- 28 ottobre 2022
Il Cimitero design di Carlo Scarpa per il Signor Brionvega in Veneto
Il complesso funebre monumentale Brion è firmato dall'architetto designer Carlo Scarpa che volle a sua volta esservi seppellito. Si trova a San Vito di Altivole, in Veneto, e gli fu commissionato da Onorina Brion Tomasin moglie di quel Giuseppe Brion che inventò il marchio di elettrodomestici
- 14 settembre 2022
Guardare il mare dalla torretta liberty di Villa la Meridiana e poi tuffarsi a Leuca
Dal Pensatoio di Villa Meridiana, spalancando le finestre dagli infissi verdi, si vedono il faro, il Mare Adriatico appena congiuntosi con lo Ionio, lo struscio sulla promenade e, girando lo sguardo dal lato opposto, le altre ville liberty, eclettiche marinare che fanno della finis terrae pugliese,
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 03 maggio 2021
Distruggere un'opera d'arte Gli NFT e il caso Basquiat
Distruggere l'opera d'arte acquistata è una delle facoltà che rientrano nel diritto di proprietà e che è esclusa solo in determinati casi e per opere "protette".
- 09 febbraio 2021
Myanmar, i generali restituiscono Suu Kyi al ruolo di icona della democrazia
Ma sul Nobel per la pace pesa la copertura dell’esercito nella pulizia etnica dei rohingya
- 14 gennaio 2021
Mercedes W107, l’erede (e l’evoluzione) della leggendaria “Pagoda”
La quotazione degli esemplari di qualità partono da 35mila euro per arrivare ai 50mila delle migliori 500 SL
- 28 marzo 2020
Mercedes C111-II festeggia cinquant’anni di carriera
È passato mezzo secolo dal debutto della Stella a tre punte chiamata C111-II, un'icona tra le sportive e laboratorio per lo sviluppo del motore Wankel di Stoccarda. E sono numerose le caratteristiche comuni con la Vision Avtr, l'ultima showcar targata Mercedes
- 15 gennaio 2019
Aste di arte orientale: aggiudicati paraventi cinesi, divinità, bronzi e porcellane
Come di consueto, la stagione annuale degli incanti nazionali vede concludersi l'anno con alcune aste di arte orientale organizzate dalle case leader in Italia nel settore. Se le opere d'arte cinesi, in particolare sculture di divinità, vasi in porcellana e opere in bronzo confermano la loro
- 08 novembre 2018
Tutti i colori del Myanmar tra pagode, stupe e palafitte
Un turista, in Myanmar, può fare acquisti ancor prima di scendere dal bus che lo porta a visitare le pagode. Dietro ai finestrini, mentre il pullman parcheggia, ci sono frotte di giovani donne e uomini che esibiscono la mercanzia: aprono i caratteristici longyi per mostrare l'assortimento di misure
- 13 luglio 2018
Viaggio a Marrakech, scelta da Madonna per festeggiare il 60° compleanno
Per i suoi 60 anni Madonna potrebbe scegliere Marrakech. Secondo alcune indiscrezioni la grande festa del 16 agosto si svolgerà presso la proprietà della sorella di Richard Brandson, patron della Virgin e della Kasbah Tamadot, un maniero a picco su un canyon sul monte Atlas a 45 minuti di auto
- 05 novembre 2017
Pellegrini delle montagne sacre
Ci si veste di bianco, dai calzari all’hakama fino alla ascia sul capo: è il colore della morte, simbolicamente necessaria per intraprendere un percorso di rinascita spirituale salendo la Montagna del Presente (Haguro), la Montagna del Passato (Gassan) e la Montagna del Futuro (Yudono). Sono i tre
- 02 luglio 2017
Piccola Gerusalemme con pagoda e moschea
Passiamo in cresta e vorremmo arrivare a Fréjus da La Turbie, quello sprone ove Dante aveva ammirato il superbo «Trophée des Alpes».
- 14 aprile 2017
Fréjus
Colonia e porto romano [Forum Julii], di grande tradizione medievale, conta – in questo progetto – per altro e più segreto simbolo: importante base militare, ad inizio XX secolo, per truppe francesi provenienti d'oltremare decise di costruire la pagoda Hông Hiên Tu nel 1917 et la moschea Missiri
- 12 febbraio 2017
La voce tra doppiaggio e teatro
Ospiti di questa settimana due bravissimi doppiatori...