- 27 gennaio 2021
Vaticano-Francia, il «rilancio» delle relazioni diplomatiche e la sfida di Macron
Nel 2021 l’invito al Papa dei vescovi d’Oltralpe per andare a Marsiglia. Doppio anniversario: 100 anni dal ristabilimento dei rapporti bilaterali e 70 anni da quando l’ambasciata francese ha sede a Villa Bonaparte, dove i bersaglieri aprirono la Breccia di Porta Pia
- 03 luglio 2017
Bulgari celebra la collezione Festa a Venezia
Bellezza, gioia, eleganza: sono le tre caratteristiche chiave della festa, cardine della filosofia di vita italiana. Bulgari ha scelto di celebrarle nella nuova collezione di Alta gioielleria, chiamata proprio Festa e svelata ieri a Venezia presso la Scuola Grande della Misericordia. L’evento di
- 11 settembre 2016
Paolina calcata e moltiplicata
Si fa presto a dire copia! Un termine su cui oggi pesa l’incubo della contraffazione ma che per molti secoli - quando l’originalità non costituiva un valore primario e la proprietà intellettuale di un’opera non era legata alle pastoie giuridiche del nostro copyright - è stato il principale mezzo di
- 09 febbraio 2016
San Valentino, atmosfere d'altri tempi
Ambienti sontuosi, abiti regali e cerimonie principesche. E' l'atmosfera d'altri tempi che verrà ricreata nella splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) durante Life, istantanee di vita di corte per vivere un San Valentino davvero romantico.Domenica 14 febbraio, dalle 14 alle 18.30,
- 19 marzo 2015
Venduta la villa di Elisa Bonaparte a Lucca. Diventerà un hotel di lusso
Una coppia svizzera e un’idea in mente: aprire un hotel di lusso in Italia. Da qui parte il progetto che sta alla base della vendita della Villa Reale di Marlia, nel lucchese, ceduta dalla famiglia dei conti Pecci Blunt a una coppia residente in Svizzera, che dopo averla restaurata sotto la tutela
- 27 febbraio 2015
Demanio, il progetto «Valore Paese» riparte dalla Villa Favorita di Ercolano
Il progetto «Valore Paese» si gioca quella che, fino a questo momento, è la sua carta più grande: la Villa Favorita di Ercolano, dimora barocca che ospitò Paolina Bonaparte e Ismail Pascià prima di diventare sede della banda musicale della scuola di polizia penitenziaria e attraversare la parentesi
- 25 ottobre 2014
Non è ancora un grande affare di Stato
Prendi un bene architettonico inutilizzato, lo metti a gara e individui investitori privati che, trasformandolo in un complesso turistico a cinque stelle, lo
- 10 agosto 2014
La luce marina di Moses Levy
Allestita con grande fascino negli spazi evocativi della Villa Liberty che ospita il Centro Matteucci per l'Arte Moderna, questa rassegna formata da
- 01 agosto 2014
Isola d'Elba, in vacanza con Napoleone
L'Elba e Napoleone. Un luogo e un personaggio legati per sempre. Quest'anno l'isola toscana celebra i 200 anni dallo sbarco dell'imperatore francese con rievocazioni storiche, eventi e incontri.Una vacanza all'Elba è anche un modo per incuriosire i più piccoli alle vicende del generale corso,
- 20 marzo 2013
Sesso e sottomissione da 31 milioni di copie: torna in libreria «Histoire d'O», primo romanzo erotico al femminile
Lui ha settant'anni e dirige la più prestigiosa rivista letteraria di Francia. Lei di anni ne ha 47, ha un passato di studiosa del misticismo cristiano ed è la
- 18 aprile 2012
Un'altra Montecarlo
«Ah j'adooore ma cuisine!», «Ah j'adooore ma chambre!...» Ogni volta che mi mostra una stanza Marie Jose Botte esplode in commenti entusiasti. La casa non è
- 31 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 29 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 06 dicembre 2011
Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone
Perché il principe romano Camillo Borghese accettò, ai primi dell'Ottocento, di vendere a Napoleone Bonaparte la strepitosa collezione di marmi antichi
Bentornato Ermafrodito
Eccezionale prestito dal Louvre: a Roma le 65 celebri statue antiche vendute da Camillo Borghese a Napoleone - Quella vendita fu il più grave atto di spoliazione del nostro patrimonio. Le sculture furono stimate 4milioni di franchi, la Francia le pagò 13, pur di averle
I marmi ricollocati nelle loro sale
Ecco una mostra da non perdere: «I Borghese e l'antico». Aperta dal 7 dicembre al 9 aprile 2012 alla Villa Borghese di Roma, questa rassegna rappresenta un'occasione unica di rivedere a Roma alcuni dei celebri marmi antichi della Collezione Borghese, venduta nel 1807 dal principe Camillo Borghese
- 14 febbraio 2010
Poesia - Letteratura al femminile
Nella puntata di oggi, Salvatore Carrubba si occupa di un genere spesso trascurato: la poesia. L'ottantesimo compleanno di Franco Loi - che interviene ai