Paolo Coppola
Trust project- 18 marzo 2021
Greenwashing e cambiamento climatico spingono il contenzioso con Stato e aziende
Sono in aumento le liti relative al climate change, avviate contro gli Stati o contro le imprese
Greenwashing e cambiamento climatico spingono il contenzioso con Stato e aziende
Sono in aumento le liti relative al climate change, avviate contro gli Stati o contro le imprese
- 30 giugno 2020
La crisi da coronavirus rilancia la corsa al litigation funding in Italia
Fondi di investimento e grandi studi legali registrano un aumento di richieste di cessione delle cause: trend legato anche all’emergenza sanitaria
- 29 maggio 2020
Litigare o negoziare? Nel post Covid il processo perde appeal
Come risolvere i contrasti e le inadempienze tra le parti sorti durante la pandemia: tutti i pro e i contro della scelta tra negoziare, mediare o fare causa
- 24 ottobre 2019
Amministrazione digitalizzata, l’unificazione «paga». Ecco cosa funziona
I servizi migliorano quando l’attività punta a mettere ordine: è stato così per i pagamenti con PagoPA e con IO. Ora arriva una nuova identità unica con inclusi patente e wallet
- 28 novembre 2017
Non solo Ostia. Roma e Lazio nel mirino delle mafie
Non solo Ostia. Se Roma da quasi 60 anni è progressivamente presa d’assalto da mafie indigene e straniere, che hanno ampliato a dismisura il proprio potere socio-economico, la cerchia extraurbana non se la passa certo meglio. Per non parlare del Lazio. Insomma una Capitale e una regione soffocate
- 28 aprile 2017
Se alla Pa manca ancora l’Anagrafe digitale
La trasformazione digitale della Pubblica amministrazione rischia di diventare un puzzle impossibile, in cui manca il pezzo centrale, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente, e i tasselli intorno non riescono a incastrarsi. L’immagine emerge con nitidezza dalla ventina di audizioni fin qui
- 09 marzo 2016
Al debutto dal 15 marzo l'identità digitale unica: ecco il piano
Il conto alla rovescia per l'attivazione del cosiddetto pin unico per l'accesso ai servizi di diverse amministrazioni pubbliche è partito. Dal prossimo 15 marzo InfoCert, Poste Italiane e Tim - i primi tre gestori accreditati da Agid (l'Agenzia per l'Italia digitale) - renderanno disponibili a
- 28 marzo 2015
Si dimette la direttrice dell’Agid Alessandra Poggiani
Alessandra Poggiani, direttrice dell’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, ha deciso di dimettersi e di «tornare a Venezia per contribuire alla campagna di Alessandra Moretti», la candidata del Pd alla presidenza della Regione Veneto, come lei stessa precisa su Facebook. La decisione è stata
- 22 marzo 2015
Fattura elettronica con rischi
Penalizzati professionisti e piccole aziende. Restano le difficoltà della Pa locale
- 11 febbraio 2015
Riforme: allo Stato vanno le competenze informatiche
Lo Stato avrà la competenza sul “coordinamento informatico dei dati, dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche dell'amministrazione statale, regionale e comunale”. Lo prevede un emendamento di Stefano Quintarelli e Paolo Coppola alle riforme approvato all'unanimità
- 01 ottobre 2014
Cambiare x Cambiare a Capri. Diretta video sul Sole.com
Crisi economica e Digital hanno segnato, in Italia, una profonda frattura nei modelli di consumo e di business. Per questo, il nostro Paese ha bisogno cambiare
- 16 aprile 2014
Agenda digitale al palo: ora Palazzo Chigi vuole semplificare la governance
«Una grande occasione di modernizzazione del Paese». Il Piano nazionale di riforma definisce così l'Agenda digitale, salvo limitarsi poi a fornire indicazioni
- 09 aprile 2014
La tegola sugli smartphone potrebbe costare fino a 5 euro a telefono. La vicenda e i numeri. Che farà Renzi?
Sull'equo compenso la partita, ora sottotraccia, rischia di diventare davvero spinosa, anche a livello politico. Del resto, agli inizi di febbraio, due