- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 18 luglio 2022
Italia ed Europa, verso il collasso?
La decisione del Movimento Cinque Stelle guidato da Conte non è facile che venga revocata il 20 luglio prossimo
- 07 giugno 2022
Prezzi-salari, la spirale oggi sarebbe peggio che negli anni ’70
Quando il governatore Visco nelle sue Considerazioni finali ha esortato a «contrastare vane rincorse tra prezzi e salari», a chi ricorda la storia del nostro Paese è subito venuta in mente la spirale inflazionistica che si materializzò negli anni Settanta anche a causa dell’indicizzazione salariale
- 28 aprile 2022
In Ucraina è ora che la Ue faccia sentire la voce al tavolo delle trattative
Il rischio di una escalation dovrebbe dissuadere chi auspica una sconfitta piena della Russia
- 12 aprile 2022
La spending parte (piano): 800 milioni nel 2023 e 1,2 miliardi l’anno dopo
Fissati nel Def gli obiettivi che saranno distribuiti fra i ministeri con Dpcm
- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 28 gennaio 2022
Il rilancio di Milano passa anche da quello della nuova Beic
La gestazione è stata davvero molto lunga. Ma ora il Governo ha approvato il progetto della Fondazione Beic e del Comune di Milano: verrà finalmente costruita quella grande Biblioteca multimediale del Duemila che all’Italia ancora manca. Una biblioteca innovativa sul modello, ulteriormente
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 04 ottobre 2021
Per creare una Europa più forte su fiscalità e difesa comune occorre intervenire sui trattati
L’intervento di Lucrezia Reichlin (sul «Corriere della Sera» dello scorso 19 settembre) esprime con efficacia il dubbio che il rafforzamento dell’Unione europea sui due fronti cruciali della fiscalità e della difesa comune provochi una crisi di legittimità, una degenerazione verticistica tale da
- 18 agosto 2021
Rossella Locatelli: «Banche, ruolo fondamentale per la spinta verso la sostenibilità»
Professoressa ordinaria all’Università dell’Insubria, vicedirettrice del CreaRes e presidente di BF: «Approccio globale al tema Esg nell’ambito delle strategie aziendali»
- 18 luglio 2021
Perché bisogna dare un’anima alla globalizzazione (ma non sarà facile)
Ci sono facce della globalizzazione che non sono mai state all’altezza della dimensione economica
- 12 febbraio 2021
Chi è Daniele Franco, il «super-tecnico» nuovo ministro dell’Economia
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
- 17 dicembre 2020
Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell’euro
Il contributo dell’economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
- 15 luglio 2020
Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
- 16 giugno 2020
Addio a Rossella Bocciarelli, passione e rigore al servizio dei nostri lettori
Sempre lucidi e appassionati i suoi articoli, sempre puntuali le sue analisi e le sue corrispondenze sia nella sua veste di redattrice e inviata che in quella di apprezzata commentatrice e di analista. Eccoli alcuni dei tratti che Rossella ha fatto propri: discrezione, serietà, competenza, accompagnati dall’ironia, da un carattere solare e determinato, dal desiderio di capire e approfondire, e dalla sua spiccata attitudine a coltivare amicizie e affetti profondi
- 14 maggio 2020
Disciplina e rigore per aggredire il debito pubblico
L’aumento del bilancio dell’Unione potrà essere decisivo, specie se fondato almeno in parte su risorse proprie
- 08 maggio 2020
La Bce non deve lasciarsi intimorire dalle Corti tedesche
Il tentativo dei giudici di Karlsruhe di sindacare la motivazione di una decisione della Corte europea di giustizia va respinto
- 22 aprile 2020
Gli «eurobond» fecero l’Unità d’Italia, quando il Regno di Napoli era come la Germania
Uno studio belga del 2012 prende in esame l’unico precedente storico di unificazione di debiti sovrani, quello realizzato con l’Unità d’Italia.
- 29 gennaio 2020
Gualtieri candidato nel collegio-fortino della sinistra
Il ministro dell’Economia proverà a prendere il seggio lasciato da Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Lo sfiderà Maurizio Leo. Il precedente del duello tra Berlusconi e Spaventa nel ’94