- 16 marzo 2015
Liga: il Barcellona rischia l'esclusione
Il Barcellona rischia grosso e la Liga spagnola rischia di perdere la sua capolista a causa della presunta frode fiscale connessa al contratto di Neymar. Secondo il Mundo Deportivo, quotidiano catalano, sarebbero pesantissime le richieste che il procuratore Josè Perals avanzerà nel processo sulla
- 26 novembre 2014
Scandalo corruzione nel Pp spagnolo: si dimette il ministro della Sanità
Lo scandalo corruzione nel Partito Popolare al governo in Spagna ha spinto alle dimissioni il ministro della Sanità, Ana Mato. Il giudice Pablo Ruz ha chiuso
- 23 gennaio 2014
Barcellona, il presidente Rosell si dimette travolto dal caso Neymar
Sandro Rosell lascia dopo neppure 4 anni la presidenza del Barcellona, travolto dallo scandalo per l'acquisto di Neymar. Quello che avrebbe dovuto essere il
- 17 gennaio 2014
Sui conti in «ombra» della lista Falciani, la parola ai pm spagnoli
Oltre 121mila conti aperti in 8 filiali della Hsbc Private Bank e in 20 società controllate dal colosso bancario britannico. È un materiale complesso e
- 16 gennaio 2014
Evasione fiscale, spunta a Madrid una lista con 120mila conti «in ombra», tra cui molti italiani
C'è una "lista Falciani" ancora segreta con i nomi di migliaia di presunti evasori fiscali italiani. Gli elenchi sono custoditi a Madrid e sono nelle mani
- 16 luglio 2013
Spagna, il tesoriere inguaia Rajoy
Barcenas ammette pagamenti in nero al premier fino al 2010
- 15 luglio 2013
Tangenti al Partito Popolare, l'ex tesoriere accusa direttamente il premier Rajoy
Luis Barcenas, l'ex tesoriere del Partito Popolare al centro dello scandalo su fondi neri e tangenti che sta mettendo a rischio il governo spagnolo, ha ammesso
- 02 febbraio 2013
Rajoy si difende: «Mai preso denaro, non intendo dimettermi»
Il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha risposto alle accuse di corruzione nel Partito popolare e ha negato ogni coinvolgimento nello scandalo Barcenas,
- 01 febbraio 2013
Rajoy, fondi neri al partito Bufera politica sul premier
Il capo del Governo avrebbe ricevuto circa 250mila euro nell'arco di 10 anni