- 17 maggio 2022
Passeggiate segrete a Capri, dove la natura vince sul glamour
Maggio sull’isola significa fiori inondati di sole e mare a portata di mano. Le mete da scoprire, o riscoprire, con tappe di shopping autentico e generose concessioni al gusto
- 24 ottobre 2021
Piero Ferrari: dalla «stanza degli errori» al futuro del Cavallino che cerca la transizione
Il figlio di Enzo, nel ristorante guidato da Bottura, mescola intensi ricordi familiari con le riflessioni sulle prossime sfide che attendono la mitica casa automobilistica
- 14 maggio 2021
Chi conosce le fotografe italiane? Scoprire le grandi protagoniste dietro l'obiettivo
Una mostra su Tina Modotti al Mudec di Milano e una nuova docu-serie su Sky Original: percorsi diversi per cogliere la prospettiva femminile sul mondo.
- 11 maggio 2020
Viaggio alla Fin del Mundo
In un docutrip il racconto di Jovanotti che ha percorso 4000 km in bicicletta tra Cile e Argentina
- 26 aprile 2020
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
- 06 settembre 2019
Paragone, il giornalista prestato ai 5 stelle che non voterà la fiducia al Conte bis
Dopo la querelle con Vasco Rossi sul «C’è chi dice no» e il plebiscito della piattaforma Rousseau all’accordo M5S-Pd, il senatore prosegue sulla strada del “no” all’unione giallorossa
- 03 settembre 2019
Dopo l’ira di Vasco Rossi: quando la musica si smarca dalla politica
Dal pianista Einaudi che ha diffidato i Cinque Stelle dall’utilizzare “Divenire” in uno spot contro l’Euro alla sorella e al nipote di Rino Gaetano che hanno criticato la Lega per aver inserito “Ma il cielo è sempre più blu” nella playlist della manifestazione a Piazza del Popolo del dicembre scorso: quello del rocker di Zocca contro il senatore pentastellato Paragone non è l’unico caso in cui i cantanti hanno preso le distanze dai politici
- 18 febbraio 2019
Borges: che orrore i miei colleghi!
Ho incontrato molte persone da due miei vecchi amici che verso la fine del secolo scorso vivevano in un appartamento di fronte alla Fontana dei Fiumi in piazza Navona. È un lungo elenco che, rischiando di diventare un banale name dropping, mi costringe a limitarmi oggi a una persona sola, Jorge
- 27 ottobre 2018
Cos’è davvero il Tap: viaggio nella Puglia divisa sul metanodotto Italia-Azerbajan
L’Italia è percorsa in lungo e in largo da più 35mila chilometri di grandi metanodotti di trasporto a lunga distanza, invisibili sotto città campagne foreste, insensibili a terremoti e altri eventi. Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) che molti contestano e che il Governo ha appena riconfermato è un
- 02 luglio 2017
Leonardo: «Il calcio per salvare Rio e il Brasile»
Pablo Neruda diceva che il suo corpo era diverso fra l’esilio e il Cile. Leonardo, globetrotter del pallone, cittadino del mondo innamorato dell’Italia e di Milano, va oltre il poeta che amava il vino, le donne e la giustizia. I miei capelli senza il calcare milanese, il mio corpo, la mia sinusite
- 12 aprile 2017
L’Andromeda di Rodin ritrovata a Madrid va in asta
Parigi, 1887: Carlos Morla Vicuña è un diplomatico del Cile, paese allora dominato da poche famiglie dell'alta borghesia tra cui la sua. Ha 41 anni, è sposato con Luisa Lynch del Solar, anche lei appartenente ad una famiglia della borghesia cilena. Si sono conosciuti a Londra tre anni prima, da due
- 22 novembre 2016
Referendum, comitati No pronti a ricorso su voto italiani all’estero. Renzi: «Vogliono rissa»
«Al referendum non si vota su di me» ha poi ribadito Renzi durante una iniziativa a Piombino sul referendum. E ha aggiunto: «La maggioranza silenziosa vota con buon senso, la politica la immagino a favore di qualcosa, non contro qualcuno». E ancora: «Mancano undici giorni alla fine della campagna
- 22 novembre 2016
Europa 24 - BEI per il terremoto: 520 milioni dall'Europa alle scuole italiane
"Oggi si firma un documento che dice che la Bei libera altri 530 milioni di euro per le scuole italiane..."
- 20 novembre 2016
Un andaluso a New York
Fra i più grandi e famosi poeti del Novecento, Federico García Lorca è oggi il più dimenticato. Dall’inizio degli anni sessanta in poi di lui non si parla. Noto a tutti, letto, antologizzato e recitato da attori come Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, quasi all’improvviso il suo
- 16 ottobre 2016
Neruda si spiega meglio da solo
Due sguardi opposti attraversano Neruda (Cile, Argentina, Francia, Spagna e Usa, 2016, 107’). Il primo, il più esplicito e continuo, è quello di Óscar Peluchonneau (Gael García Bernal), il poliziotto che – così suppone la sceneggiatura – nel Cile autoritario di Gabriel González Videla (Alfredo
- 15 maggio 2016
Larraín firma un grande biopic su Neruda
In un grande Festival come quello di Cannes, può anche succedere che i film migliori e maggiormente apprezzati dalla critica non siano in concorso: in questa edizione è capitato con «Neruda» di Pablo Larraín, inserito tra i titoli della Quinzaine des Réalisateurs.