Ultime notizie

Paolo Becchi

Trust project

  • 20 aprile 2020
    Ecco come è cresciuta la mortalità in Italia con i dati di 19 città

    Italia

    Ecco come è cresciuta la mortalità in Italia con i dati di 19 città

    A partire dalla prima settimana di marzo ci sono stati significativi eccessi di mortalità nelle città del Nord Italia che hanno superato anche di due-tre volte i dati della serie storica, ad esempio a Brescia e Milano. Il sistema Sismg permette di avere il dato più aggiornato per 19 città, e l'ultimo rapporto all'11 aprile conferma eccessi di mortalità soprattutto al Nord e, a partire da metà marzo, anche al Sud

  • 18 aprile 2020
    Istat: i dati sui decessi dei primi 4 mesi coprono solo parte dei Comuni

    Italia

    Istat: i dati sui decessi dei primi 4 mesi coprono solo parte dei Comuni

    Gentile Direttore, nelle pagine commenti e interventi della edizione online del Sole 24 ore, avete ospitato un contributo di Paolo Becchi e Giovanni Zimbordi intitolato “L'economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia” che ci lasciato di stucco per il numero di imprecisioni e errori ivi

    Comunicato sindacale

    Italia

    Comunicato sindacale

    Il comitato di redazione dei giornalisti del Sole 24 Ore prende con fermezza le distanze dai contenuti dell’intervento dal titolo “L'economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia”, a firma di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi, apparso nella serata di venerdì 17 in una sezione del nostro sito.

  • 17 aprile 2020
    L’economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia

    Commenti

    L’economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia

    (I commenti ospitati nella sezione Interventi non sono di giornalisti e commentatori de Il Sole 24 Ore e non impegnano la linea editoriale del giornale)

  • 09 aprile 2020
    Nelle emergenze gli Stati aumentano i deficit senza finanziarli con le tasse

    Commenti

    Nelle emergenze gli Stati aumentano i deficit senza finanziarli con le tasse

    Come ha indicato Mario Draghi nel suo editoriale sul “Financial Times” questa è una situazione simile al tempo di guerra, quando gli Stati devono fare enormi deficit per sostenere l'economia e non li finanziano con le tasse. Il problema non è trovare questi soldi, ma come crearli.

  • 31 marzo 2020
    L'unica e inevitabile soluzione è Mario Draghi

    Commenti

    L'unica e inevitabile soluzione è Mario Draghi

    È l'unica persona che ha sia esperienza e reputazione sia idee adeguate al momento drammatico che stiamo attraversando. Tutti lo sanno, noi - che spesso lo abbiamo criticato - abbiamo avuto il coraggio di scriverlo.

  • 02 settembre 2019
    A picconate!

    RadioProgramma

    A picconate!

    Date un computer a Cruciani e lo farà a pezzi in diretta ...

  • 26 luglio 2019
    Una seria politica industriale per crescere

    Commenti

    Una seria politica industriale per crescere

    Il caso dell’ex-Ilva di Taranto, qualunque ne sia l'esito in relazione alle “pezze” che il governo vorrà prossimamente approntare, è emblematico e dimostra, ancora una volta, come in questo Paese manchi, per la verità ormai da decenni, una seria politica industriale.Ne è la riprova la decadenza

  • 06 maggio 2019
    O' sole di Napoli

    RadioProgramma

    O' sole di Napoli

    Marco Rizzo segretario del Partito Comunista, nello studio di Roma ...

  • 01 aprile 2019
    Una moneta fiscale parallela per crescere senza fare debito

    Commenti e Idee

    Una moneta fiscale parallela per crescere senza fare debito

    Cosa si può fare per evitare che la recessione, la terza in dieci anni, aggravi i problemi dell’Italia, che di fatto ha un’economia che è in depressione dal 2008?