- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 26 marzo 2020
La Peste scappò da Venezia
Lo spettacolare altare marmoreo della chiesa di Santa Maria della Salute, dove lo scultore barocco Giusto Le Court immaginò la fuga del contagio dalla Serenissima
- 16 marzo 2020
Crossed Fingers
Nel 1656, uno dei più ricercati pittori del barocco napoletano, Domenico Gargiulo (detto Micco Spadaro, 1609-75) assieme a locupleti cittadini, capitanati dal Cardinale Ascanio Filomarino (1683-1766) si infrattarono, ad evitandam “Yersiniam pestis”, nella grandiosa Certosa di San Martino, in cima
- 03 febbraio 2020
Panta rei
Nell’antichità profonda il tempo scorreva lentissimo, un po’ come ci sembrava da bambini. La Chiesa poi, ne approfittò per adottare la regola del “vedere e prevedere”, prima di “provvedere”. Galileo (1564-1642) ne sa qualcosa. Solo il Diavolo, dovendo fare di necessità virtù, è stato costretto da
- 15 dicembre 2019
Tra fede e mistero, la tecnologia al tempo della devozione 2.0
A Milano, una mostra dal titolo “Grandi macchine” per raccontare gli effetti speciali dietro la fascinazione dei rituali religiosi
- 09 settembre 2019
Rousseau e il cavallo binario
Nella formazione del nuovo Governo il grande successo mediatico l’ha ottenuto la piattaforma Rousseau. Al di là del merito sostanziale di Renzi che, complice Grillo, con un sulfureo colpo di coda se l’è inventata. E senza che, incredibile auditu, nessun tarantolato del PD si mettesse di traverso.
- 04 luglio 2019
Putin: grato all’Italia per sua linea sulle sanzioni, spero in von der Leyen
Al centro della visita del presidente del Cremlino il rapporto tra Italia e Russia, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti tra i due paesi. Putin ha espresso «gratitudine» per la posizione del governo sulle sanzioni a Mosca e auspica una maggiore collaborazione con la prossima commissione europea
- 18 febbraio 2019
Povero diavolo
Me ne sto solo, sul tetto di Notre-Dame, nel pulviscolo del mattino, appollaiato su una gargolla a forma di drago, a guardare giù il brulichio formicolante, tutto colorato di giallo. Non mi capacito. Mica mi staranno portando via le anime che cerco di concupire?
- 27 febbraio 2018
Regina innamorata dell’italiano
«Nebbia sulla Manica: il Continente è isolato». La storiella non gode più di molto credito ma serve ancora oggi per avere un’idea di quel che gli inglesi pensavano di se stessi ai tempi della regina Vittoria. Londra ombelico del mondo, e la Gran Bretagna centro di un Impero che, nel ’700, aveva
- 05 gennaio 2018
Chiese e architettura, un connubio che non incanta più
Cosa si può dire delle chiese costruite oggi? La risposta è facile: tranne alcune rarissime eccezioni non sembrano luoghi sacri. Ricordano garage, capannoni, sale d'attesa. I soffitti nudi, che hanno sostituito le volte affrescate, fanno pensare all'inquilino del piano superiore più che al
- 15 dicembre 2017
«Così lottiamo in Venezuela: Maduro più pericoloso di Chavez, non ha il suo carisma e non sa fingere»
STRASBURGO - Quando è iniziata la rivolta in Venezuela, l’account Instagram del Parlamento europeo ha iniziato a ricevere foto. Chi si ribellava al regime del presidente Nicolas Maduro bussava a questa porta per mostrare la repressione. «Se scrivi un post su Twitter - racconta Antonio Ledezma -
- 23 aprile 2017
Una luminosa enigmaticità
Nella collana « Poesie per giovani innamorati» di Salani Editore, l’ultimo volumetto – per la modica cifra di 10 euro: il costo di cappuccino e brioche, da condividere tenendosi per mano – è una scelta di 50 liriche di Emily Dickinson, elegantemente tradotte da Nicola Gardini, che si intitola Il
- 11 dicembre 2016
L’addio di Rosberg, anche uscire di scena può essere un’arte
Non discuto sulle ragioni che hanno indotto Nico Rosberg a chiudere la sua carriera all’indomani della vittoria del titolo mondiale di Formula 1. Ma non sono d’accordo sugli elogi che ha ricevuto per questa “coraggiosa” decisione. I grandi campioni non si ritirano al primo titolo conquistato. Basta
- 24 agosto 2016
Tre medaglie, due popoli, una famiglia
Festa in famiglia, e due volte in un giorno. Per l’oro di Mónica Puig nel singolo femminile di tennis, la prima medaglia in assoluto vinta da Porto Rico, che è l’isola in cui è nata anche mia moglie; e, a notte fonda, per l’oro e il bronzo di Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti nei 1500 di nuoto.