- 21 agosto 2017
«Le Siège» iconoclasta
C’è un unico neo, nella trentottesima edizione del festoso Rossini Opera Festival (ROF): i posti vuoti. Mai successo qui, nel tempio rossiniano. Ma attenzione, le seggiole rosse si vedono all’Adriatic Arena, non nella bomboniera del teatro di Pesaro, che invece trabocca in ogni ordine. I vuoti -
- 13 aprile 2017
Una «Gazza» senza il cuore rossiniano
Povera Gazza: ritorna alla Scala dove mancava dal 1841 e suscita una gazzarra come tocca di solito solo alle opere del grande repertorio. La più clamorosa e inaspettata arriva già subito dopo la Sinfonia, la pagina più nota. Anzi, l’unica pagina nota del melodramma del venticinquenne Rossini.
- 31 gennaio 2017
Per la Borsa proposta valida ma con alcuni ostacoli
C’è curiosità. C’è un forte interesse. Ma in Borsa, gli analisti e gli investitori si pongono anche tante domande: la proposta dell’Eba di creare una bad bank europea (con rischi non condivisi) suscita speranze ma anche perplessità sul mercato. Un po’ perché i dettagli sono ancora pochi, un po’
- 13 luglio 2015
I mercati chiedono il taglio del debito
Ha un debito pari al 180% del Pil. Ha un’economia in depressione e banche al collasso. Negli ultimi due mesi di caos, in pochi si sono presi la briga di pagare le bollette, le tasse o i mutui. Questa è la Grecia di oggi. O meglio, queste sono le sue macerie.
- 17 agosto 2014
Rof tra pupi e caprette
L'«Armida» di Ronconi è solo apparentemente favolistica, mentre Martone regala un'Arcadia in contrasto con l'opera guerresca di Gioachino. Svettante Pratt. Sempey «Barbiere» rivelazione
- 12 maggio 2013
Così fan tutte sulle onde
Sempre ottima la bacchetta di Abbado nel dirigere Mozart Eccessiva invece la regia di Livermore, claustrofobica la nave
- 27 ottobre 2011
Se si muove solo il capitale c'è il rischio credit crunch
«Così si mette a rischio il settore bancario italiano». Giuseppe Guzzetti, presidente dell'associazione delle Fondazioni bancarie, con poche parole ieri ha