dell'Aquila a disposizione risorse per 3,4 miliardi
Le risorse per la ricostruzione dell'Aquila, colpita dal terremoto del 6 aprile 2009, ammontano a 3,4 miliardi. Inoltre, il 10 ottobre sono stati firmati e
- 25 gennaio 2012
Istat, consumi in calo a novembre (-0,3%) frenati dall'alimentare. Sull'anno -1,8%
Dopo la lievissima ripresa di ottobre trainata dall'alimentare, i consumi in Italia hanno ripreso a scendere a novembre, con un forte calo proprio del comparto
- 01 marzo 2011
Una redazione under trenta impegnata sui temi della legalità
Guardiamo in faccia la parte migliore del Paese: i giovani che vogliono reagire al malcostume e alla camorra. Come i ragazzi della redazione del sito