- 02 febbraio 2022
Milano Unica fa il tutto esaurito, speranze di ripresa per il tessile
Espositori in crescita del 27% per la fiera, una delle poche al mondo che ha deciso di mantenere le date previste.
- 13 gennaio 2022
Tessile e moda, Europa a caccia di 600mila professionisti
L’industria richiede meno stilisti e più tecnici capaci di guidare la transizione sostenibile e l’innovazione digitale. Il made in Italy manterrà il suo vantaggio competitivo grazie all’incontro fra l’artigianato e le nuove tecnologie
- 02 novembre 2021
Fashion Talent Days: tre giorni di fiera on line sui lavori nella moda
Iniziativa di Confindustria Moda sulle nuove figure professionali che il Tma cerca e delle quali avrà sempre più bisogno nei prossimi anni: Coinvolte anche l’agenzia Umana e dieci big del settore
- 28 ottobre 2021
Dall’Its Mita Academy i supertecnici del sistema moda digitale toscano
I corsi si articolano in cinque percorsi: dai processi hi tech alla pelletteria fino al tessile
- 14 ottobre 2021
Biella polo di eccellenza per tecnici e designer del tessile abbigliamento
Siamo all’Its Tam dove il tasso di occupazione dei neo diplomati sfiora il 100%
- 23 novembre 2020
L’istruzione tecnica ricetta anticrisi per l’Azienda Italia
L’education ha già la sua ricetta anticrisi: si chiama istruzione tecnica. A dirlo sono i numeri dall’Ocse alla Fondazione Agnelli: i neo diplomati, dalla meccatronica al tessile moda, hanno un inserimento occupazionale rapidissimo, che negli Its, raggiunge punte dell’80-90%, e con una coerenza
- 24 gennaio 2020
A Vigonza s’imparano i segreti per disegnare le scarpe in 3D
Al servizio del sistema moda l'istituto cura la formazione dei nuovi imprenditori
- 31 dicembre 2019
La scuola, tra vecchi e nuovi problemi
Dopo la guida del MIUR, l'ormai ex Ministro dell'Istruzione ......
- 25 novembre 2019
Calzature, il Politecnico del Brenta cambia passo
Nella Riviera del Brenta – a cavallo fra le province di Venezia e Padova - si producono calzature da donna di tipo classico e di fascia medio-fine e fine per i marchi più prestigiosi della moda italiana e internazionale. Una produzione che vanta oltre sette secoli di tradizione, a partire dai
- 16 luglio 2019
Tessile-moda: 48mila assunzioni entro il 2023. Manca uno specialista su tre
«I nostri atelier sartoria sono composti principalmente da signore con una lunga e consolidata esperienza nella realizzazione di prototipi, spesso veri e propri capi unici, non prodotti in serie, dove manualità e savoir faire sono la chiave del successo Made in Italy. Molte di loro sono prossime
- 10 maggio 2019
Da Smi un piano anti-crisi per tutta la filiera contro il rischio Cig
Come si reagisce di fronte a dati deludenti e prospettive non proprio rosee? Si intensificano i progetti, gli impegni a lavorare insieme e per obiettivi e ci si concentra sui punti di forza, chiedendo alle istituzioni, locali e nazionali, non sussidi né aiuto ma disponibilità all’ascolto di numeri,
- 08 febbraio 2019
Il paradosso del tessile: tanto lavoro e pochi studenti
Nei prossimi tre anni il settore tessile avrà bisogno di circa 21mila tecnici; se si allarga l’indagine all’intero comparto moda il fabbisogno stimato dagli operatori arriva a 47mila nuovi ingressi da qui al 2024. Ma se si guarda al numero di iscritti oggi agli indirizzi di studio tessile-moda
- 24 novembre 2018
La moda a caccia di tecnici: ne servono 47mila entro i prossimi tre anni
Sono tecnici di nobilitazione e di tessitura, addetti alle confezioni, modellisti, prototipisti, meccanici, periti chimici. Nei prossimi cinque anni l’industria della moda, in tutti i suoi comparti, è pronta a offrire un contratto di lavoro a oltre 47mila “tecnici” (7% laureati, 35% diplomati). Ma
- 06 giugno 2018
Per le Pmi che depositano marchi e brevetti il 32% in più di ricavi per dipendente
Uno scudo che protegge gli investimenti delle imprese che cercano di conquistare i mercati esteri. Una leva strategica per l’internazionalizzazione, ma anche un passaporto del made in Italy nel mondo. È questo il messaggio lanciato in occasione dal convegno “Creatività e innovazione italiana nel
- 17 novembre 2017
Alberto Baban, Piccola Industria di Confindustria: Innovazione e made in Italy parole chiave del Pmi Day
Aprire le porte delle imprese per parlare con i giovani, i protagonisti del futuro, e non trovarci impreparati davanti alla rivoluzione tecnologica che è già in atto e sarà il campo di gioco della competizione globale. «Bisogna investire nei talenti, formare le persone, avvicinare i ragazzi alle
- 16 ottobre 2017
Fashion Graduate Italia, a Milano tre giorni dedicati alla formazione
Una tre giorni per presentare le scuole della Piattaforma Sistema Formativo Moda al grande pubblico e agli addetti ai lavori. Un mix tra sfilate, talk e workshop per fare da ponte tra le giovani generazioni di studenti - delle scuole professionali, ma anche delle accademie e delle università - e il
- 17 marzo 2017
Dalla Campania progetti per la lotta alla contraffazione
Inserire un “tutor o garante” italiano nelle aziende di extra comunitari sin dalla loro nascita; consentire l’uso del marchio “Made in Italy” solo per i prodotti realizzati in Italia da imprese regolari e tracciabili. Due proposte che puntano a proteggere i prodotti Made in Italy, sia in Italia che
- 26 novembre 2015
Alberto Baban confermato presidente di Piccola industria
Il Consiglio Centrale di Piccola Industria di Confindustria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban. Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. La nuova squadra di BabanNel corso della riunione
- 03 giugno 2013
I danni del maltempo per le coltivazioni agricole e la moda - L'allarme dell'Ilo sull'occupazione italiana
Focus economia - Nuovo allarme sulla situazione occupazionale italiana dopo i pessimi dati diffusi dall'Istat venerdì scorso
- 24 novembre 2011
Vincenzo Boccia confermato presidente piccola industria Confindustria
Vincenzo Boccia è stato confermato all'unanimità alla presidenza del Consiglio Centrale di Piccola Industria Confindustria e resterà in carica per il biennio