- 08 giugno 2023
Bob Sinclar torna con la cover di “Never knew love like this before”
Pubblicato da Time Records, il brano è accompagnato da un videoclip
- 07 giugno 2023
Il 2022 annata da dimenticare per i Paperoni nel mondo
Secondo il World Report di CapGemini la popolazione globale degli Hnwi è scesa del 3,3% a 21,7 e le ricchezze finanziarie diminuite del 3,6% a 83mila miliardi di dollari
Rinnovabili, in Sardegna ferme 300 richieste per impianti
«Ne arrivano circa 30 o 40 a settimana», ha detto l’assessore all’ambiente. A metà giugno un documento per gestire l’individuazione delle aree idonee
Stm investe nei chip per l’Auto in Cina. Alleanza da 3 miliardi con Sanan
La joint venture prevede la costruzione di un impianto operativo dalla fine del 2025. Si produrranno dispositivi al carburo di silicio destinati all’industria locale
- 07 giugno 2023
Invitalia, riparte “Bravo Innovation hub” con nuovi percorsi di accelerazione
Sportello aperto fino al 3 luglio per presentare la domanda di partecipazione al programma del ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Incendi in Canada, è emergenza inquinamento da Ottawa a New York
L’indice di qualità dell’aria ha superato quote che indicano un livello di inquinamento malsano non solo per i gruppi più sensibili come gli anziani, i bambini e coloro che hanno problemi respiratori
Corte dei conti e politica, fra i contendenti non gode nessuno
Si discute sul “controllo concomitante” della Corte dei conti sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Il ruolo di supporto delle società in house nell'attuazione del PNRR
Nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 ("Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico"), recante ulteriori disposizioni funzionali a «garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, coerentemente con il relativo cronoprogramma».
Enel al raddoppio su batterie e reti, piano da 5 miliardi
Repower Eu. Prima mossa della gestione Cattaneo. Pesano però i debiti delle imprese e va evitata la proroga della tassa sugli extraprofitti
Volvo EX30, tutto quello che c'è da sapere sul suv elettrico compatto svedese
Lungo solo 4,23 metri, dichiara un'autonomia fino a 480 km.
Milano, BFF Banking Group posa la prima pietra della nuova sede italiana al Portello
L’inaugurazione è prevista per dicembre 2024. Con una superficie lorda di 7350 mq su un’area di intervento di 3.300 mq, l’edificio – che avrà certificazione Leed Platinum e WELL Gold – sarà dotato di 2300 mq di pannelli fotovoltaici (che producono 360 megawatt ora/anno)
Tunisia nel baratro: perché il prestito Fmi resta in salita anche con l’assist dell’Italia
Il Paese nordafricano è nel vivo di una crisi economica che si intreccia all’involuzione autoritaria (e razzista) sotto Saied. Mentre il prestito da quasi 2 miliardi di dollari resta sullo sfondo
Al via la 24 Ore di Le Mans e in pista torna Ferrari. Tutto quello che c’è da sapere
Motori già caldi e occhi puntati sulla gara più massacrante del mondo che affascina ogni anno il mondo dell’automotive e che per l’edizione del centenario vede il ritorno in gara di marchi blasonati che mancavano da tempo come Ferrari, ma anche Peugeot e altri ancora
Nebbiolo della Valtellina e Olimpiadi invernali 2026: la sfida è al ristorante
Il Consorzio lombardo vuole consolidare la sua presenza nel fuori casa che già pesa per il 90% consolidando la sua presenza nei locali milanesi con etichette di qualità. La produzione può aumentare grazie al recupero di vecchi vigneti e di impianti in quota
- 07 giugno 2023
Eolico e fotovoltaico, Lombardia, Puglia e Sicilia le regioni in prima fila ma l’Italia è lenta
Report di Legambiente: nel 2030 l'Italia riuscirà a raggiungere solo il 25% degli obiettivi climatici in tema di sviluppo delle fonti rinnovabili, centrando l'obiettivo di 85 GW di nuova capacità non prima di 40 anni
Dl Pa / Nuove assunzioni nella Pa
Le pubbliche amministrazioni possono potenziare le proprie strutture, con particolare riguardo a quelle coinvolte nell’attuazione del Pnrr o nella tutela della salute e dell’incolumità pubblica. Previste circa 3.000 assunzioni nei ranghi della P.a, di cui oltre 2.000 nelle forze dell’ordine. E’
- 06 giugno 2023
La frenata del potere d’acquisto, il nodo che Macron non ha sciolto
La capacità di consumo delle famiglie è il tema che ha accompagnato il giovane presidente, che ha prima ignorato il problema, poi lo ha affrontato lasciandosi trascinare dagli eventi
Tutela del made in Italy con agenti sotto copertura
Dai corsi di specializzazione per magistrati alla velocizzazione della distruzione delle merci sequestrate passando per il rafforzamento delle sanzioni
Show tv, le repliche di «Passaparola» non integrano una ripresa d'uso del marchio
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 15903 depositata oggi, accogliendo il ricorso di ITV Studios Global Distribution contro Reti Televisive Italiane