- 01 giugno 2022
Mutui prima casa under 36, in un anno + 1,4 miliardi. C’è tempo fino al 31 dicembre
Il bonus vale per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022
- 31 maggio 2022
Con guerra due punti Pil in meno nel biennio
Oggi il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, a Palazzo Koch, ha tenuto la relazione annuale durante la quale ha dichiarato...
- 30 maggio 2022
Bankitalia, martedì parla Visco: focus guerra e prezzi
Dopo l’evento virtuale del 2020 e quello in forma ridottissima del 2021 nei saloni sfileranno nuovamente gli esponenti dell’econonia, della finanza e della politica
- 13 aprile 2022
Credito collegato se il fornitore suggerisce la banca
La presenza dei moduli di una banca per le richieste di finanziamento, presso un concessionario di auto non può essere considerata solo un’iniziativa promozionale di quest’ultimo se lui stesso suggerisce al cliente l’istituto per il prestito
- 21 marzo 2022
Il cortocircuito: meno iscritti al Sud, meno fondi e appeal
Alla demografia si aggiungono le complicazioni legate alla mobilità a senso unico che porta ogni anno 25mila ragazzi del Sud risalire la Penisola per studiare.
- 21 febbraio 2022
Perché i fondi pensione entrano nel capitale di Banca d’Italia
Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno completato l’operazione di cessione delle quote eccedenti il cinque per cento, come previsto dalla riforma. Obiettivo: dividendo al 4,5%
- 14 febbraio 2022
Cassa Forense cresce in Bankitalia, capitale sfiora il 5%
Nei giorni scorsi era stato il Consiglio di Amministrazione a deliberare l'incremento della propria partecipazione nelle quote dell'Istituto centrale salendo dal 3%
Non ci può essere politica senza radici culturali
Triste e buia è ora la via Nazionale, proprio là dove si affacciano le sale dell’Eliseo e del suo “Ridotto” (elegante parola, che sa di piccolo e lezioso). Quasi che l’antistante Palazzo Koch tutto avvolga nel suo cinereo silenzio. E la memoria, ridestata, come suole, per contrasto d’immagini e di
- 22 novembre 2021
Quirinale, Draghi sì o no? L’importante è far ripartire il Paese
Il dibattito sul Colle è interessante, ma quello che serve è un cambio di pagina brusco rispetto all’Italia del pre-Covid. Con le figure giuste
- 12 novembre 2021
Carige, le commissioni costeranno rimborsi ai clienti per 33 milioni
Il ristoro previsto, dopo l’ispezione di Bankitalia, per una parte dei correntisti per commissioni indebitamente applicate sin dal 2011
- 11 novembre 2021
Alle Marche serve una ripartenza vera: non un semplice rimbalzo
La fotografia di Palazzo Koch dell’economia di un territorio dinamico e dalla produttività multiforme, afflitto dalla pandemia e da altri mali strutturali
- 27 settembre 2021
Draghi al bivio tra Palazzo Chigi e Colle e la riedizione del 2011
L'attuale situazione economico-politica del Belpaese ricorda un poco quanto nel 2011, dieci anni fa, capitò allo stesso premier Mario Draghi
- 28 aprile 2021
Gli utili di Bankitalia e le spinte decise all’erogazione
Il 31 marzo scorso la Banca d’Italia ha diffuso i dati sul bilancio 2020, chiuso con un utile netto di 6,3 miliardi. Detratti i dividendi, al Tesoro italiano sono stati girati 5,9 miliardi di euro, più imposte per 1,4: un totale di 7,3 miliardi (lo 0,4% del Pil). Alcuni commentatori hanno notato
- 19 febbraio 2021
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 17 febbraio 2021
Da Palazzo Koch a Palazzo Chigi, prima di Draghi anche Ciampi e Dini
L’ex presidente della Bce è il terzo presidente del consiglio che arriva dai massimi vertici della Banca d’Italia. Storie diverse, ma un tratto comune di rigore e prestigio
- 12 febbraio 2021
Chi è Daniele Franco, il «super-tecnico» nuovo ministro dell’Economia
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
Pensioni, con la riforma Fornero non solo esodati. Sul mercato del lavoro 200mila donne in più
Gli effetti della riforma del 2011:allungato l'orizzonte di vita lavorativa per i soggetti di mezz'età (ad esempio dai 7 a 14 anni per le donne di 53 anni con pochi anni di contributi)
Consultazioni con i partiti ridotte al minimo: il metodo Draghi per formare il nuovo Governo
Incontri a Montecitorio ma anche in una appartata foresteria dell’Arma dei Carabinieri. Un metodo che richiama il discernimento dei gesuiti. Il precedente di Ciampi nel 1993
- 10 febbraio 2021
Indipendenza necessaria nel segno dell’euro
E oggi la Banca d’Italia è in cammino sulla strada che porta alla moneta digitale
- 04 febbraio 2021
Da Franco a Scannapieco, ecco tutti gli uomini di Draghi
Molto stimato anche Panetta ma la sua posizione nel Board Bce è strategica