Il Virgilio Pasolini tra le note di Bach
Dedicata al poeta di cui ricorre il centenario, la rassegna apre con Daniel Harding alla guida della Mahler Chamber Orchestra e si chiude con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini
- 04 settembre 2021
La musica sinfonica riparte nelle città
Tra Milano e Torino ritorna il festival MiTo mentre a Verona Grande musica sinfonica a Verona si apre il Settembre dell'Accademia Filarmonica
- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 21 luglio 2020
Che spettacolo l’Italia! 20 festival estivi in 20 tappe
Sono tante le manifestazioni estive cancellate per via del Covid-19 ma non manca chi resiste e propone la sua rassegna per allietare gli appassionati di musica, cinema e letteratura
- 22 aprile 2020
Ottavio Dantone e il Benedetto Marcello ritrovato
Il direttore di Accademia Bizantina raccoglie in un album le musiche per tastiera dell'autore barocco conservate nella Biblioteca Marciana
- 27 gennaio 2019
Nella ‘Vivaldi edition' arriva "Il Giustino", un'opera per lungo tempo dimenticata
Scritta per Roma in occasione del Carnevale e andata in scena per la prima volta nel 1724 ...
- 02 dicembre 2018
Attila eroe tra le due guerre
Il prossimo 7 dicembre Riccardo Chailly inaugurerà la nuova stagione della Scala di Milano con l'Attila di Verdi ...
- 30 maggio 2018
«Attila» di Giuseppe Verdi aprirà la stagione della Scala
Quest'anno la stagione della Scala si aprirà, la sera del 7 dicembre, con “Attila” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly l'ha scelta per ragioni artistiche, ma qui potremmo notare che si è aggiunto, data l'aria che tira in questi giorni, qualcosa di profetico. Perché? “Attila” non è
- 13 maggio 2018
Ottavio Dantone: al Monteverdi Festival porto la musica che animava Venezia nel Settecento
E' iniziata il 5 maggio e terminerà il 22 giugno l'edizione 2018 del
- 25 marzo 2018
Il rilancio dell'etichetta Concerto, tra grandi interpreti e connubio tra musica e arte
Presente da più di trent'anni sul mercato, l'etichetta
- 18 marzo 2018
Viaggio alla scoperta della musica antica napoletana
Si svolgerà il 21 marzo la Sesta edizione della ...
- 23 ottobre 2016
Le note spinte fin in periferia
Nel 2017 la “signora” compirà 35 anni: fosse una donna, oggi, sarebbe considerata ancora giovane e acerba, ma donna non è, è un’associazione, e la sua età può dunque considerarsi di tutto rispetto. Fondata nel 1982 da Claudio Abbado e dai musicisti scaligeri, la Filarmonica della Scala è pronta a
- 03 luglio 2016
Il Barocco va di moda
È vero che Roma è un gran teatro barocco, ma il successo della musica di quel periodo, quando si eseguono opere, raramente, o concerti fra Sei e Settecento è subito successo di massa. L’ancora recente Festival Barocco realizzato in alcune splendide chiese della capitale col concorso spesso decisivo
- 10 luglio 2015
Massacro Srebrenica: dall'Italia prove di riconciliazione con musica e arte
SARAJEVO - Opere d'arte e musica per continuare a vivere insieme. È il tentativo di riconciliazione tra etnie in lotta tra loro che l'Italia sta cercando faticosamente di realizzare a vent'anni dal massacro di Srebrenica, dove oltre 8mila musulmani furono trucidanti dalle milizie serbe di Ratko
- 03 agosto 2014
Orecchie, preparate il viaggio!
Immaginando di partire per un viaggio musicale, da Milano, si potrebbe iniziare con una prima tappa facile facile e raggiungere l'area esterna del Forum di
- 03 agosto 2008
RICHIESTE DEGLI ASCOLTATORI
Puntata dedicata alle richieste degli ascoltatori. Spazio alla musica, quindi. Armando Torno propone l'Adagio dellla Sonata in fa n° 12 K332 di Mozart,