Paola Mastrocola
Trust project- 15 maggio 2022
Il nuovo totalitarismo del politicamente corretto
Oggi la libertà di pensiero è sempre più minacciata dal conformismo e dalla dittatura del politicamente corretto...
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 14 novembre 2021
E se abbassare l’asticella penalizzasse i più bassi? Segnali, istruzione e mercato del lavoro
Micheal Spence era un giovane studente di dottorato ad Harvard quando lesse per la prima volta, dietro consiglio di uno dei suoi professori, l'articolo di George Akerlof sulle asimmetrie informative e il mercato dei “lemons”. “Fu elettrizzante - racconta Spence – era un'analisi meravigliosamente
- 09 settembre 2020
Orso Papillon non è Baloo e nemmeno Yoghi: smettetela di umanizzare gli animali
Demenziale il dibattito social sull’esemplare catturato in Trentino. Ma i programmi di re-introduzione in natura non funzionano come i cartoni animati
- 26 giugno 2020
Nuovi focolai in Italia: cosa ci aspetta?
In apertura torniamo a parlare di Covid19. Dopo i casi registrati ......
- 15 giugno 2020
Esordire con il Premio Calvino
Numero record di romanzi inviati per partecipare alla XXXIII edizioni: su 889 partecipanti decisi gli undici finalisti. Il 22 il nome del vincitore in diretta streaming
- 02 ottobre 2019
L’estinzione della scuola
Ora che è ricominciata, la domanda è come salvarla dalla civiltà incipiente. Serve un’area protetta, separata dal resto, un’oasi di crescita tutelata come un parco marino
- 26 agosto 2019
Malati di scrittura internettiana
Chi sono gli haters? Chi sono coloro che insultano, minacciano, sputano veleno, irridono, calpestano, umiliano, lanciano volgarità e violenza sprizzando odio via web? Schermati da un video, lontani dai loro interlocutori, assenti ma comunicanti, esistono veramente? Ne conosciamo qualcuno? Sono
- 01 luglio 2019
Guardare dall’alto in basso
Mi folgora la parola deferenza. Non la incontravo da decenni e ora mi arriva da un libro di Kenneth Minogue, che mi passeggiava per casa e ho aperto per curiosità, al capitolo 2, «Il progetto di livellare il mondo». Il libro s’intitola La mente servile. Leggo: «Il rango generava autorità e
- 13 maggio 2019
David Diop con Fratelli d’anima vince il Premio Strega europeo
Lo scrittore franco-senegalese ha ottenuto 11 voti su 22 della giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega
- 03 maggio 2019
Quando felicità fa rima con immoralità
Ho riletto L’immoralista di Gide. Tempo di riletture, da qualche anno. Si rivede la vita, alla mia età, quindi, perché no?, si rivedono anche i libri letti. Spesso non si ricorda d’averli letti e si scopre a un certo punto, magari dopo pagina 100, una sottolineatura, un appunto in margine a matita.
- 14 novembre 2018
Da domani a domenica a Milano c’è Bookcity
Da domani a domenica a Milano si tiene Bookcity, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che dal centro del Castello Sforzesco coinvolge tutta la città grazie anche al “Giro di Milano in 90/91 minuti”, con letture a bordo della linea di filobus Atm che corre sulla circonvallazione esterna e
- 01 novembre 2018
Recuperare il potere dell’attenzione: solo così possiamo amare, leggere, scrivere
Icartelli di pericolo ci esortano a fare attenzione. Attenzione al gradino, all’incrocio, al passaggio di animali, alle buche. Se no cadiamo, precipitiamo, anneghiamo, scivoliamo. Senza attenzione, ci facciamo male. Anche a scuola l’insegnante esorta gli allievi, da secoli: state attenti! Vuol dire
- 01 ottobre 2018
C’è la mela al gusto di mela?
Sono tempi di sparizioni. Sono spariti da un po’ i pomodori col gusto di pomodoro, come aveva scritto Pietro Citati (anche le mele col gusto di mela, per quel che ne penso io). Sono sparite le videocassette, le sarte, il teatro radiofonico, i capelli cotonati, la lacca. Spariscono sempre più i
- 30 luglio 2018
Quel muro tra Buoni e Cattivi
Mi piacerebbe intervenire nel dibattito, scottante, sui migranti. Dire come la penso, tra amici, conoscenti, vicini di casa, magari a una cena, o nell’atrio di un cinema. Ma non lo faccio quasi mai. Mi sembra di avere un muro davanti, dove non riesco a trovarmi un varco. Un muro di frasi fatte,
- 01 giugno 2018
Matrimonio di bellezza
Abbiamo, noi esseri umani, una capacità sorprendente e invidiabile di trovarci delle vie di fuga, qualora l’aria si faccia, per un motivo o per l’altro, irrespirabile. Siamo sublimemente capaci di distrarci, svicolare, schivare, spostarci. Andare altrove. Lasciare la strada principale e addentrarci
- 28 aprile 2018
Un video lo seppellirà: così si punisce il bullo
C'è una generazione di bulli e maleducati ma la colpa è nostra. Perché abbiamo paura di pronunciare una parola: autoritàScenetta n. 1Siamo in un bar molto elegante, un caffè storico nel centro di una grande città. Divanetti e poltroncine di velluto, boiserie, specchi, tappeti, e gran carrelli di
- 30 gennaio 2018
Votate per il Patas!
Compassi e poesiaSe a scuola, come pare, vincerà Internet e tutti avranno il loro bravo telefonino in mano e (forse) anche un PC sul banco, sarà la fine delle cartolerie. Non serviranno più quaderni, biro, pennarelli, gomme, temperini, fogli protocollo, cartelline, righelli, squadre, goniometri,
- 24 settembre 2017
Il telefonino entra a scuola, ma servirà davvero alla didattica?
I telefonini nelle scuole: finora vietatissimi, da adesso in poi è possibile che entrino a pieno diritto nelle aule come strumento didattico innovativo. Non è ancora detto, non è certo. Una commissione ministeriale ci lavorerà nei prossimi giorni. Ma è nell’aria, era da tempo prevedibile che