Paolo Besozzi
Trust project- 20 gennaio 2016
- 19 gennaio 2016
Infrastrutture, il presidente lascia l’incarico
Il presidente di Infrastrutture lombarde, Paolo Besozzi, si è dimesso. Il 23 dicembre aveva sanato l’incompatibilità rilevata dall’Anac sul suo doppio ruolo (è
- 07 agosto 2014
Affidata a Italferr la direzione lavori della maxi rassegna
Sarà Italferr, società di ingegneria del gruppo Fs, a dirigere i lavori di Expo 2015. Italferr subentra nel delicatissimo incarico a Infrastrutture Lombarde
Affidata a Italferr la direzione lavori della maxi rassegna
MILANO Sarà Italferr, società di ingegneria del gruppo Fs, a dirigere i lavori di Expo 2015. Italferr subentra nel delicatissimo incarico a Infrastrutture
- 10 luglio 2013
Asta deserta per la Milano-Serravalle
A rischio la realizzazione della Pedemontana e della Teem, opere strategiche per Expo 2015 - IL NUOVO CDA - Il 16 luglio l'assemblea cambierà il consiglio d'amministrazione Per il presidente Agnoloni attesa la riconferma
- 18 giugno 2013
Serravalle cerca fondi per le opere
ULTIMA SEDUTA - All'ordine del giorno l'incandidabilità del presidente e la necessità di reperire risorse per 600 milioni
- 13 febbraio 2013
Rischio liquidità per la Pedemontana
DATA LIMITE - I cantieri dell'opera lombarda potrebbero fermarsi definitivamente il 28 febbraio se entro quella scadenza non saranno reperite risorse
- 07 dicembre 2012
Sea, all'asta la quota della Provincia
La Procura di Milano apre un fascicolo sulla mancata quotazione, indaga il Pm Greco - IL NODO AUTOSTRADE - Il consiglio provinciale non vota la delibera sulla vendita del 18% di Pedemontana Si va verso l'aumento di capitale per Serravalle
- 03 luglio 2012
La Lega detta le condizioni a Formigoni
Stop al ticket in Regione e dimissioni del governatore da commissario dell'Expo - IL TAGLIANDO - Incontro tra il leghista Salvini e il presidente: «Non ci sarà una fiducia a tempo ma un tagliando mese per mese»
- 11 aprile 2012
La mappa del potere «verde» che rischia di franare
La Lega nasce con la Seconda repubblica, ma della Prima ha mantenuto la consapevolezza che la gestione del potere passa attraverso le società pubbliche. E