Oxfam
Trust project- 14 maggio 2023
- 22 marzo 2023
Acqua sempre più scarsa, la bomba globale che sta per esplodere
La situazione non potrà che peggiorare, per l'aumento della popolazione e per i processi di industrializzazione e urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo
- 21 marzo 2023
Moda, l’innovazione sostenibile passa da corsi sugli alberi, tinture a basso impatto e bio-paillettes
Prada lancia a Milano un corso di formazione sull’importanza degli alberi, il gruppo Albini punta sull’indaco prodotto con agricoltura idroponica, Stella McCartney sperimenta decorazioni a base di cellulosa
- 14 febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria: in salvo altre 3 persone, dopo 198 ore
Tre persone sono state tratte in salvo nella provincia sud-orientale turca di Kahramanmaras dopo essere rimaste per 198 ore sotto le macerie del terremoto del 6 febbraio
- 16 gennaio 2023
Oxfam: salari in calo del 6,6%, in Italia è boom di diseguaglianze
La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi - con un tasso dell’inflazione mai così alto da oltre 35 anni - e i nuovi venti recessivi rischiano di esacerbare ulteriormente i divari di lungo corso che caratterizzano il nostro Paese, avverte l’organizzazione non governativa
- 11 gennaio 2023
Donne e lavoro, quel piano che manca da sempre e penalizza l’Italia
Il tasso occupazionale femminile da noi è al 51,2%. Se arrivasse al 60%, il Pil crescerebbe del 7%. Ma restiamo il Paese con le casalinghe più istruite d’Europa
- 29 dicembre 2022
Addio a Vivienne Westwood, la gran dama della moda britannica
La stilista, fra le più influenti del Novecento, è morta oggi nella sua casa settecentesca di Clapham, a sud di Londra, «in pace e circondata dalla sua famiglia».
- 05 settembre 2022
Emissioni CO2, la scure delle authority su chi non rispetta gli impegni
È la proposta della Ong, Finance Watch, lanciata nel report sul net-zero. «Soltanto il 17% dei maggiori emittenti mondiali ha un piano di decarbonizzazione credibile». Le reazioni
- 12 maggio 2022
Responsabilità sociale delle imprese del food e tutela dei riders all’evento Oxfam
I temi di “OXfest - Creiamo un futuro di uguaglianza” in corso a Firenze riguardano anche le sfide future dell’agroalimentare italiano e del delivery
- 20 marzo 2022
Crisi Ucraina, via al piano accoglienza: per i primi profughi 91.500 posti pubblici o in famiglia
Oltre a 16.500 disponibilità nelle strutture per migranti, il Governo ha previsto ospitalità per 15mila persone in collaborazione con il Terzo settore. In arrivo inoltre aiuti per 60mila ucraini che hanno già trovato una sistemazione autonoma
- 17 febbraio 2022
Meno annunci, più vaccini: i leader africani si sono stancati delle «promesse» Ue
Bruxelles aspettava il vertice del 17-18 febbraio con l’Unione africana per rilanciare i rapporti fra i due blocchi. Ma le titubanze della Ue sulla sospensione ai brevetti stanno logorando le relazioni
- 08 febbraio 2022
Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente
Viviamo nel tempo che esige «sentirsi liberi, essere audaci, essere aperti, sperimentare, agire, provare la possibilità delle cose», scriveva John Maynard Keynes nel 1929. L'anno in cui avvenne il “martedì nero” del 29 ottobre con la pesante caduta della borsa di Wall Street che innescò la Grande
- 31 gennaio 2022
Per avere successo in Cile, Boric non ha altra scelta che rifondare il contratto fiscale
Introducendo principi di progressività fiscale nella sua nuova costituzione, il Cile può rompere il circolo vizioso della disuguaglianza e aprire la strada al resto del mondo.
La battaglia contro le disuguaglianze non può attendere
Nel rapporto Oxfam sulle diseguaglianze, l’Italia figura come protagonista assoluta. Non solo perché, più di molti altri Paesi, il nostro è tra quelli che in maniera più nitida hanno seguito il trend mondiale di polarizzazione della popolazione tra ricchissimi e (sempre più) poveri. Ma perché, per