Oxfam Italia
Trust project- 14 maggio 2023
- 14 febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria: in salvo altre 3 persone, dopo 198 ore
Tre persone sono state tratte in salvo nella provincia sud-orientale turca di Kahramanmaras dopo essere rimaste per 198 ore sotto le macerie del terremoto del 6 febbraio
- 16 gennaio 2023
Oxfam: salari in calo del 6,6%, in Italia è boom di diseguaglianze
La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi - con un tasso dell’inflazione mai così alto da oltre 35 anni - e i nuovi venti recessivi rischiano di esacerbare ulteriormente i divari di lungo corso che caratterizzano il nostro Paese, avverte l’organizzazione non governativa
- 12 maggio 2022
Responsabilità sociale delle imprese del food e tutela dei riders all’evento Oxfam
I temi di “OXfest - Creiamo un futuro di uguaglianza” in corso a Firenze riguardano anche le sfide future dell’agroalimentare italiano e del delivery
- 30 novembre 2021
Accordo di filiera Coldiretti-Princes per tutelare il pomodoro made in Italy
L’intesa prevede il riconoscimento di un prezzo equo ai produttori e l’impegno contro le pratiche di sfruttamento del lavoro
- 05 luglio 2021
Incognite e scappatoie, gli esperti dell’ottimizzazione fiscale sono già al lavoro
I casi LuxLeaks e della direttiva europea sul risparmio dimostrano che nel recente passato le nuove normative fiscali sono state aggirate grazie ai suggerimenti degli esperti delle grandi società di consulenza
- 19 novembre 2020
Tra i bambini crescono le disuguaglianze e cala la partecipazione alle attività educative
La pandemia impatta gravemente sull'Agenda 2030 e rischia di compromettere gli sforzi compiuti negli ultimi anni nel campo della tutela dei diritti delle bambine e dei bambini di tutto il mondo. Il tema dell'infanzia è centrale per lo sviluppo sostenibile, attraversa tutti e 17 Obiettivi
- 12 ottobre 2020
Climate change, il 10% più ricco del pianeta responsabile di metà delle emissioni globali
La diseguaglianza accelera sempre più: nell’ultimo quarto di secolo l’1% più ricco ha prodotto 15% delle emissioni, il doppio della metà più povera
- 05 maggio 2020
Regolarizzazione braccianti e colf, governo al lavoro. Dai sindacati alle associazioni le proposte in campo
Una mediazione possibile nell’esecutivo sarebbe includere nel piano braccianti, colf e badanti, escludendo chi lavora in altri settori, dall’edilizia al turismo. Sindacati e organizzazioni che si occupano di tutela dei diritti dei migranti si battono per una regolarizzazione più estesa
- 31 gennaio 2020
Non è vero che «il mondo è sempre più ricco». Ecco gli indicatori da tenere d’occhio
La distribuzione della ricchezza è sempre più disuguale in molti Paesi: lo dice l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite. Il vero investimento è aumentare i salari bassi
- 20 gennaio 2020
L’Italia delle disuguaglianze: 3 miliardari più ricchi di 6 milioni di poveri
Torna il rapporto «Time to care» di Oxfam. Ne emerge che Ferrero, Del Vecchio e Pessina, in cima alla rich list di Forbes, hanno più soldi del 10% degli italiani
- 30 ottobre 2019
In scadenza l’accordo Italia-Libia sulla gestione dei flussi, pressing del Pd per cambiarlo
Un folto gruppo di parlamentari che va da Matteo Orfini a Graziano Delrio fino a Gennaro Migliore, e che trova d’accordo tutta l’area grillina a sinistra che fa capo a Roberto Fico, ha cominciato un pressing nella maggioranza per ridiscutere in Parlamento gli accordi sottoscritti dall’Italia con la Libia nel febbraio 2017 sul contrasto all’immigrazione illegale
- 18 settembre 2019
Oxfam: i bambini poveri 7 volte in meno probabilità finire la scuola
Nel mondo in media i bambini nati in famiglie povere hanno 7 volte meno probabilità di terminare la scuola rispetto ai loro coetanei nati in famiglie ricche o benestanti. È l'allarme lanciato da Oxfam attraverso un nuovo rapporto pubblicato ieri. L'Italia è il fanalino di coda in Europa per
- 22 gennaio 2019
Disuguaglianze
Ospite: Misha Maslennikov, policy advisor Oxfam Italia, e Angelo Maria Perrino, direttore di Affaritaliani.it ...
- 21 gennaio 2019
Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone
A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. L’anno scorso soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. Nel 2017 queste
- 08 gennaio 2019
Migranti, scontro nel governo. Salvini: non sbarca nessuno. Conte: allora manderò un aereo
Appare più vicina la soluzione nell'impasse delle due navi Sea Eye e Sea Watch con 49 migranti a bordo, mentre proseguono intensi i contatti tra Bruxelles e le capitali. Secondo fonti diplomatiche europee, per sbloccare la situazione Parigi e Berlino hanno aumentato l’impegno, pronte a ricevere 50