- 22 febbraio 2017
- 06 luglio 2016
ALLA SCUOLA DELLE CRISI
Dieci giorni dopo, i danni provocati sui mercati finanziari dall’indubbio terremoto Brexit sembrano tutto sommato più limitati di quanto non facessero temere le stime tracciate nell’immediato. Niente di paragonabile alla crisi finanziaria avviata nel 2007 dai mutui subprime, quelli concessi dalle
- 04 luglio 2016
gestire la volatilità
La parola d’ordine del post-Brexit? Volatilità. A poco più di dieci giorni dall’esito del referendum che potrebbe sconvolgere l’assetto della Ue, i listini hanno già sperimentato un crollo a picco e una risalita repentina. E la situazione attuale promette di protrassi a lungo. Ma la Brexit che ha
- 13 luglio 2015
Ogni cambio di direzione si può gestire
In fasi difficili come queste, il risparmiatore ha due opzioni: può autodefinirsi investitore di medio e lungo periodo, quindi contare sulle scelte effettuate per tempo e sulla bontà del portafoglio messo a punto da solo o con il suo consulente di fiducia. In questo caso, pur seguendo da vicino le
- 18 novembre 2014
Perché Piazza Affari può salire ancora (se la Bce svaluta il cambio)
Non prendiamoci in giro. I mercati finanziari negli ultimi anni hanno corso a spron battuto perché le principali banche centrali del pianeta hanno aumentano in
- 05 marzo 2014
Shopping estero sui BTp, cade il rendimento
Tassi dei decennali ai minimi dal 2005 (ieri 3,42%): acquisti da Usa e Giappone - Spread con il Bund a 182 punti - CHI STA COMPRANDO - A muoversi sono soprattutto gli investitori istituzionali giapponesi e anglosassoni Acquisti anche sui titoli greci a dispetto del rating "junk"
- 11 febbraio 2014
Il Fiscal compact non è lontano. Dove prenderà i soldi l'Italia nel 2016 per ridurre il debito di un ventesimo?
I tassi sui BTp sono ai minimi dal 2006 mentre BoT e CcTeu viaggiano sui minimi di sempre. Questa è senza dubbio una buona notizia per le casse dello Stato
- 15 gennaio 2014
La Bussola: investimenti più lunghi per tassi più alti
LA STRATEGIA - Allungare le durate è un espediente che consente di recuperare il calo dei rendimenti a breve
- 05 febbraio 2013
Lo spread scende sotto quota 280. Rivedrà i livelli shock dell'autunno 2011? Analisti: difficile tornare indietro
Sui mercati è tornato il mal di spread. Questa mattina il differenziale tra BTp e Bund a 10 anni ha toccato un picco di periodo a 294 punti, superando la
- 16 dicembre 2012
Critiche dal mondo della finanza
LE REAZIONI - Calzolari (Assosim): «La nuova formulazione non va bene» Balice (Aiaf): «Cosi si frena la ricostruzione della filiera dell'industria finanziaria»
- 15 novembre 2012
Dopo 30 mesi di aiuti la Troika ha fatto flop sulla Grecia. Adesso si compra solo tempo (e c'è chi pensa di lasciare andare Atene alla sua dracma)
Sono trascorsi più di due anni dal primo salvataggio (110 miliardi) della Grecia orchestrato dall'Eurozona. Da allora, complici previsioni ottimistiche e
- 18 febbraio 2012
Assise di banchieri all'Assiom-Forex
PARMA. Sarà decisamente una prima sotto i riflettori quella di Ignazio Visco, che questa mattina esordirà nel consueto intervento che il governatore della
Assise di banchieri all'Assiom-Forex
Balice, presidente Aiaf: «Costo della raccolta diminuito, allentare la stretta creditizia» - LO SCENARIO - L'appuntamento di Parma riunisce i principali esponenti di Piazza Affari dopo i mesi più difficili della crisi del debito sovrano
- 12 agosto 2011
L’onnipotenza dei mercati
Mercati finanziari al centro dell’attenzione. Quanto possono incidere sulle politiche dei governi? Sono corrette le risposte che vengono date in questi giorni?
- 29 giugno 2011
Aiaf, Paolo Balice è nuovo presidente per il triennio 2011-2014
Paolo Balice, responsabile wealth management per il centro-Italia di Azimut, è il nuovo Presidente dell'Aiaf-Associazione italiana degli analisti finanziari,
- 22 giugno 2011
In Aiaf ora si «gioca» al record dei ricorsi
Entra nel vivo la campagna elettorale per l'Associazione Italiana Analisti Finanzari, che vedrà il prossimo 28 giugno l'assemblea forse più infuocata degli