- 14 luglio 2022
Borsellino segue Falcone nel metodo investigativo e nel tragico destino
Nell'ultima puntata del podcast “Il Metodo Falcone” – disponibile su tutte le piattaforme audio digitali – il racconto della strage di via D'Amelio del 19 luglio 1992 con le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Giuliano Turone, Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi
- 23 giugno 2022
L’ex pm Turone: «Il “metodo Falcone” vive nell’indagine sulla strage di Bologna»
A 30 anni dalla morte del giudice istruttore, la sesta puntata del podcast “Il metodo Falcone” raccoglie le voci di alcuni suoi stretti collaboratori per tentare di capire “se” e “chi” ha raccolto il lascito professionale. Frecciate alla magistratura degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi.
- 16 giugno 2022
Metodo Falcone: la riforma del giudice istruttore tra passi falsi e nuovi ostacoli
Nella quinta puntata del podcast “Il Metodo Falcone” le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi sulle difficoltà legate alla Procura nazionale antimafia e alla Direzione investigativa antimafia
- 26 maggio 2022
Il metodo Falcone scompagina Cosa Nostra con i processi Spatola e Pizza Connection
Dopo gli anni di formazione a Trapani e Palermo nella sezione fallimentare, Giovanni Falcone applica le rivoluzionarie tecniche investigative in due indagini destinate a rafforzare la cooperazione internazionale. Ricordi e testimonianze dei più stretti collaboratori del giudice istruttore nella seconda puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 21 maggio 2022
Paradisi fiscali, trust e criptovalute: le sfide insidiose del “metodo Falcone”
Il sistema di indagine che il giudice istruttore sviluppò per dare un volto alla mafia siciliana nascosta dietro assegni e transazioni finanziarie ha fatto scuola nel mondo
- 19 maggio 2022
Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola
Un podcast in 6 puntate del format «Fiume di denaro» racconta quel metodo attraverso le testimonianze di chi lavorò col giudice istruttore morto 30 anni fa con la moglie e tre agenti di scorta
- 14 ottobre 2021
Bernasconi: «Dopo i Pandora Papers le banche non aprano conti alle società-scudo»
Per l’avvocato ed ex procuratore ticinese occorrono nuove regole antiriciclaggio per i professionisti che creano le architetture societarie nei paradisi fiscali
Pandora Papers, ecco il network dei fiduciari svizzeri nei paradisi fiscali
Decine di consulenti finanziari e avvocati d’affari gestiscono conti e società creati da altri “colletti bianchi” a Panama o nelle Isole Vergini Britanniche
- 16 giugno 2020
Svizzera, la lotta al riciclaggio non passa più dal postino (o dal fax)
Dal 1° gennaio 2020 le segnalazioni di operazioni sospette avvengono per via telematica. Aumentano le comunicazioni all’autorità giudiziaria: un terzo arriva dalla lettura dei giornali
- 02 marzo 2020
La Svizzera libera i nomi dei correntisti
L’amministrazione federale delle contribuzioni ha accolto la richiesta di informazioni inoltrata dalla Gdf: si apre un nuovo fronte per la clientela italiana
- 16 luglio 2019
Libra, per la sede di Ginevra nessun obbligo di trasparenza
Nessun obbligo di iscrizione camerale, di presentare bilanci e fornire informazioni ai mercati. Libra Association di Ginevra, l’organizzazione no-profit che racchiude al momento i 28 partner finanziatori della moneta globale lanciata il 18 giugno da Mark Zuckerberg, si sfila dalla disciplina
- 24 giugno 2019
Facebook, con Libra alto rischio di evasione e riciclaggio
Il rischio è alto. Libra, la moneta globale di Facebook, potrebbe sfuggire a ogni controllo e diventare il veicolo preferito da criminali ed evasori fiscali. La valuta digitale destinata nei piani dei suoi ideatori a essere utilizzata da miliardi di persone bypassando il tradizionale sistema
- 07 ottobre 2018
Addio al segreto bancario banche svizzere al bivio
C’era una volta il private banker svizzero. Accoglieva il cliente in salottini lindi e sgombri di carte. Gli consegnava un biglietto da visita privo del logo della Banca (a scanso di perquisizioni al confine). Apriva conti cifrati. Non è più così da tempo. Figuriamoci dal primo ottobre scorso,
Reati fiscali, la Svizzera esce dall’assistenza giudiziaria
Dopo la rinuncia alla riforma del diritto penale tributario - annunciata nel 2013, accantonata a fine 2017 - il governo svizzero ha affossato anche l’assistenza giudiziaria (cioè la collaborazione internazionale) per i reati fiscali. La decisione, resa pubblica l’altro ieri dall’amministrazione