- 05 maggio 2021
Leroy Merlin punta ad assumere tra i 100 e i 200 disabili intellettivi
Grazie alla collaborazione con la benefit Ri-generiamo potrebbero essere assunti sia per mansioni di processo sia nella relazione con la clientela
- 13 marzo 2020
Coronavirus, finanza e fintech a caccia di fondi per la solidarietà
In Italia si sono già mosse Intesa, UniCredit, Generali e Mediolanum ma anche tante realtà territoriali e il mondo del fintech come Satispay
- 04 novembre 2019
Le strade dell’istruzione restano «disoccupate»
Un pensiero ricorre ormai da tempo nell'opinione pubblica: abbiamo ancora bisogno dell'istruzione?
- 14 ottobre 2019
Da Pan a paideia
Pan, dio pagano satiro e pastore, corna, gambe caprine, zampe irsute e barbetta: il ritratto oleografico di Satana per l’iconografia cristiana, l’ideale per incutere timorem dei. In realtà un bonaccione, con abitudini sessuali spinte e urla diaboliche. Tanto che il gregge si terrorizza e fugge,
- 12 maggio 2019
Istinto invece di ragione, il ribaltamento dello stato di diritto
“Gli uomini hanno fatto milioni di leggi per punire i delitti, e non ne hanno stabilita pur una per premiare le virtù”. Così scrive, nel 1765, Giacinto Dragonetti, nella sua operetta “Delle virtù e dei premi”. Di enorme successo e tradotta in molte lingue, oggi è purtroppo quasi del tutto
- 26 febbraio 2019
Il teologo di Barack Obama
In un’intervista Barack Obama dichiarò di essersi ispirato talora all’insegnamento di un teologo, Reinhold Niebuhr. Non abbiamo dubbi che il suo successore, ignorando di ricalcare un personaggio celebre, reagirebbe con uno sprezzante: «Niebuhr, chi era costui?». Temendo un’analoga replica in molti
- 07 dicembre 2018
Cristo, «un abisso pieno di luce»
Se vi capitasse di leggere i “Colloqui con Kafka” di Janouch Gustav, scrittore e musicista ceco, dei quali sono disponibili diverse traduzioni italiane, fermatevi – ne vale la pena - sulla pagina che riporta questa frase: “Il suo amico Janouch domanda: ‘E Cristo?'. Kafka, chinando il capo: ‘E' un
- 31 luglio 2018
Lazio: Milinkovic è sbarcato a Roma, visite mediche per Correa e Badelj
Ieri Sergei Milinkovic-Savic aveva fatto infuriare i tifosi della Lazio, e li aveva anche fatti spaventare al tempo stesso: le voci di mercato riguardo alla stella biancoceleste non hanno lasciato indifferenti i supporters biancocelesti che, anche se non è ancora arrivata un'offerta concreta e
- 11 maggio 2018
«L’anatomia dell’anima» in 4 volumi
Forse li avete cantati. Oppure vi sono rimasti in mente alcuni versetti, ascoltati durante una funzione religiosa. Può essere che un insegnante o un archeologo ve ne abbia parlato, l'uno per decantarne l'armonia e l'altro per dirvi che richiamano cantilene egizie o babilonesi. E chissà in quante
- 16 marzo 2018
L’unione editoriale tra protestanti e cattolici
L'accordo dello scorso anno tra la casa editrice Claudiana (nel suo catalogo vi sono importanti testi evangelici) e la Paideia (la migliore in ambito cattolico) ha dato vita a un polo editoriale che sta pubblicando opere indispensabili per gli studi biblici e altre dedicate alla storia di
- 06 febbraio 2018
Bibbie grandi come Atlanti
Non mancano ancor oggi coloro che, a livello popolare, sono convinti che il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci custodito nella Biblioteca Ambrosiana di Milano sia stato denominato così perché tratta degli oceani. In realtà, la titolatura è meramente estrinseca, basata sull’antica misura dei
- 31 agosto 2017
Lazio: Nani è sbarcato a Roma
Dopo l'addio di Keita, si infiamma il mercato della Lazio. I biancocelesti, infatti, hanno ricevuto i 32 milioni dal Monaco per la cessione del classe '95, già ufficializzato nel Principato. Soldi che saranno immediatamente investiti. Dal Portogallo, infatti, arriva un triplo colpo. Il più
- 03 luglio 2017
Addio a Paolo Villaggio, caustico umorista del mondo del lavoro
È morto Paolo Villaggio. Aveva 84 anni. Da alcuni giorni era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, pr poi essere trasportato presso la clinica Paideia dove è deceduto la notte scorsa. Genovese, aveva dato vita ai personaggi di Fantozzi e Fracchia, con cui aveva raccontato negli anni Settanta
- 29 maggio 2017
Gli effetti del microcredito: per ogni euro prestato oltre un euro in più al Fisco
Non è abitudine né cosa facile monitorare l’impatto - economico e sociale - del credito bancario: troppe variabili, troppo difficile andare indietro nel tempo, troppi i possibili effetti che sfuggono all’attenzione. Le difficoltà si moltiplicano nel caso del microcredito, dove la polverizzazione
- 20 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 19 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 13 maggio 2017
Week end green / Peonie in fiore ai Vivai delle Commande
Dal 13 al 15 maggio i Vivai delle Commande (www.peonie.it/) di Carmagnola (Frazione Tuninetti di Carmagnola), uno dei luoghi più incantevoli per chi ama fiori a pochi chilometri da Torino, aprono le porte per offrire uno straordinario caleidoscopio di colori e profumi. Si potranno fare visite
- 09 maggio 2017
Terzo settore, Assifero chiede sgravi per gli enti filantropici
L'Associazione che riunisce le principali fondazioni filantropiche italiane, Assifero, lancia un appello a Governo e Parlamento per un intervento legislativo nell'ambito della riforma del Terzo settore a favore degli enti filantropici, della comunità e del bene comune del nostro Paese. Legge del