- 11 aprile 2022
Quel “feeling” storico che lega l’Italia all’Ucraina
Oltre ai fini umanitari c’è anche un po’ di riconoscenza, soprattutto da quando la guerra in corso si è spostata anche a sud della capitale
- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 10 novembre 2021
Metrò e trasporto pubblico locale: via a 4,3 miliardi dal Pnrr per le città
Nella ripartizione delle risorse che arrivano dal Piano di ripresa e resilienza favorite Firenze, Bologna, Palermo, Catania e Taranto. Privilegiate le grandi città per i fondi nazionali. Gli interventi previsti
- 09 novembre 2021
Metrò: via a 4,3 miliardi dal Pnrr per le città, poi altri 4,7 nazionali
Il decreto Giovannini suddivide i primi 3,6 miliardi fra 29 nuove linee e nove previste, 189 milioni alle manutenzioni. In arrivo altri 660 milioni a breve e 4,7 miliardi in legge di Bilancio
- 06 agosto 2021
Il governo affida a 20 commissari altre 45 opere per 12,5 miliardi
Con quest'ultima tranche, la lista sale a 102 opere commissariate per un valore complessivo di 96 miliardi, di cui oltre il 40% al Sud
- 01 marzo 2021
«Patriota, europeo, amico dell’America». Cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli
Il 12 marzo 1921 nasceva Gianni Agnelli: figura chiave dell’economia e della società italiana lungo il Novecento e protagonista del boom economico
- 12 febbraio 2021
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che “producono ministri”, elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
- 30 dicembre 2020
Pci/Botteghe Oscure, la sede storica del partito di Togliatti
Dopo la II Guerra Mondiale, il Partito comunista italiano ebbe la sua sede nazionale, fino alla sua scomparsa dal panorama politico, a via delle Botteghe Oscure 4, nel centro di Roma. Al piano terra del palazzo c'erano gli spazi della libreria “Rinascita”, di proprietà del partito, nota come il
- 01 dicembre 2020
I primi 50 anni della legge sul divorzio
All'epoca dell'entrata in vigore del codice civile, Alfredo Rocco affermava che "Il matrimonio non è un istituto creato a beneficio dei coniugi, ma è un atto di dedizione e sacrificio degli individui nell'interesse della società di cui la famiglia è nucleo fondamentale".
- 18 novembre 2020
Storia di un’edicola romana: dalla partigiana alla finestra sul mondo
Mentre molte edicole sono costrette a chiudere per la crisi dei giornali e il calo dei fatturati quell'edicola si è da tempo specializzata in giornali stranieri e ha creato d'intesa con il Comune una piccola Agorà per ospitare all'aperto dibattiti e presentazioni sui temi più vari ma con particolare attenzione alla politica ed economia internazional
- 24 ottobre 2020
Dai carri armati agli impianti per eolico e petrolio: la tecnologia made in Italy vincente
L’azienda fondata nel 1948 è arrivata oggi alla terza generazione, con 35 milioni di fatturato e 130 dipendenti. Vanta commesse dal Canada alla Cina
- 23 ottobre 2020
Dai carri armati agli impianti oil & gas, campioni dell’offshore
La storica azienda friulana ha diversificato più volte: ora fattura 35 milioni di euro
- 20 settembre 2020
È morta Rossana Rossanda. Tra i fondatori del «manifesto»
Aveva 96 anni. L’annuncio dato dal quotidiano
- 10 aprile 2020
Nilde Iotti, una lezione di grande modernità
Cento anni fa nasceva la costituente: le donne, i diritti, l’Europa
- 24 gennaio 2020
Viaggio in Emilia Romagna, metà Ohio e metà California d’Italia
Non è vero che l'Emilia Romagna è l'Ohio. L'Emilia Romagna è la California. Anzi, è insieme l'Ohio e la California d’Italia. Ecco perché
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 02 dicembre 2019
Se la Repubblica è fondata anche sul debito
Se la riforma del Mes è un problema serio, il debito che ci sta dietro è serissimo. L'Italia dovrebbe affrontarlo con altrettanta serietà e risolutezza nei fatti. Nell'interesse nazionale, e non solo con le risoluzioni parlamentari, tra un appuntamento e l'altro della campagna elettorale permanente
- 29 novembre 2019
Il trasformismo tra popolo e Parlamento
È un bene che i parlamentari rappresentino l'intera Nazione e non siano legati mani e piedi ai loro partiti. Ma questo divieto è diventato la foglia di fico dei più inverecondi ribaltoni. E allora, ecco la ricetta: i parlamentari che comunque alterino i rapporti di forza tra maggioranza e opposizione espressi dal corpo elettorale siano dichiarati decaduti.