- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 18 agosto 2019
La diversità aiuta l’economia, la segregazione no
“Gli opposti si attraggono”. Così recita il detto popolare. Non è sempre così, anzi, a dire il vero, quasi mai gli opposti si attraggono. La legge fondamentale della dinamica delle interazioni sociali, infatti, vede i simili attrarsi, non i diversi.
- 23 luglio 2017
Blake salvato dal biografo
Richard Holmes dichiara che scrivere di un autore significa aprirsi a ignoti modi dell’essere, che per farlo bisogna usare un’arma valida quanto pericolosa, l’empatia: la capacità «di entrare con l’immaginazione in un altro posto, in un altro tempo, in un’altra vita». Non potrei essere più
- 07 agosto 2016
Umanoide, non umano
I robot sono una “specie” ancora in evoluzione. Si tratta di un mondo variegato: ci sono robot da intrattenimento, robot che si sostituiscono a noi o ci facilitano in alcune attività e robot in grado di salvare vite. Alcuni sono ormai indispensabili. I robot umanoidi sono una sottospecie e
- 01 ottobre 2012
Un "secolo breve" non ancora finito
Eric Hobsbawm, morto a 95 anni, è stato coerentemente fino alla fine uno storico marxista (ma sarebbe meglio definirlo marxiano, cioè legato al metodo
Addio a Hobsbawm, lo storico de Il Secolo breve
Il celebre storico Eric Hobsbawm, 95 anni, è morto stamani nel Royal Free Hospitala Londra, dopo una lunga malattia. L'annuncio è stato fatto dalla figlia
- 01 gennaio 1900
Pléiade, un lusso da mettere in tasca
Compie 80 anni la collana più celebre del gruppo: ideata da Jacques Schiffrin ancora oggi è il vertice per gli autori