- 17 maggio 2022
Contrasto alle pratiche sleali nell’agroalimentare, in arrivo correzioni decisive
Accolte in un decreto alcune obiezioni all’applicabilità pratica delle norme che erano state sollevate dalle associazioni dei trasformatori
- 13 aprile 2022
La Ue vuole cambiare il sistema di Dop, Igp e Stg. Ecco perché l’Italia è contraria
Perplessità di fronte al progetto che intende riclassificare 3.400 cibi con un fatturato di 75 miliardi. Patuanelli: «Fermamente contrari». De Castro: «I Consorzi restino centrali»
- 09 aprile 2022
Euroreportage - La rivoluzione verde oltre l'orizzonte del PNRR - di Anna Marino
Per realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell'economia italiane ci sono come premessa e base di partenza i fondi europei che da Next
- 28 marzo 2022
La Pac in tempi di guerra
Prima parte di Focus Economia dedicata al settore agricolo in questo momento di crisi...
- 16 febbraio 2022
Vittoria italiana a Strasburgo: il consumo moderato di vino non è cancerogeno
Approvati gli emendamenti italiani al Piano anticancro della Commissione europea
- 09 febbraio 2022
Cancer Plan della Ue: 150 eurodeputati a tutela del consumo moderato di vino
Presentati 4 emendamenti al documento al piano di lotta contro il cancro che sarà discusso all'Europarlamento il 15 febbraio. Primi firmatari Herbert Dorfmann e Paolo De Castro
- 21 gennaio 2022
Nuova Pac, ecco come cambiano gli equilibri distributivi con la transizione green
Esperti a confronto sulle novità dopo la presentazione del piano italiano nell’incontro organizzato da Nomisma con Philip Morris Italia e Food Trend Foundation
- 12 gennaio 2022
Il Prosecco accelera: un quarto di bottiglie in più nel 2021. Anche grazie al Rosè
Il giro d’affari supera i 3 miliardi. Il Consorzio: nel 2021 prodotte 627,5 milioni di bottiglie, dopo un 2020 di crescita nonostante la pandemia. Nei primi 9 mesi 2021 export a +30%
- 17 dicembre 2021
Carne sintetica? No grazie: il 95% degli italiani non la mangerebbe mai
Tra il 2017 al 2018 gli investimenti nei sostituti della carne, del latte e delle uova a base di piante hanno raggiunto i 14 miliardi di dollari
- 07 settembre 2021
Ortofrutta, consumi ai livelli pre-Covid. Il maltempo distrugge 1 frutto su 4
Calo fisilogico dopo il boom 2020. Coldiretti: ortofrutta prima voce di spesa degli italiani, ma crescono l’import e i danni da maltempo. A Macfrut di Rimini 800 espositori e 500 buyer
- 01 luglio 2021
Il Prosek croato non va confuso con il Prosecco italiano
Paolo De castro scrive al Commissario dell’Agricoltura Ue per tutelare il vino italiano
- 25 giugno 2021
Intesa sulla Pac: 50 miliardi per l’Italia. Aiuti ambientali ridotti al 25%
L’accordo raggiunto tra Parlamento, Consiglio e Commissione dopo tre anni di negoziati. Perso il 15% dei fondi. Organizzazioni critiche sulla mancata semplificazione
De Castro: missione compiuta, l’Europa ha la riforma Pac fino al 2027
Coldiretti: le aziende agricole italiane potranno programmare investimenti per circa 50 miliardi di euro da qui al 2027
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche
- 22 aprile 2021
Prandini (Coldiretti): «Stop alle aste capestro al doppio ribasso che strangolano gli agricoltori»
De Castro: «Ora serve un decreto entro il 30 aprile per contrastare le azioni illecite»
- 05 marzo 2021
Esulta l’agroalimentare: la sospensione dei dazi Usa vale 500 milioni di euro
Una vittoria per formaggi, salumi e liquori italiani, che ogni anno esportano negli Stati Uniti 5 miliardi di euro
- 16 febbraio 2021
Nomisma, l’agricoltura deve vincere la diffidenza verso le nuove tecnologie
Numerosi i gap infrastrutturali, economici, normativi e culturali ancora da superare in Italia per le imprese agricole che però sono chiamate ad affrontare la sfida della competitività sfruttando le risorse messe in campo dalla Ue
- 04 febbraio 2021
De Castro: contrasteremo le proposte dei allarmistiche sulle etichette del vino (e non solo)
L’europarlamentare: «Calma. Non c'è alcun accerchiamento dell'Italia, nessuna azione di disturbo né contro il vino e l'agroalimentare italiano. Ma solo proposte che vanno contrastate nelle sedi opportune»
- 10 gennaio 2021
La grande invasione delle noci secche americane che manda ko il mercato
Allarme dei produttori dell'Emilia-Romagna: la frutta secca americana esportata a un terzo del prezzo locale. Aiuti di Stato federali e sovrapproduzione californiana mettono a rischio filiere italiane e investimenti