- 04 novembre 2016
Grecia, Tsipras licenzia il ministro che si oppone alle privatizzazioni e premia Stathakis
La notizia era nell’aria da giorni e infine è arrivata. Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha deciso di fare un rimpasto di governo per dare nuovo slancio a riforme e privatizzazioni e rilanciare la popolarità dell’esecutivo in pesante calo negli ultimi sondaggi, che vedono in forte vantaggio
- 21 ottobre 2016
Voci di rimpasto nel governo Tsipras in calo di popolarità
Il premier greco Alexis Tsipras ha detto recentemente a margine di un vertice europeo al cancelliere tedesco Angela Merkel che la Grecia vorrebbe tornare sul mercato dei capitali al più presto ma l'ultima emissione nel 2014 fatta dall'ex premier conservatore Antonis Samaras non è andata molto bene
- 25 febbraio 2016
Atene punta a diventare il terminale di gas e petrolio iraniano per l'Europa
Il bisogno (la interminabile crisi economica in questo caso che dura dal 2009) aguzza l'ingegno. La Grecia di Alexis Tsipras alle prese con una terribile crisi dei migranti, è in trattative preliminari con l'Iran degli aytollah che dopo la fine delle sanzioni economiche per il nucleare cerca nuove
- 20 agosto 2015
Grecia verso le elezioni anticipate. Tsipras stasera si è dimesso
Incassato il via libera del Bundestag, il sostegno del potente ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, secondo cui «è irresponsabile dire no al piano di salvataggio delle Grecia», e soprattutto pagato i debiti con la Bce che scadevano proprio oggi, il premier greco, Alexis Tsipras ha
- 17 agosto 2015
Grecia, Schauble invita i suoi a dire sì agli aiuti ad Atene. «L’Fmi parteciperà al terzo bail out»
Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaueble ha chiesto ai colleghi parlamentari della Cdu di votare a favore degli aiuti alla Grecia: “Credo che, considerata da tutti i punti di vista, sia la decisione giusta”, ha detto in un'intervista alla ZDF che andrà in onda nella seconda serata.
- 18 luglio 2015
Grecia, lunedì riaprono le banche. Sondaggio: Syriza al 42,5% e maggioranza assoluta
Dopo tre settimane di chiusura forzata, le banche greche lunedì riapriranno gli sportelli, ma le misure di limitazione dei capitali rimangono, anche se verranno alleggerite. E' quanto conferma il decreto ufficiale pubblicato oggi dal ministero delle Finanze greco, che stabilisce che rimarrà in
- 17 luglio 2015
Grecia, Tsipras silura i ministri ribelli. La Ue vara il prestito ponte da 7 miliardi
ATENE - Tsipras vara il rimpasto di governo e silura i ministri a lui ostili dopo il no al piano di salvataggio. Resta in sella il ministro delle Finanze Tsakalotos, che ha preso il posto di Yanis Varoufakis il 6 luglio, mentre lascia il ministro dell’Energia Lafazanis, leader dell’ala radicale di
Grecia, ok della Germania al terzo piano d’aiuti. Ma 60 «ribelli» della Cdu votano no
Il Bundestag tedesco ha approvato ad ampia maggioranza l’avvio dei negoziati con Atene per un terzo pacchetto di aiuti. Hanno votato a favore 439 deputati. Contrari 119. Quaranta gli astenuti. Il numero degli oppositori è tuttavia in aumento rispetto ai precedenti voti: ci sono una sessantina di
- 13 luglio 2015
Syriza si spacca, la maggioranza di Tsipras scricchiola: chi sono i dissidenti
ATENE - Dopo l’accordo con l’Eurozona Tsipras deve fare i conti con la politica interna. Fuori casa, a Bruxelles, ha trascorso 48 ore sulla graticola ma nella sua Grecia le prospettive non sembrano essere più tranquillizzanti. Il Parlamento ellenico dovrà dare il via libera entro mercoledì
- 18 marzo 2015
Salario minimo / Tsipras rivendica l'aumento
L'aumento rivendicato da Alexis Tsipras in campagna elettorale è solo l'ultimo fatto di cronaca che riporta al centro del dibattito europeo la questione dal salario minimo garantito. Poche cose e chiare, secondo il leader di Syriza, aiuteranno la Grecia a uscire dalla crisi. Tra queste una paga
- 13 dicembre 2014
Juncker tifa Samaras, polemiche ad Atene. Syriza: non è prefetto in Grecia
Le dichiarazioni del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker sull’orientamento del voto in Grecia - che causerebbe «seri problemi» se il consenso