Paolo Cipriani
Trust project- 01 dicembre 2017
Ior, i controlli antiriciclaggio di Aif e Moneyval: le intercettazioni su Giulio Mattietti
Presunte operazioni per celare all’Aif (Autorità d’informazione finanziaria) del Vaticano attività di riciclaggio, ma anche per distrarre l’attenzione degli ispettori di Monevyval, che nel 2012 dovevano eseguire una ispezione allo Ior, la banca della Santa Sede. Sono retroscena privi di
- 05 marzo 2017
Cipriani e Tulli assolti a Roma
Dopo sette anni di inchiesta sono stati assolti dal tribunale di Roma per l'accusa principale Paolo Cipriani e Massimo Tulli che portò alle dimissioni da direttore generale e vice dello Ior: non ci fu riciclaggio nel trasferimento di 23 milioni, sequestrati e poi restituiti.
- 20 gennaio 2017
Ior: chieste condanne per ex manager Cipriani e Tulli
Il pm della procura di Roma Stefano Rocco Fava ha chiesto la condanna di Paolo Cipriani, ex direttore generale dello Ior, ad un anno di reclusione, e del suo vice, Massimo Tulli, a dieci mesi nel processo sulle presunte omissioni (violazione delle norme antiriciclaggio) legate ad operazioni
- 24 novembre 2015
Ior, Papa nomina Mammì nuovo direttore generale
Gian Franco Mammì è il nuovo direttore generale dell'Istituto per le Opere Religiose (Ior). Lo ha comunicato papa Francesco recandosi, stamani, nella sede dello Ior «dove si è intrattenuto con il Consiglio di Sovrintendenza per una ventina di minuti, comunicando la nomina del nuovo direttore
- 06 marzo 2015
Ior, Gianfranco Mammì vice direttore. Arriva dalla carriera interna
Nomina allo Ior, la “banca vaticana”: il Consiglio di Sovrintendenza dell'Istituto per le Opere di Religione – il “board laico” di gestione - ha designato con effetto immediato Gianfranco Mammì alla carica di vice direttore con mandato a tempo indeterminato. La nomina è stata approvata dalla
- 07 marzo 2014
La crisi dello Ior e la radici nel "caso Ambrosiano"
Un libro appena uscito getta nuova luce sulle vicende che affondano nel crack del Banco Ambrosiano. É "Le mani della mafia" (Chiarelettere) di Maria Antonietta
- 30 novembre 2013
Cresce (per ora) il peso dei superconsulenti dentro le sacre finanze
Dopo il "dimissionamento" il primo luglio scorso dello storico direttore generale Paolo Cipriani e del suo vice Massimo Tulli – innescato dallo scandalo di
Ior, Rolando Marranci è il nuovo direttore generale
Il Consiglio di Sovrintendenza dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) ha nominato Rolando Marranci direttore generale, carica che avrà effetto a partire
- 02 ottobre 2013
Lo Ior svela il bilancio (in utile)
Sul web il primo rapporto annuale: 100 pagine e 86,6 milioni di saldo attivo - TITOLI DI STATO - Gli investimenti in Italia, concentrati sui titoli di Stato, sono aumentati in un anno di quasi il 35%, passando da 885 milioni a 1,2 miliardi - BANCA CARIGE - Tra le (piccole) quote investite in azioni, spicca quella in Banca Carige che lo scorso anno ha evidenziato una perdita di 528mila euro
- 13 luglio 2013
Linea dura vaticana sullo Ior: «Tolleranza zero sugli illeciti»
INDAGINE SUL RICICLAGGIO - Padre Lombardi annuncia: stretta su tutte le attività illegali condotte sia da laici che da sacerdoti, il sistema di controllo è attivo
- 03 luglio 2013
Ior, dopo le dimissioni Cipriani e Tulli tornano al Torrione (e arriva anche l'avvocato Briamonte)
Due giorni fa hanno rassegnato le dimissioni dalle rispettive cariche di direttore generale e vice direttore, e in Vaticano le dimissioni (e le nomine) hanno
- 02 luglio 2013
Inchiesta Ior, per Gotti Tedeschi si prospetta l'archiviazione
La Procura di Roma va verso una richiesta di archiviazione per la posizione dell'ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, che era coinvolto in una
Primi effetti della cura
La cura del Papa ha effetti. Le dimissioni dei vertici Ior (le cui responsabilità devono essere provate, sempre che in Vaticano qualcuno le cerchi) non
Si dimettono i vertici dello Ior
Le deleghe ad interim passano al presidente Ernst von Freyberg
- 01 luglio 2013
Ior, si dimettono il dg Cipriani e il suo vice Tulli
«Il direttore generale dello Ior Paolo Cipriani e il suo vice Massimo Tulli hanno rassegnato le dimissioni, accettate oggi dalla Commissione dei cardinali e
- 26 giugno 2013
Da Bergoglio scelta inattesa per vederci chiaro
Inizia dallo Ior la rivoluzione di Papa Francesco dentro la Curia. Dopo i ripetuti segnali lanciati da Bergoglio nei primi tre mesi e mezzo di pontificato e la
- 14 giugno 2013
Ior, controlli affidati a una società esterna statunitense
Il controllo dei quasi 20mila conti dello Ior è stato affidato a una società esterna, l'americana Promontory, prestigioso (e caro) colosso dell'advisory
- 25 aprile 2013
Vaticano, la spending review di Papa Francesco comincia dallo Ior
La spending review di papa Francesco parte dallo Ior, la banca vaticana che sarà riformata all'interno del processo di riorganizzazione e revisione della Curia
- 24 aprile 2013
Vaticano-Ior, 2010: le operazioni sospette
La Procura di Roma apre un'indagine sui rapporti sospetti tra lo Ior e altre dieci banche, fra cui Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banca del Fucino. Le quotidiane